Silvano Bocci

Per un futuro Smart dell’illuminazione pubblica

 

Silvano Bocci

Le città di oggi richiedono una visione nuova, più dinamica e sociale. Le Smart City si impegnano a essere più sostenibili affidandosi a servizi in grado di ridurre i consumi energetici e gli impatti ambientali.

In quest’ottica, l’illuminazione pubblica diventa un asset fondamentale sia per garantire confort e sicurezza alle persone che per contribuire a contenere le emissioni nocive nell’atmosfera. Tanto è stato fatto e tanto altro ancora si farà in un’ottica di creazione di città sempre più intelligenti, digitali ed inclusive e a basso impatto ambientale.

Oggi stiamo attraversando un momento di transizione che ha come obiettivo quello di passare da una illuminazione che possiamo definire “efficiente” ad un’illuminazione più evoluta, in altre parole “intelligente”. La tecnologia che ci accompagna in questa evoluzione è quella LED che si dimostra essere la migliore sul mercato, non soltanto per il settore pubblico ma anche per quello privato. Il LED consente un risparmio energetico di circa il 40% (indoor) e di circa il 60% (outdoor) e una riduzione delle emissioni di CO2; non emette raggi ultravioletti, richiede una manutenzione limitata e, non contenendo sostanze nocive per l’ambiente, non ha necessità di smaltimento tra i rifiuti speciali.

Il presente è quindi caratterizzato da un’illuminazione efficiente, fatta di soluzioni hardware e software che permettono di monitorare e controllare le sorgenti luminose, adattandole alle condizioni ambientali.

Il futuro è invece smart: poiché l’obiettivo è gestire, attraverso l’impianto di pubblica illuminazione, anche altri servizi, quali videosorveglianza, parcheggi, allerta meteo, traffico, ecc. massimizzandone l’efficacia oltre che l’efficienza. I sistemi di illuminazione intelligenti saranno in grado di illuminare solo all’occorrenza, autoregolare l’intensità della luce tramite sensori ambientali e ricaricare veicoli elettrici, così come fornire hot spot per connessioni wi-fi, scambiare dati con il sistema di elaborazione centralizzato della città e fornire informazioni a cittadini e turisti, garantendo una nuova gamma di esperienze alle persone.

La società nella quale opero lavora al fianco della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di offrire interventi strategici fatti di soluzioni innovative, all’avanguardia, di efficienza energetica in grado di generare valore per l’ambiente, sicurezza per gli abitanti e risparmio economico per le istituzioni. Quale architetto del territorio, opero in 350 comuni, gestendo più di 400.000 punti luce, 11 reti di teleriscaldamento e 20 impianti di cogenerazione. La nostra società ha realizzato interventi di efficienza energetica in circa 10.000 edifici tra cui 3.500 scuole, 20 università e 14 stadi, operando con un obiettivo chiaro e imprescindibile: creare un ambiente sostenibile e sicuro capace di soddisfare i bisogni dei cittadini.

Silvano Bocci, Technical & Proposal Director Public Administration & Business To Territories ENGIE Italia