
Con il progetto Spectral Light, sviluppato da Philippe Rahm, Artemide esplora la scomposizione dello spettro luminoso per creare una luce salutare per chi vive nella casa: non solo per le persone, ma anche per le piante e gli animali domestici. Una luce in grado di rispondere ai nostri bisogni biologici e fisiologici, rispettando l’ambiente grazie all’efficienza energetica del LED.
I raggi artificiali, inseriti nella parte superiore, veicolano le diverse lunghezze d’onda, i cui colori restano visibili come in un impressionismo elettromagnetico. Nella parte inferiore traslucida, le onde si mescolano sfumando, per addizione cromatica, nel bianco. “Nel perseguire la disgregazione dell’unità del reale – spiega l’architetto Rahm -, cerchiamo una nuova sintesi attraverso poche componenti chimiche elettromagnetiche.
Con questo metodo vorremmo avviare un ripensamento dell’architettura e del design, rinunciando al pittoresco, per una nuova sintesi di verità, economia e bellezza”.