Smart Lighting e illuminazione industriale

Varsavia, Airbus. La nuova illuminazione dei reparti produttivi

Polonia. Una nuova illuminazione intelligente per i reparti produttivi di Airbus a Varsavia (courtesy photo: SchahlLED)

I reparti produttivi di Airbus a Varsavia dedicati all’aeronautica militare sono stati recentemente interessati dalla realizzazione di una nuova illuminazione smart a luce LED caratterizzata da un’elevata efficienza energetica.

L’architettura del nuovo sistema di illuminazione si basa sulle scelte che SchahlLED, una grande società tedesca specializzata nella messa in opera di grandi progetti di smart lighting in ambito industriale ha definito, utilizzando gli apparecchi a luce LED del costruttore americano Filamento in combinazione con i sistemi di controllo e gestione wireless Casambi, qui alla loro prima collaborazione europea.

Le aree produttive si avvalgono ora della presenza di 150 apparecchi a luce LED tipo High Bay (VALTO Serie 600) di Filamento abbinati ad apparecchi e sensori Casambi, suddivisi in cinque gruppi, con un sensore di presenza High Bay che controlla ogni gruppo di apparecchi attraverso un sensore di luminosità posto sotto il lucernario, rivolto verso l’alto a misurare il livello di luce diurna e regolare l’intensità luminosa secondo necessità.

Polonia. Dettaglio sugli apparecchi installati nei reparti produttivi di Airbus a Varsavia (courtesy photo: SchahlLED)

Tutti gli apparecchi di illuminazione comunicano in modalità wireless attraverso una rete Mesh Bluetooth Low Energy, che permette una manutenzione ed un controllo semplificati nel tempo.

La presenza dei sensori di movimento attenua la luce in modo lineare, a condizione che non venga rilevato alcun movimento, e oltre ai sensori di movimento anche il contributo della luce solare diurna gioca un ruolo decisivo: in una luminosa giornata estiva, è infatti necessaria molta meno luce che in una giornata autunnale.

Ogni apparecchio quindi regola automaticamente la sua intensità e potenza alle reali condizioni di illuminazione e la “comunica” in modalità wireless alle altre, senza altri interventi e/o regolazioni da effettuare e senza dover interrompere le eventuali lavorazioni in corso nell’ambiente produttivo.

Il nuovo progetto di illuminazione per Airbus ha prodotto risultati importanti, assicurando livelli di illuminamento dell’ambiente di lavoro 1,6 volte più elevati, con un risparmio energetico superiore al 70%, oltre a significativi miglioramenti nel benessere dei lavoratori e nella produttività generale. Per un intervento di questo tipo, il ROI è stato calcolato inferiore ai 2 anni.