Luce per il teatro

Parigi. Una rinnovata immagine urbana per l’Opéra Bastille

Parigi. Rendering del foyer dell’Opéra Bastille (courtesy: Henning Larsen)

A Parigi sono iniziati i lavori di ampliamento del Teatro dell’Opéra Bastille, con un progetto a firma dello studio di architettura Henning Larsen. Il progetto dell’architetto danese ha come obiettivo il rilancio del teatro nella sua dimensione urbana di relazione con la vita cittadina.

Per questo sono stati previsti nuovi spazi su un duplice livello dedicati alle performance teatrali con una nuova sala modulare con 800 posti per le prove e gli spettacoli.

Parigi. Opéra Bastille. Rendering della sala modulabile di 800 posti (courtesy: Henning Larsen)

La proposta progettuale dello studio di architettura danese pone in evidenza l’utilizzo in chiave ecologica dei materiali, insieme ad una immagine complessiva di maggiore prossimità in termini di fruizione del manufatto architettonico per la comunità urbana dei suoi futuri utenti.

Rispetto al progetto originario del 1983 dell’architetto uruguaiano Carlos Ott, il vincitore del Concorso internazionale dedicato all’ampliamento Henning Larsen – che ha in programma la consegna dei lavori nel 2023 – opererà in stretta collaborazione con lo studio parigino Reichen et Robert & Associés.

La progettazione strutturale dei lavori sarà a cura di Cet Engineering, mentre il progetto illuminotecnico e la progettazione scenografica dei nuovi spazi saranno a cura di Ducks scéno. La progettazione acustica vedrà invece la cura dello studio Peutz & Associés Consultants.