
Il progetto per la ristrutturazione delle parti comuni dell’edificio Gabba 1 ha interessato varie zone. La rigorosa struttura risalente agli anni ‘40, ex sede di una banca, ha suggerito la creazione di spazi e scenari ispirati all’eleganza, atti ad accogliere una fruizione esclusiva
Protagonista primaria di questo intervento di ristrutturazione rivolto alla valorizzazione dell’architettura di un manufatto di prestigio sito nel cuore di Milano è indubbiamente la luce, naturale e artificiale.
Scenario di questa realizzazione è un grande condominio residenziale, che offre luoghi riservati anche al benessere ed allo svago come una spa ed una palestra, la piscina al piano di copertura e una zona antistante al giardino riservata all’esposizione di opere d’arte. La luce ha caratterizzato il valore di questi luoghi alternando al contributo naturale proveniente dalle grandi aperture e dalla veranda prospiciente al giardino, gli scenari di luce tecnica e di atmosfera.

L’illuminazione della hall e del giardino
Nella hall e zona ingresso si è collaborato con Artemide per studiare un apparecchio in esecuzione “custom” della serie Logico a soffitto (design: Gerhard Reichert, Michele De Lucchi) costituito in questo caso da 40 diffusori con lampade ad alogeni a bassa tensione, per una dimensione ellittica totale di 5.80 x 2.85 m, della stessa serie è la Logico Parete Fluo (con lampada fluorescente da 36 W), anche in questo caso con supporti in esecuzione speciale con finitura bronzo utilizzata a parete nella ricostruzione dei vani scala; in uno di essi in particolare si è proceduto con un vero e proprio restauro.


II giardino è stato pensato per rendere quest’ambiente unico ed emozionale, la collaborazione con Artemide ha portato a elaborare un’illuminazione che esaltasse la parete verde mediante un elemento lineare e che si sviluppasse per la lunghezza della parete stessa.
In questo caso la scelta è caduta sull’apparecchio Rivoli T16 (design: Ernesto Gismondi), utilizzando una serie di 8 apparecchi di illuminazione per esterni per lampade fluorescenti T16 a fascio radente.

Per evidenziare invece l’andamento irregolare del parapetto che si affaccia sulla rampa carrabile simile a canne di bambù sono stati posizionati incassi singoli a fascio stretto, infine nella zona delle fioriere sono stati previsti piccoli proiettori direzionabili, i Minispot Garden con lente da 10° (sempre di Artemide), con sorgente LED da 1,2 W e luce calda da 3000 K.
Sulla ristrutturazione delle parti comuni
Il progetto per la ristrutturazione delle parti comuni dell’edificio Gabba 1 ha interessato varie zone. La rigorosa struttura risalente agli anni ‘40, ex sede di una banca, ha suggerito la creazione di spazi e scenari ispirati all’eleganza, atti ad accogliere una fruizione esclusiva.
Il concept di ricreare un ambiente raffinato che si distaccasse dal classico progetto residenziale e che avesse maggiori peculiarità con la concezione di un hotel ha permesso la realizzazione di ambienti unici e ricercati.
Questa particolare caratteristica si denota maggiormente negli spazi comuni, chic ed eleganti seppur confortevoli ed accoglienti, e al fine di ottenere questo il nostro Studio ha eseguito un’accurata ricerca dei materiali individuando finiture preziose come quella Metalliq che accostata a metalli pregiati rende unico l’ambiente.
In questo progetto è stato curato con grande attenzione ogni dettaglio: ne è un esempio la boiserie che ‘veste’ le pareti grazie una decorazione a motivo romboidale con finitura in lamina di ottone bronzato spazzolato.
All’ingresso è stata concepita una lussuosa hall con eccellente servizio di portineria e un’ampia zona di attesa con camino, fulcro per il raggiungimento delle diverse zone e dei diversi piani.
Sotto il profilo planivolumetrico, l’edificio condominiale Gabba 1 è distribuito su sette piani più due interrati dedicati al benessere (in cui si trovano bagno turco, sauna, piscina termale, cabina massaggio e palestra), gli interni sobri ed eleganti sono caratterizzati dall’abbondanza del legno accostato a pietre e metalli preziosi, materiali che conferiscono un particolare calore all’ambiente. Nella realizzazione del progetto sono state coinvolte le competenze di diverse aziende specializzate nel settore contract.

(arch. Erna Corbetta, Studio Corbetta, Milano)
Milano. Ristrutturazione edificio Via Gabba 1
Progettazione: 2008 | Consegna Lavori: 2010
Direzione Lavori: SD Partners Ing. Nino Sallustio
Costruttore: Impresa Marcora
Progettazione illuminotecnica: Studio Corbetta, Milano
Progettazione Impianto elettrico: Ing. Marco Costantin
Lighting Contract: Black-out | Artemide
Contract impianto elettrico: Impresa Coelte Sig. Colombo
Vertical Garden: Fratelli Sandrini