
A Toronto la luce naturale e il colore sono i protagonisti del progetto architettonico per la Chiesa parrocchiale passionista di San Gabriele realizzato dall’arch. Roberto Chiotti, che con lo studio Larkin Architect Ltd ha definito una serie di soluzioni costruttive ecosostenibili per questo edificio di culto, che per queste ragioni è stato il primo ad ottenere in Canada la certificazione LEED ™ Gold per il suo design.

Il progetto della chiesa riflette nel suo concept l’”ecoteologia” del sacerdote passionista cattolico Thomas Berry con la sua visione del tempo cosmico dell’Universo che si sovrappone alla nostra percezione del tempo naturale: per questo lo spazio interno dell’edificio di culto, al posto del tradizionale asse prospettico rivolto verso l’interno, propone per il volume architettonico della chiesa una grande facciata vetrata a sud affacciata su un giardino.

Una vetrazione di tipo passivo sfrutta da un lato il calore naturale della luce solare nel periodo invernale, aprendo a un tempo dall’altro lo spazio sacro dell’edificio di culto verso il mondo esterno.
Nelle tre pareti restanti dell’edificio, che può ospitare 750 persone, il progetto prevede la presenza costante durante tutto l’arco della giornata del gioco dinamico della luce solare che viene filtrata attraverso un lucernario continuo definito da una grande vetrata colorata opera dell’artista David Pearl.

Intorno a mezzogiorno, la luce solare irrompe attraverso i lucernari di vetro colorato, bagnando i muri di cemento dell’edificio con accese tonalità cromatiche mentre sta per iniziare la Messa.
I colori si muovono sulla parete di proiezione, raggiungono un punto di apice e poi si insinuano sulla parete opposta, svanendo nel pomeriggio alle 16 circa, quando il sole entra nella chiesa ad evidenziare un crocifisso illuminato dagli intensi e contrastanti colori primari del rosso e del blu per il sacramento della riconciliazione.
Il movimento della luce colorata rappresenta qui il tempo cosmico, in quanto la luce naturale si muove al ritmo della terra ruotando sul suo asse.
Per questo i raggi colorati solari durante lo svolgimento della Messa si muovono secondo una geometria che indica il Tempo e lo spazio, rappresentando in modo simbolico la catechesi e lo scopo principale del progetto architettonico che ci ripropone la visione cosmica di Padre Berry nei suoi aspetti di trasformazione, illuminazione e salvezza: il dinamismo cromatico della luce solare cambia il materiale sul quale si proietta così come ci cambia nel nostro profondo.