
‘Eclipse’, il nuovo sistema-proiettore di Erco, nasce dall’ispirazione del prodotto iconico ideato nel 1986 dal designer italiano Mario Bellini, che aveva introdotto già 35 anni fa il concetto di ottica intercambiabile su un proiettore da binario. Oggi, dalla reinterpretazione dei canoni estetici del famoso prodotto e prendendone persino il nome, Erco propone con ‘Eclipse’ una famiglia di apparecchi volta a migliorare il sistema di ottiche intercambiabili, con soluzioni che consentono di raggiungere risultati interessanti in termini di flessibilità, efficienza e qualità della luce
Erco produce e sviluppa i propri prodotti interamente in-house e tutti i passaggi che portano all’immissione sul mercato di un prodotto, dall’ideazione alla produzione in serie, avvengono all’interno di un unico impianto consentendo così il riciclo degli scarti di produzione on-site.
Dopo otto anni di ricerca interna e grazie anche al dialogo continuo con i progettisti, è nato ‘Eclipse’, un sistema-prodotto che, con un ampio spettro di applicazione, vuole anticipare i bisogni del lighting designer offrendo il massimo della flessibilità possibile e stimolando la creatività.

Il nuovo sistema-proiettore è stato sviluppato di pari passo con la tecnologia delle lenti sferolitiche e rappresenta un’evoluzione sia in campo ottico, sia nell’ottimizzazione dell’elettronica di controllo e degli elementi di alimentazione, tecnologie entrambe sviluppate appositamente per questa famiglia di prodotti.
Sono disponibili 5 diverse misure: dal più piccolo XS, adatto ad ambienti ristretti, con 32 mm di diametro e potenze a partire da soli 2 W, fino alla taglia XL, per grandi ambienti, con 145 mm di diametro, potenze fino a 58 W e flussi luminosi fino a 6500 lumen.
‘Eclipse’: fra materiali innovativi e efficienza ottica
Il corpo del nuovo sistema-proiettore è completamente realizzato in alluminio pressofuso mentre gli accessori, come i filtri e le ottiche intercambiabili, sono prodotti con una formulazione plastica ad alta resistenza, che – in alcuni elementi – è rinforzata con fibra di vetro, in modo da garantire durata nel tempo.
Il light engine del prodotto è stato completamente riprogettato per una maggiore efficienza ed una particolare possibilità di controllo: utilizzando diodi di potenza appositamente sviluppati con sezione inferiore e montati molto vicini tra loro è possibile raggiungere un’uniformità ed una precisione impareggiabili. In questo modo è possibile utilizzare un singolo collimatore a prescindere dal numero di diodi impiegato, per un risultato più pulito visivamente e – grazie anche alla tecnologia delle lenti darklight – capace di ridurre l’angolo di abbagliamento.

Il sistema-prodotto ‘Eclipse’, grazie alle sue caratteristiche altamente tecniche ed alla grandissima flessibilità, si presenta quindi come un prodotto adatto per svariate applicazioni in ambienti interni, come in ambito retail e hospitality, museale e luoghi di culto, così come in gallerie d’arte ed esposizioni temporanee.
Grazie infatti alla facilità di adattare i proiettori ai compiti illuminotecnici più disparati – semplicemente aggiungendo o togliendo degli accessori – l’apparecchio si pone come uno strumento indispensabile per tutti quegli ambienti in cui i cambi di allestimento espositivi sono molto frequenti.
Le caratteristiche tecniche e l’ampia gamma di accessori
Fra le caratteristiche principali del sistemaproiettore ‘Eclipse’ c’è l’ampia scelta di distribuzioni luminose, possibili con 11 differenti ottiche: spotlight da 5,8 e 32°, floodlight da 51 e 79° o 19 x 63° e 55 x 83°, zoom spotlight da 17-57°, 25 x 65 – 62 x 68°, fino a countour spotlights da 40° e wallwasher.
Ugualmente varie le temperature colore disponibili, con 6 spettri standard da 2700 fino a 4000 K e differenti rese cromatiche a seconda del campo di applicazione (CRI 82, 92 e 97). Ancora, tramite l’utilizzo di filtri caldi e freddi è possibile raggiungere un totale di 24 diverse combinazioni, per altrettanti spettri (2000 K, 5000 K e 6000 K).
Sono disponibili anche opzioni Tunable White e RGBW, una gamma di accessori quali filtri ‘Fish & Meat’ per dare risalto ad applicazioni alimentari, filtri ‘Sculpture’ e ‘Softening’ per ambito museale, fino alla flessibilità garantita dall’ampia scelta di snoot, honeycomb e barn doors.
Lenti, filtri e accessori possono essere combinati fino ad un massimo di tre contemporaneamente, e montati in serie sul proiettore grazie ad un sistema di bloccaggio a baionetta.
Un’altra caratteristica molto interessante di ‘Eclipse’ risiede nel fatto che il sistema di controllo del singolo proiettore è contenuto in un’unità applicata sul retro dell’apparecchio ed è intercambiabile senza l’utilizzo di utensili; è possibile quindi modificare il sistema di controllo di ogni singolo apparecchio in qualsiasi momento e a seconda delle esigenze, con minimo sforzo, senza neanche smontarlo dal binario.
Sono disponibili differenti possibilità di controllo: on-off, on board, multi dim, Bluetooth, Zigbee e DALI.
‘Eclipse’ è disponibile in differenti configurazioni di binario: binario classico trifase 220V, con driver a vista di Erco oppure con il nuovo driver digitale ‘InTrack’ che scompare nel binario (disponibile anche in forma di adattatore, che permette di utilizzare gli spot a 48V su binari trifase a 220V); oppure con il nuovo binario minirail a 48V.
La famiglia ‘Eclipse’ è disponibile a catalogo da inizio 2020, ma gli apparecchi di taglia XL saranno disponibili a partire dalla fine dell’anno: sono tutti personalizzabili secondo le esigenze del cliente grazie al programma Erco Individual, che offre la possibilità di una verniciatura a campione RAL, lo sviluppo di temperature colore non a catalogo o l’adattamento di prodotti a soluzioni specifiche.
Da un punto di vista economico, il nuovo sistema-proiettore è una soluzione di illuminazione professionale rivolta ad una fascia medio-alta del mercato, ma il valore del singolo apparecchio – nonostante sia comparabile a quello di altre famiglie di prodotti dello stesso costruttore già presenti sul mercato – porta in se un vantaggio legato all’intero sistema: con la possibilità di adattare i proiettori a differenti necessità illuminotecniche in breve tempo e con minimo sforzo, si garantisce con un solo spot una maggiore flessibilità di utilizzo, e allo stesso tempo si ottimizza l’investimento in quanto è possibile dotarsi gradualmente di tutti gli accessori necessari.

Le ore di lavoro per l’installazione sono minimizzate dalla semplicità di gestione degli accessori stessi, con un notevole risparmio che porta a ripagare l’investimento iniziale anche in breve tempo.
(a cura di Lisa Marchesi – lighting designer – mldlab, Milano)
SISTEMA-PROIETTORE DI PRECISIONE CON OTTICHE DEDICATE ‘ECLIPSE’ DI ERCO
Flessibilità, precisione e libertà creativa sono le parole chiave del nuovo sistema-proiettore ‘Eclipse’ che si presenta come un vero e proprio strumento progettuale al servizio del lighting designer: una sorgente, sei spettri standard, ampliabili fino a trenta, tre versioni di binario disponibili con cinque grandezze, undici distribuzioni luminose, e diverse possibilità di controllo.

Un’ampia gamma di accessori disponibili permette a questo nuovo sistemaproiettore di ottenere fino a 28.000 opzioni luminose differenti. Questa estesa flessibilità si accompagna inoltre ad una facilità di installazione e gestione: è possibile infatti sostituire la distribuzione della luce senza bisogno di attrezzi.
Tutte le operazioni sono gestibili con una sola mano: modulare la distribuzione della luce, modificare lo spettro della luce, ottenere confort visivo, il tutto attraverso l’aggiunta di speciali accessori.
‘Eclipse’ è dimmerabile senza sfarfallio fino allo 0,1% e questo consente al lighting designer di creare soluzioni altamente sofisticate grazie anche alla precisione delle ottiche e all’alta qualità dell’intero sistema.