
Con il progetto ‘Incontri Illuminanti con l’arte contemporanea’ , legato alla XXIesima edizione di Luci d’Artista e realizzato dalla Città di Torino in collaborazione con il Dipartimento Educazione della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il PAV – Parco Arte Vivente / Centro sperimentale d’arte contemporanea e la Fondazione Teatro Regio Torino, si vuole approfondire il tema di come la luce – elemento di costruzione architettonica e percettiva – contribuisca alla rigenerazione degli spazi pubblici urbani, coinvolgendo attivamente anche i cittadini.
Il programma della prima edizione di ‘Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea’ muove i suoi passi dal lavoro proposto con l’opera ‘My noon’ di Tobias Rehberger a ‘Luci d’Artista’, un originale orologio luminoso a sistema binario.
La proposta educativa e culturale legata a questo lavoro è stata ‘Il Tempo: nell’arte contemporanea e nel quotidiano’, che ha prodotto una serie di percorsi formativi, laboratori e itinerari che hanno coinvolto insegnanti e studenti, con la collaborazione del Dipartimento Educazione della GAM e con le Attività Educative e Formative del PAV.
Nella giornata di giovedì 21 febbraio (dalle ore 15.30) l’artista Tobias Rehberger inaugurerà alla GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra ‘Diari Illuminanti’, con i lavori realizzati da 700 allievi di 35 classi delle scuole della Circoscrizione 8, mentre alle 17.30 presso il Salone d’onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti, si incontrerà con i docenti, gli studenti, i genitori e i cittadini interessati a conoscere il suo lavoro.

Il giorno successivo, venerdì 22 febbraio, a partire dalle 17.30, l’artista Nicola De Maria, autore dell’opera “Regno dei fiori: Nido cosmico di tutte le anime”, incontrerà presso l’Hotel NH Collection Torino in piazza Carlina tutti coloro che sono interessati ad approfondire il suo lavoro. All’appuntamento, organizzato dal Comune di Torino con il network indipendente NESXT, parteciperà l’assessore alla Cultura Francesca Leon e coinvolgerà operatori, curatori e artisti che progettano interventi creativi utilizzando la luce (e il buio) come elemento per rileggere e rigenerare gli spazi urbani, oltre ai cittadini.
Saranno presenti l’ingegnere scenotecnico Silvano Cova (Torino), progettista e direttore lavori per l’allestimento delle opere di ‘Luci d’Artista’ gestite dal Teatro Regio di Torino; Francesca Comisso e Luisa Perlo (di a.titolo – Torino), l’organizzazione che cura e produce progetti d’arte nello spazio pubblico e interventi site-specific ecc, Simona da Pozzo ( di Borderlight, Milano), insieme eterogeneo di artisti, designer e curatori che hanno quale loro campo d’azione le relazioni fra arte, socialità e spazio pubblico; Marco Trulli e Pasquale Altieri ( di Cantieri d’Arte, Viterbo), piattaforma di Arte Pubblica di ricerca attiva sul campo e Claudio Galligani (Associazione Spichisi, Pistoia) che dal 2013 si occupa di riscoperta, riqualificazione e rigenerazione urbana.
Sabato 23 e domenica 24 febbraio, presso la GAM si svolgeranno invece una serie di attività gratuite rivolte alle famiglie.
Torino – città co-fondatrice nel 2002 della rete mondiale LUCI (Lighting Urban Community International – ha avuto in Italia il primato in materia di allestimenti luminosi negli spazi pubblici, sviluppando una grande esperienza a livello nazionale e internazionale, ed è tuttora responsabile del coordinamento del Gruppo di Lavoro sull’Arte Pubblica all’interno del Forum Cultura della Rete EUROCITIES.
Il Programma degli appuntamenti
Esposizione dei ‘Diari illuminanti’ – 21/24 febbraio 2019 – GAM Area Education,
mostra e attività gratuite per le famiglie
Giovedì 21 febbraio
- ore 15.30, inaugurazione con l’artista Tobias Rehberger presso GAM Area Education – ingresso libero, su prenotazione
- ore 17.30 – ‘Incontro Illuminante’ con l’artista Tobias Rehberger presso il Salone d’onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – via Accademia Albertina 6 – ingresso libero
Venerdì 22 febbraio
- ore 17.30 – ‘Incontro Illuminante’ con l’artista Nicola De Maria ‘Luce e comunità nel teatro urbano pubblico’ presso l’Hotel NH Collection Torino – piazza Carlo Emanuele II, 15 – ingresso libero
Mercoledì 13 marzo
- ore 16.00 ‘Incontro Illuminante al PAV’ – Dialogo con le insegnanti delle classi che hanno partecipato al percorso con le Attività Educative e Formative del PAV – PAV Parco Arte Vivente – via Giordano Bruno 31 – ingresso libero