Luce artificiale e salute

Progetto di ricerca “EnlighteNme”: luce urbana e benessere

Il progetto di ricerca “EnlighteNme” è sviluppato in collaborazione con 22 partner internazionali in 10 differenti paesi

Con un’indagine sulle relazioni esistenti fra illuminazione urbana ed eccesso di esposizione alle sorgenti di luce individuali anche nei contesti domestici (cellulari, PC, tablet) con il nostro benessere, la Comunità Europea – nell’ambito del progetto di ricerca “EnlighteNme”, sviluppato in collaborazione con 22 partner internazionali in 10 differenti paesi – si propone di mettere a fuoco le effettive conseguenze dell’aumento dell’esposizione umana alla luce artificiale sulla salute ed il benessere dei cittadini.

Lo studio sarà finanziato nell’ambito del programma di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, e potrà contare su un investimento in termini di risorse di più di 5 milioni di euro nell’arco dei prossimi 4 anni.

Per l’Italia il progetto “EnlighteNme” vedrà il coordinamento dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che si occuperà anche di sviluppare le ricerche su altri 5 progetti parte del cluster dell’Unione Europea riguardante il tema della “Salute Urbana”.

La crescente mancanza di equilibrio fra l’eccessiva esposizione alla luce artificiale nelle ore notturne e un’insufficiente esposizione degli individui alla luce diurna determina alterazioni nel ritmo circadiano delle persone, con differenti ricadute e conseguenze sulla salute in particolare per gli adulti sopra i 65 anni.

Per questo uno studio approfondito sugli effetti dell’illuminazione artificiale sulla salute con il conseguente sviluppo di linee guida per mettere a punto strategie equilibrate di illuminazione urbana può dare un sostanziale contributo nel contrastare questi impatti negativi.

Il progetto ‘EnlighteNme’ coinvolgerà esperti di differenti aree scientifiche e si proporrà l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni tecnologiche innovative e di adottare strumenti di politica sociale per migliorare la salute e il benessere nelle città europee.

Aspetti rilevanti come il design dell’illuminazione, la pianificazione e il progetto urbano, e l’implementazione di politiche innovative nel campo dell’illuminazione, condurrà alla definizione di un “Atlante dell’Illuminazione Urbana e della Salute” aperto e accessibile online, che avrà il compito di sistematizzare i dati esistenti e le buone pratiche sull’illuminazione urbana e di sviluppare uno studio accurato sulle correlazioni tra la salute, il benessere, l’illuminazione e i fattori socio-economici.

Per raccogliere i dati campione necessari il progetto condurrà tre studi approfonditi a Bologna (Italia), Amsterdam (Olanda) e Tartu (Estonia), con l’individuazione di un “Laboratorio di Illuminazione Urbana” in ciascun quartiere target delle tre città.

Il consorzio riferito al progetto “EnlighteNme” è formato da istituzioni provenienti dalla Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Italia, Spagna, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti.