
L’Auckland Harbour Bridge è una costruzione simbolo per Auckland. Il ponte, costruito nel 1959, è stato recentemente interessato – nell’ambito della realizzazione di un ampio e articolato Masterplan urbano – da un progetto di illuminazione architetturale, nato dalla partnership fra Vector Lights Ltd, società multiutilities che gestisce le reti per l’energia e l’Auckland Council, organismo istituzionale che amministra la città neozelandese.
Questo progetto ha rappresentato anche la prima installazione progettata per realizzare un sistema di illuminazione spettacolare che sarebbe stato interamente alimentato da energia rinnovabile.


L’obiettivo di Vector e della locale amministrazione era infatti quello di promuovere e incoraggiare gli abitanti di Auckland all’adozione di tecnologie innovative per risparmiare denaro e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio del 40% entro il 2040.
Per la realizzazione del progetto, Vector Ltd ha quindi incaricato a seguito di una gara la società Mandylights della progettazione, installazione e della programmazione degli scenari e del sistema di controllo e manutenzione intelligente che permette il caricamento, la programmazione e il monitoraggio in remoto dei contenuti visuali e grafici da qualsiasi parte del mondo.
Il sistema di illuminazione completamente sostenibile sul piano energetico fa riferimento alla presenza di quasi 90.000 LED controllabili separatamente e individualmente, alimentati da 630 pannelli solari (per un totale di +200 MWh di elettricità generata da questi pannelli in un anno, un’ energia sufficiente per alimentare per un anno 20 case ) e vede un esclusivo design di illuminazione LED che caratterizza e racconta in modo molto efficace e differenziato – in funzione di eventi temporanei, feste e ricorrenze tradizionali e storiche – questa spettacolare architettura sopra e sotto il livello del ponte stradale.
L’illuminazione a luci LED del ponte completamente alimentata dall’energia solare costituisce sicuramente un primato per la città neozelandese ed un’evidente dimostrazione di come l’energia sostenibile, indipendentemente dalle dimensioni o dalla scala, sia disponibile e adattabile a qualsiasi struttura, pubblica o residenziale.
Guarda il video