
Nella ricorrrenza dei cento anni dalla nascita, con il progetto “A Tribute to Ettore Sottsass (1917-2017)” , Artemide intende celebrare con diverse iniziative on line e nell’ambito dei suoi più importanti flagship store la grande collaborazione ed il profondo legame tra il brand italiano e internazionale della luce ed il geniale architetto e designer.

La lunga stagione di collaborazione professionale sviluppata fra Artemide e Sottsass – all’interno della quale si è posto sempre in primo piano anche il rapporto di amicizia con Ernesto Gismondi, presidente e fondatore della casa di Pregnana Milanese – ha creato vere e proprie icone del design della luce, come nel caso delle lampade ‘Callimaco’ e ‘Pausania’, che fanno parte oggi della “Masters’ Piece collection” di Artemide.
La lampada ‘Callimaco’ è stata progettata nel 1982, ed è stata recentemente reinterpretata sul piano tecnologico per adattarla alle nuove soluzioni LED, gestite da un sistema touch dimmer per la regolazione della luce, mentre la lampada ‘Pausania’, introdotta sul mercato per la prima volta del 1983, ha visto una rivisitazione eco-fiendly con l’utilizzo di LED a basso consumo e l’utilizzo della tecnologia Tunable White.


Sul piano Social, @Artemide_lighting, l’account Instagram ufficiale di Artemide, accompagna gli amanti del design con racconti, scatti fotografici, brevi citazioni per raccontare la storia e la sinergia tra Artemide e il grande architetto e designer.
Il tributo a Sottsass coinvolgerà contemporaneamente anche le vetrine dei più importanti showroom Artemide di tutto il mondo, a partire da quello di Milano in Corso Monforte 19, e soprattutto inaugurerà l’attività del primo online store ufficiale di Artemide: apre infatti con questo evento onlinestore.artemide.com per l’occasione dedicato alle lampade Callimaco e Pausania.
“A Tribute to Ettore Sottsass” è quindi una serie di differenti eventi e iniziative, partendo dalla mostra ora visitabile alla Triennale di Milano “Ettore Sottsass. There is a Planet”, curata da Barbara Radice (15 settembre 2017 – 11 marzo 2018), fino alla mostra “Ettore Sottsass: Design Radical”, organizzata dal Metropolitan Museum of Art di New York (visitabile fino all’ 8 ottobre 2017).