Singapore. Victoria Theatre and Concert Hall

La Cultura è la luce della Storia

Singapore. Victoria Theatre and Victoria Concert Hall. Alcune delle nuove sospensioni (courtesy photo: .PSLAB)
Singapore. Victoria Theatre and Victoria Concert Hall. Alcune delle nuove sospensioni (courtesy photo: .PSLAB)

Monumento nazionale dal 1992, Il Victoria Theatre and Concert Hall di Singapore riassume nelle forme della sua architettura neoclassica, tutto il significato della cultura di un popolo, dando al concept e alla qualità simbolica della luce il valore della Storia.

Nel corso dei suoi 152 anni di storia, il Victoria Theatre and Concert Hall, nel centro storico di Singapore, è stato non soltanto un luogo di arte e cultura, ma una location nevralgica per la vita della città: ha avuto infatti nel corso del tempo funzioni  di municipio, è stato la sede di un ospedale, e di un tribunale militare per i crimini di guerra.

Per queste ragioni, il valore dell’importante intervento di ristrutturazione architettonica realizzato con il grande rinnovamento della sala (commissionato dal governo di Singapore) non è soltanto un evento che ha riguardato l’architettura dell’edificio e l’Interior Design di uno spazio, ma qualcosa che si è confrontato direttamente con  l’eredità e la memoria storica di Singapore stessa.

Il concept dell’intervento architettonico

Nei nuovi ambienti ristrutturati del  Victoria Theatre and Concert Hall la presenza di un atrio con tetto in vetro agisce nell’unire le funzioni duplici dello spazio. Oltre all’aspetto strutturale di questo approccio progettuale, il fruitore e l’utente può leggere l’atrio come simbolo di una dinamica culturale più ampia per un luogo che esprime tutto il significato del lavoro artistico: dinamica che sta a rappresentare il momento di passaggio e la sintesi fra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Il valore di questa dinamica è un concept evidente in tutto lo spazio, con l’evidenziazione di nuovi eleganti dettagli architettonici ricostituiti da quanto rimane dalle precedenti destinazioni d’uso della struttura.

Lo sviluppo di soluzioni di illuminazione ad hoc

I momenti di passaggio tra cultura artigianale, tecnologia senza tempo  e prospettive di design contemporaneo hanno indicato nella collaborazione con lo studio di progettazione PSLAB una scelta naturale.

Gli apparecchi di illuminazione custom sviluppati da PSLAB in collaborazione con lo studio di architettura W Architects e LPA che sovrastano le grandi scale in marmo bianco e il portico della sala da concerto,  contribuiscono a migliorare il carattere globale dello spazio in termini di forma e funzione, riuscendo ad evocare sia la forza di un’eleganza antica come l’immagine dinamica di un futuro prossimo.

Victoria Concert Hall. La sala (courtesy photo: .PSLAB)
Victoria Concert Hall. La sala (courtesy photo: .PSLAB)

L’intervento dello studio libanese di lighting design .PSLAB si è concretizzato con la presenza di due serie di gruppi di sospensioni  completamente realizzate in acciaio inox: una versione ad un solo livello ed una versione della sospensione a più livelli.

Entrambe le versioni sono definite da un gruppo di elementi circolari con finiture esterne in acciaio spazzolato, mentre sul piano costruttivo le sospensioni sono rifinite con trattamento anodizzato in un acciaio color oro brillante.

Dal punto di vista della tecnologia di illuminazione, gli apparecchi nascondono un complesso sistema multimodale di illuminazione. Un’emissione LED a luce diretta illumina lo spazio sottostante, mentre i LED posizionati internamente agli apparecchi non solo forniscono una luce ambientale aggiuntiva al volume dello spazio illuminato, ma concorrono a determinare  la funzione di attivare in termini di “percezione visiva” le sospensioni stesse, accentuando e creando contrasto visivo attorno alla loro silhouette, e mettendone in rilievo l’elevato livello di sofisticazione del loro engineering in termini dimensionali.

La grande hall; in alto sono visibili alcune delle sospensioni (courtesy photo: .PSLAB)
La grande hall; in alto sono visibili alcune delle sospensioni (courtesy photo: .PSLAB)

Queste maestose sospensioni servono in ultima analisi al proposito di esprimere il “carattere”  del Victoria Theatre and Concert Hall di Singapore, mentre il loro design sofisticato e autoreferenziale permette all’osservatore di incontrare molteplici esperienze attraverso la loro lettura.

Victoria Theatre and Concert Hall: gli apparecchi

Gli apparecchi di illuminazione compositi sospesi sono stati appositamente progettati e realizzati su misura da PSLAB Lighting design studio per il Victoria Theatre & Concert Hall.

Due differenti versioni della sospensione sono state sviluppate con l’obiettivo di creare un cluster definito: una versione a testa singola/ tripla e una composita “a bouquet” per la scala, definite da una testa tripla o da 3 teste doppie.

Dettaglio con la versione della sospensione a bouquet sulla grande scala (courtesy photo: .PSLAB)
Dettaglio con la versione della sospensione a bouquet sulla grande scala (courtesy photo: .PSLAB)

La base e le aste sono realizzate in acciaio inossidabile con finitura naturale a pennello. Per quanto riguarda il corpo, è realizzato nello stesso materiale con finitura ottone a pennello all’esterno e ottone anodizzato all’interno. Ogni testa ha un diametro di 70 cm, mentre le dimensioni delle aste variano da una versione all’altra per creare il cluster necessario a seconda del contesto.

Ogni sospensione è corredata con due sorgenti LED, una è per luce d’accento all’interno della base per l’illuminazione d’ambiente e per definire a contrasto la sagoma, l’altra è una sorgente lineare a emissione diretta posizionata all’interno del corpo cilindrico che produce una colorazione “ottone” delle ombre e una sensazione luminosa più calda.

(Rita Atiyeh, .PSLAB, Beirut)

 

Singapore. Victoria Theatre & Victoria Concert Hall

Un’immagine notturna del complesso
Un’immagine notturna del complesso

Situato sulla Empress Place, l’edificio del Victoria Theatre e Victoria Concert Hall – riaperto nel luglio 2014 dopo una ristrutturazione durata quattro anni rivolta a recuperare l’originale struttura architettonica neoclassica del 1905, con la creazione di nuovi spazi commerciali e civili – è ora in grado di supportare al meglio dal punto di vista degli spazi il settore dell’entertainment in crescita a Singapore.

Le sue attività e gli spazi sono gestiti da The Esplanade Co Ltd.