
Il nuovo progetto europeo “Dynamic Light” riunisce 14 partner ed 8 Paesi europei attorno al tema di un’illuminazione urbana dinamica, intelligente ed efficiente.
Il 4 e il 5 luglio 2016 a Berlino si è tenuto il primo meeting del progetto “Dynamic Light – Towards Dynamic, Intelligent and Energy Efficient Urban Lighting”, finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg – Central Europe, di cui il Comune di Cesena è partner insieme ad altre realtà provenienti da Italia, Germania, Austria, Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia. Per l’Italia oltre a Cesena, partecipano la Fondazione Bruno Kessler di Trento e TEA Spa multiutility del Comune di Mantova.
Il meeting è stato presieduto dall’Università di Wismar – Facoltà di Scienze Applicate, tecnologia, business e design, coordinatore di progetto, che ha condotto i partner attraverso un confronto attivo sulle sfide comuni dei contesti urbani di provenienza in tema di illuminazione pubblica e sulle esperienze nel campo della ricerca applicata, progettazione ed implementazione di impianti di illuminazione pubblica ad alta efficienza energetica.
Al meeting era presente anche Viera Slavikova rappresentante del Segretariato europeo del programma Central Europe che ha illustrato gli obiettivi strategici del programma e definito alcuni standard di qualità da seguire per sviluppare un progetto efficace e di successo che possa contribuire ad accrescere lo scambio di buone pratiche su questi temi in tutta Europa.
In serata i partner hanno partecipato ad una passeggiata notturna (Led Walking) guidati dal professore Stephan Völker della Facoltà di Ingegneria, illuminazione e design dell’Università di Berlino che ha illustrato ai presenti un’applicazione concreta di illuminazione pubblica dinamica lungo un’area verde della città, gestita da un sistema di telecontrollo centralizzato.
Il prossimo meeting di progetto si terrà nella città di Graz in Austria dal 16 al 18 novembre 2016: in quella sede i partner presenteranno i primi risultati dell’attività progettuale attualmente in corso che prevede la definizione di una Inventario Base (Baseline Inventory) sulle tecnologie di illuminazione pubblica dinamica attualmente disponibili sul mercato europeo ed un’analisi delle necessità sociali della luce negli spazi pubblici nelle città d’Europa.