
Si è svolta presso la sede di Formalighting, azienda che ha sostenuto fin dai suoi esordi il progetto internazionale WIL Women in Lighting la prima tavola rotonda italiana che ha riunito insieme dodici professioniste che lavorano all’interno del settore dell’illuminazione, nei diversi ruoli della progettazione, dell’insegnamento, del giornalismo, del mondo produttivo, dell’arte e della ricerca.
La Tavola Rotonda è stata organizzata dall’ambasciatrice italiana Giorgia Brusemini, designer e fondatrice del blog “Ogni casa è illuminata”.
Erano presenti ai lavori:
- Giordana Arcesilai, lighting designer (Bologna)
- Camila Blanco, lighting designer (Milano)
- Giorgia Brusemini, designer e light designer blogger
- Daria Casciani, dottore di ricerca e lighting specialist (Milano)
- Simona Cosentino, lighting designer (Torino)
- Claudia Giacomobello, lighting designer (Milano)
- Giusy Gallina, lighting designer (Torino)
- Liliana Iadeluca, lighting designer, docente e light artist (Genova)
- Marta Naddeo, designer di prodotto per illuminazione decorativa (Mogliano Veneto),
- Tania Rossini, progettista illuminotecnico (Torino)
- Stefania Toro, lighting designer (Genova)
- Sarah Elise Sartore, lighting designer (Milano).
Giorgia Brusemini ha evidenziato l’importanza di questo primo incontro di confronto con le diverse professioniste che si sono avvicinate ai contenuti del progetto.

Women in Lighting è una piattaforma digitale ideata dallo studio di lighting design londinese Light Collective, che intende valorizzare la figura professionale della donna nell’ambito dell’illuminazione.
Il progetto è stato creato per condividere le passioni, promuovere risultati e obiettivi lavorativi con la finalità di far emergere i profili professionali all’interno della community dei professionisti della luce.


Nei lavori dell’incontro italiano si sono ribaditi e posti in evidenza gli obiettivi primari del progetto WIL, ovvero offrire visibilità alle professioniste italiane del settore, contribuendo e sostenendo la creazione di un database internazionale.
L’obiettivo principale per le donne Lighting Designer – che rappresentano circa il 50% dei progettisti di illuminazione – è che arrivino ad ottenere una pari visibilità all’interno della filiera – in un equilibrio numerico di presenze – in qualità di speaker nell’ambito di conferenze, comitati e giurie.
L’intento delle progettiste è quello di creare modelli da seguire, bilanciare gli equilibri e sostenere tutte le donne che intendano lavorare nell’ambito dell’illuminazione, operando per valorizzare e far conoscere la figura del Lighting Designer, un ruolo professionale riconosciuto nel contesto internazionale ma ancora poco conosciuto nel nostro Paese.
Nel corso della Tavola Rotonda e a supporto dell’iniziativa, hanno partecipato ai lavori in diretta Skype la lighting designer e Presidente APIL Susanna Antico e dalla Svezia la Lighting Designer Chiara Carucci. Con l’italiana Giorgia Brusemini sono ormai oltre 64 le ambasciatrici di WIL Women in Lighting nel mondo.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare il team a questo indirizzo: hello@womeninlighting.com o contattare direttamente l’“ambasciatrice” italiana Giorgia Brusemini giorgia@womeninlighting.com