
Villa Montesano è un edificio di notevole pregio storico artistico che risale al XVII secolo. L’edificio, che si trova in San Paolo Bel Sito, è posto su una collina all’imbocco del Vallo di Lauro e domina la pianura circostante
Villa Montesano, fin dalla sua costruzione, è ricordata come luogo di delizie e vacanza per aristocratici e artisti della capitale partenopea. E’ inoltre riconosciuta con il marchio di eccellenza “Residenze d’Epoca” delle dimore storiche italiane.
Lo scorso anno si sono conclusi i lavori di restauro dell’edificio, guidati da un rigoroso ed innovativo progetto avente l’obiettivo di rispettare tutte le valenze storico-artistiche del bene attraverso un restauro filologico e contemporaneamente di rifunzionalizzare l’edificio in relazione alla possibilità di ospitare eventi.

Un attento recupero filologico
Non si è trattato di semplice restyling quindi, ma di un attento lavoro di restauro critico, che si è contraddistinto per il perfetto equilibrio tra il rispetto della storia e l’introduzione, dove necessario, di sobri e chiaramente identificabili elementi di architettura contemporanea, in un continuo e consapevole dialogo fra presente e passato.
La filosofia dell’intervento sull’edificio ha condotto ad un importante risultato: il livello di competenza dei progettisti unito alla sensibilità della proprietà ha fatto si che anche l’illuminazione fosse interpretata in un modo unico, così come del resto l’intero intervento di riqualificazione.
La scelta della definizione delle aree esterne è dunque ricaduta su prodotti caratterizzati da un elevato contenuto tecnologico sia in termini di controllo della luce che di materiali utilizzati.

Il progetto dell’illuminazione
Lo studio illuminotecnico eseguito dai progettisti in stretta collaborazione con l’Agenzia Cardone ha cercato di coniugare – attraverso l’utilizzo di potenze luminose appropriate – la lettura di tutte le proporzioni dell’edificio e del sito proponendo allo stesso tempo una lettura attuale e un contemporaneo effetto emozionale.
Il rigore geometrico dei giardini e dei viali pedonali è stato rafforzato attraverso la precisa disposizione dei prodotti, a volte in mezzeria rispetto ai camminamenti per segnalarne la loro assialità, altre volte sul perimetro delle aree verdi per conferire quella “linearità luminosa” comune alle geometrie dei giardini all’italiana.
Per l’illuminazione dei giardini esterni è stata utilizzata la serie Step (di F.lli Francesconi) caratterizzata da pali in alluminio estruso primario verniciati con polveri di poliestere certificate Qualicoat, che garantiscono un’elevata resistenza alla corrosione ben superiore rispetto alle tradizionali vernici. L’altezza scelta per questi sistemi è 900 mm e coniuga la proporzione estetica con l’ottimale illuminamento.
L’uniforme e definito effetto luminoso sul piano di calpestìo, l’assenza di luce parassita e la totale assenza di abbagliamento, ottenuta attraverso un meticoloso studio delle parabole riflettenti “cut off” hanno consentito di ottimizzare la distribuzione dei punti luce.
L’utilizzo di sorgenti a scarica (Osram) con potenza massima di 35 W con temperatura colore 3000 K, garantisce un livello di illuminamento appropriato che non eccede ma crea una luce d’ambiente soprattutto nella zona del bordo piscina.

L’effetto complessivo è quello di una sorta di “belvedere luminoso” che si affaccia sull’oscurità delle aree circostanti ed il cui contrasto inquadra in un modo suggestivo e unico il profilo del Vesuvio ed il luccichio della capitale partenopea.
Per quanto riguarda i viali è stata utilizzata la serie Aster (F.lli Francesconi) realizzata in alluminio pressofuso anch’esso verniciato con polveri ad alta resistenza e il cui vetro temperato da 12 mm di spessore e l’utilizzo dell’anello di chiusura in acciaio inox conferiscono al prodotto una resistenza meccanica IK10 e un carico massimo di 3900 Kg.
L’utilizzo di sorgenti fluorescenti con bassa luminosità ma sempre con temperature colore di 3000 K garantisce la totale assenza di abbagliamento e la totale sicurezza per quanto riguarda le temperature superficiali del prodotto.
Particolare rilievo è stato dato alla zona di ingresso attraverso l’utilizzo di incassi a parete serie Aster.C, la cui calotta protettiva genera un fascio geometrico ben definito sulla parete creando così una sorta di texture luminosa.
In diversi punti del parco, in corrispondenza delle palme e degli ulivi secolari sono stati posizionati proiettori della serie Aster.G. L’utilizzo di LED di potenza con tonalità nel bianco di 4000 K, alimentati da appositi driver resinati e con ottiche appropriate da 14° o da 40° evidenziano in modo scenografico la morfologia delle essenze.
In conclusione l’unicità del restauro di Villa Montesano è data dalla puntuale collaborazione tra un’efficace opera di restauro materico e l’emozionalità immateriale dell’ ambiente illuminato secondo un delicato progetto illuminotecnico.
(arch. Francesca Brancaccio, ing. Ugo Brancaccio – progettisti, società B5 srl)
Cartello Lavori
Villa Montesano – San Paolo Bel Sito (NA)
Progettista: B5 srl – arch. Francesca Brancaccio, ing. Ugo Brancaccio /Progedi
Lavori di restauro: AD Restore
Installatore: World Lift Electric
Consulenza illuminotecnica: Agenzia Cardone (Na)
Apparecchi di illuminazione: F.lli Francesconi Professional Light