Luce e Musei

Videbæk, Danimarca. Architettura e luce naturale per l’arte

Videbaek, Henning Larsen Architects -Vestjyllands Kunstpavillon. Esterno notturno (credit photo: Martin Shubert)

A Videbæk, in Danimarca, i progettisti dello studio Henning Larsen Architects hanno realizzato l’ampliamento della leggera e luminosa struttura architettonica del padiglione espositivo dedicato in permanenza all’opera dell’artista e grafico danese Arne Haugen Sørensen.

Il Vestjyllands Kunstpavillon di Videbæk che ospita il Museo è infatti una piccola ma articolata architettura sospesa fra terra e acqua, edificata nella parte occidentale del Parco di Videbæk. Il suo volume è inserito ai margini del verde e in prossimità del lago, e rimanda nell’ispirazione formale ad una casa da tè giapponese.

Lo spazio sospeso fra terra e acqua anche all’interno presenta un lay out semplice ma molto strutturato, pensato per costituirsi come soluzione espositiva flessibile per ospitare mostre, concerti, lectures ed eventi speciali.

Se sul piano del linguaggio architettonico i fronti del padiglione sono caratterizzati dalla presenza di un reticolo di setti obliqui che connotano graficamente all’esterno la struttura portante dell’edificio, sul piano del linguaggio della luce l’approccio dell’architetto Henning Larsen alla materia della luce naturale è ben visibile anche in questo lavoro, che per questo spazio – sia nelle parti interne che esterne – determina il ritmo visivo dell’edificio e le continue suggestioni percettive per il pubblico dei visitatori grazie alla sua facciata aperta e dinamica.

Videbaek, Henning Larsen Architects -Vestjyllands Kunstpavillon. Esterno giorno (credit photo: Kirstine Mengel)
Videbaek, Henning Larsen Architects -Vestjyllands Kunstpavillon. Un’altra immagine notturna (credit photo: Kirstine Mengel)

All’interno, la sala dedicata alle mostre è stata appositamente progettata per permettere la migliore esposizione delle opere d’arte.

Videbaek, Henning Larsen Architects -Vestjyllands Kunstpavillon. Vista interna dello spazio espositivo (credit photo: Kirstine Mengel)

La luce naturale assicurata dalla presenza di lucernari a soffitto a forma di prisma e le ampie vetrate pervadono lo spazio seguendo precise e calcolate logiche e gerarchie, in modo da determinare un gioco di ombre che crea corretti contrasti ed esalta l’esposizione delle opere e delle sculture.

 

Videbæk – Vestjyllands Kunstpavillon  

Progetto: Henning Larsen Architects
Luogo: Videbæk, Danimarca
Design Team: Jørgen Holm, Søren Danielsen
Superficie: 1130 m²