Luce & Materia

Università di Exeter. Quando i mattoni di vetro fanno luce e energia

‘Solar Squared’ (courtesy: Università di Exeter, UK)

I ricercatori dell’Università di Exeter in Inghilterra hanno messo a punto un prodotto sicuramente innovativo: si tratta di mattoni architettonici in vetro in grado di generare energia elettrica, oltre a permettere il passaggio della luce naturale e assicurare l’isolamento termico.

Sul piano costruttivo, questi mattoni quadrati (‘Solar Squared’ ) contengono al loro interno una serie di lenti ottiche che servono a concentrare la luce del sole su piccole celle solari, per permettere al sistema l’assorbimento solare massimo.

Questi elementi costruttivi, in grado di sostituire anche mattoni di vetro non solare, sono scalabili e impilabili e aprono grandi opportunità ai progettisti – come ricordato anche da Hasan Baig, uno dei ricercatori dell’Università di Exeter – con il superamento da una parte dei vincoli dimensionali e delle grandi superfici delle celle solari tradizionali e dall’altra per la nuova prospettiva di poter in questo modo realizzare tecnologie solari integrate, convenienti, efficienti e di design come parte dell’architettura dell’edificio.