
Nei dintorni di Parigi, a Boulogne-Billancourt, gli “Albert Kahn Gardens” si estendono per circa quattro ettari attorno al Museo Dipartimentale Albert Kahn, banchiere e intellettuale francese il cui Museo riunisce la grande collezione fotografica e cinematografica da lui raccolta nel corso dei suoi diversi viaggi compiuti soprattutto in Asia fra il 1909 e il 1931: un immenso patrimonio formato da 72.000 fotografie a colori e 183.000 metri di pellicole cinematografiche, di inestimabile valore sul piano etnico e della storia del costume.
Il grande giardino panoramico del Museo è stato completamente rinnovato e illuminato – con una prima riapertura al pubblico che era già stata effettuata per la Giornata del Patrimonio, il 21 settembre 2019 – e prevede attualmente per il pubblico dei visitatori la possibilità di visite al calar della notte, nel contesto di scenari poetici che sollecitano la fantasia.



A costruire la sceneggiatura dei nuovi itinerari di visita dei Giardini contribuisce in modo importante il nuovo progetto di illuminazione, il cui concept si deve allo studio di lighting design Noctabene, mentre l’installazione è stata a cura della società di illuminazione pubblica e urbana Citeos.
Per la valorizzazione differenziata degli ambienti naturali, con gli accenti e la definizione dedicata per le diverse specie botaniche, e in particolare le specie rare – evidenziando i percorsi delle passeggiate e le piante – la società LEC Lyon ha fornito diverse soluzioni di illuminazione, con apparecchi specificamente pensati per le aree illuminate (apparecchi serie ‘Bourgogne’, ‘Palais Royal’, proiettori a luce LED ‘Luminy 4’ e incassi a luce LED ‘Allevard’).
Albert Kahn Gardens
Parigi – Boulogne-Billancourt
Committente: Dipartimento di Hauts de Seine – Dipartimento dei Parchi
Lighting Design: Noctabene
Società di installazione: Citeos
Apparecchi di illuminazione: LEC Lyon
Foto: © CD92 Olivier Ravoire & © CD92 Willy Labre