Illuminazione & Fashion

Un progetto di lighting per la Fashion Gallery a Berlino

(courtesy photo: Lichtvision & Ulrich Schwarz - Berlin)
(courtesy photo: Lichtvision & Ulrich Schwarz – Berlin)

Berlino ha in questi anni fortemente operato per accrescere l’immagine di capitale della cultura e del lifestyle, e in questa direzione anche settori come quello del Fashion si sono determinati a specializzare e focalizzare le loro competenze e a diventare più attrattivi sia in termini di offerta che verso la domanda proveniente dalle diverse realtà internazionali di questa filiera.

A fianco di iniziative come la Fashion Week di Berlino, la città ha infatti aperto e stimolato in tutti i modi il lavoro dei creativi e dell’intera filiera del valore aggiunto del settore della moda.

(courtesy photo: Lichtvision & Ulrich Schwarz - Berlin)
(courtesy photo: Lichtvision & Ulrich Schwarz – Berlin)

All’interno di questa logica di rinnovamento si colloca anche la ristrutturazione realizzata a cura dell’architetto Kuehn Malvezzi dell’edificio della Fashion Gallery, all’interno del Kunstgewerbemuseum (Museum of Applied Art) di Berlino, dove è stato ripensato l’itinerario di visita della galleria della moda, seguendo le logiche di un attento progetto di lighting design definito dallo studio Lichtvision di Berlino: un tunnel più scuro consente al visitatore di adattare progressivamente l’occhio al basso livello di illuminazione della mostra (50 lux), articolato attraverso le ampie vetrate dell’esposizione, e le scelte cromatiche dello sfondo degli spazi dei display espositivi sono state pensate per ottimizzare la resa illuminotecnica dei manichini.

Il colore e la resa dei contrasti erano gli obiettivi principali del progetto illuminotecnico, e la doppia esigenza di garantire un’illuminazione d’accento e insieme funzionale degli spazi vetrina è stata risolta grazie alla presenza di una serie di spot per l’illuminazione dei dettagli dei manichini stessi, mentre altri apparecchi lineari definiscono l’ illuminazione ambientale di questi stessi spazi in modo uniforme.

(courtesy photo: Lichtvision & Ulrich Schwarz - Berlin)
(courtesy photo: Lichtvision & Ulrich Schwarz – Berlin)

Gli apparecchi permettono un elevato indice di resa del colore (CRI) pari a 90, mentre le soluzioni lineari Wall Wash per l’illuminazione funzionale d’ambiente sono dotate di moduli  LED Warm White.

Per l’illuminazione del percorso di 250 m della galleria il contributo è dato solamente dalle sorgenti di luce interne alle vetrine espositive: il livello di circa 5 lux, insieme alla superficie scura del pavimento, armonizza in questo modo in modo ottimale il compito visivo del visitatore alla fruizione dei 50 lux degli spazi espositivi.