
Intellilight è la divisione di Intellienergy che si occupa delle soluzioni di telecontrollo per l’illuminazione pubblica e Smart City. In questi ultimi anni nei due settori del telecontrollo e della pubblica illuminazione si sono avuti enormi progressi, e mettendo a frutto le competenze ed esperienze nella progettazione di controller e nella comunicazione di sensori radio l’azienda ha potuto rilevare le principali funzionalità e prestazioni richieste sul campo, applicando dove possibile le soluzioni tecnologiche e le versioni più innovative dei componenti per creare un sistema altamente efficiente
L’esigenza più rilevante manifestata dai clienti principali di Intellilight, costituiti da società di Energy Saving Company, di avere un’unica soluzione e un unico referente per la telegestione delle diverse tipologie di impianti (edifici pubblici, impianti fotovoltaici, pubblica illuminazione etc.) è la ragione alla base del concept di questo nuovo sistema.
Le nuove soluzioni per un nodo di telecontrollo puntuale dell’illuminazione outdoor sono andate quindi ad arricchire un’offerta di telecontrollo che già includeva la telegestione di edificio, cablata e wireless, e quella dei quadri elettrici e di illuminazione.
Le principali esigenze espresse da gestori e manutentori sono ad esempio il controllo di accensione e spegnimento dell’impianto, il monitoraggio dei consumi, la segnalazione dei malfunzionamenti: con il sistema di Intellilight è possibile gestire da remoto ed in tempo reale tutte queste funzioni andando così ad apportare vantaggi e risparmi nei costi di gestione.
‘Lumawise’ e ‘Retrofit IP20’: un nodo per il telecontrollo puntuale in due versioni
Il telecontrollo punto-punto è particolarmente indicato nei centri storici e nelle aree soggette ad una presenza umana e veicolare con forti variazioni durante l’anno o anche il giorno. Se abbinato con sistemi di monitoraggio del traffico o rilevazione di presenza o movimento – a seconda del tipo di area illuminata – è possibile adeguare in tempo reale l’illuminazione alle esigenze dei cittadini.
I moduli punto-punto sono disponibili in differenti versioni per adattarsi ad ogni situazione installativa, in particolare Lumawise e retrofitting. La versione ‘Lumawise’ nasce per interfacciarsi su presa Zhaga Book 18 conforme, ed è una soluzione che si sta affermando rapidamente per gli enormi vantaggi di costo contenuto e la semplicità di installazione e manutenzione, mentre la versione ‘Retrofit IP20’, (disponibile anche in versione IP67), è solitamente installata all’interno di un’armatura. Il bilanciamento tra funzionalità, prestazioni, durata, dimensioni e costi è cruciale per la riuscita del dispositivo.

L’azienda ha puntato molto su questi aspetti altamente professionali partendo dal presupposto che le dimensioni influiscono in modo importante sulla possibilità di inserire il nodo all’interno degli apparecchi di illuminazione, ma allo stesso tempo lavorando sulla definizione delle funzionalità, come per esempio decidere se inserire un certo sensore come un accelerometro, e sul versante dei componenti (dal chipset alla tipologia di alimentatori, condensatori o varistori), che – insieme al successivo “sbroglio” della scheda – sono risultate essere le fasi determinanti per la riuscita del prodotto, insieme ai test in laboratorio e poi sul campo.

Le caratteristiche prestazionali
Con la versione ‘Lumawise’ 40 mm e con la nuova versione ‘Retrofit IP20’ Intellilight è così in grado di offrire una soluzione affidabile e performante, in linea con le richieste del mercato.
Oltre alle funzioni basilari di comando di accensione, spegnimento e regolazione del flusso, con applicazione di profili comandati dal sistema su base oraria (che il nodo può gestire anche indirizzando singolarmente più apparecchi di illuminazione), nel caso di configurazione DALI è possibile colloquiare con il driver dell’apparecchio per acquisire diverse informazioni, come previsto dalle versioni più recenti dello standard IEC 62386. Tra le più importanti vi sono ad esempio il consumo rilevato dal driver e la segnalazione dei guasti della lampada.
Trattandosi di una soluzione wireless le cui prestazioni dipendono fortemente dal funzionamento della rete instaurata tra i nodi, particolare attenzione è stata posta nella scelta del modello di antenna in modo da avere la qualità più elevata possibile di segnale.
Dal punto di vista dell’hardware l’azienda ha puntato su componenti robusti che resistano nel tempo, sulla presenza di funzioni di disaster recovery che consentano al sistema di continuare a funzionare anche in assenza di comunicazione, su antenne con elevato accoppiamento con il sistema e sulla sicurezza delle comunicazioni.
Fondamentale per le attività di attivazione, collaudo e manutenzione è il software di gestione “INTELLICITY”, e l’app “ON THE GO” che permettono di presentare
aggiornato in tempo reale il censimento georeferenziato dei punti luce con tutte le informazioni principali dell’apparecchio di illuminazione e del sostegno, consentendo all’installatore di associare rapidamente il nodo al corpo o agli apparecchi di riferimento.
La piattaforma comunica con i nodi attraverso i gateway e presenta all’utente la mappa con i differenti stati dei dispositivi, e permette di effettuare tutte le operazioni di monitoraggio e impostazione.
Particolare attenzione è stata posta alla semplicità di configurazione e all’evoluzione successiva della soluzione, che si traducono – la prima – nella disponibilità di un’App che rende rapide e fluide le operazioni di associazione con gli apparecchi di illuminazione e – la seconda – nella possibilità di riconfigurare il sistema da remoto anche con aggiornamento software e firmware.
(a cura di Lisa Marchesi, lighting designer – mldlab, Milano)
MODULI PER IL TELECONTROLLO PUNTUALE DI IMPIANTI I.P ‘LUMAWISE’ E ‘RETROFIT IP20’ DI INTELLILIGHT
Negli impianti di pubblica illuminazione risulta sempre più importante poter rispondere alle svariate esigenze che si manifestano a livello di gestione, monitoraggio e segnalazioni di malfunzionamenti. Poter gestire tutto questo da remoto in maniera molto semplice è lo scopo principale del sistema di telecontrollo di Intellienergy che si pone come interfaccia intuitiva in grado di visualizzare i dati in tempo reale.


del sistema di telecontrollo
puntuale (cortesia photo: Intellilight)
Questo è reso possibile da un sistema molto complesso in cui sono disponibili nodi punto-punto, per telecontrollo puntuale, caratterizzati da installazione veloce e tool-less, rapida verifica delle anomalie, eliminazione della necessità di ricertificazione, riduzione dei guasti, bassissimo autoconsumo e dimensioni notevolmente compatte.
L’interfaccia ha una rappresentazione grafica tabellare dei dati con icone e codici colore semplici ed intuitivi attraverso il software ‘Intellicity’ e l’App ‘on the go’ per il commissioning.

Il sistema è già disponibile e l’azienda può effettuare personalizzazioni.