Luce e Infrastrutture

Øresund Bridge. Scenari flessibili di luce per il ponte

 

Øresund Bridge. Una sequenza di immagini con gli scenari di luce colorata per la celebrazione dei 20 anni dalla costruzione (©photo: Allan Toft)

Øresund Bridge, il più lungo ponte strallato europeo in cemento armato e acciaio con i suoi quasi 16 km complessivi di lunghezza e la sua campata centrale di 490 m che collega la città danese di Copenhahen con la città di Malmö in Svezia è ora oggetto di un nuovo progetto di illuminazione, realizzato da Light Bureau, agenzia di lighting design ora parte di AFRY, realizzato per la ricorrenza dei 20 anni di vita del manufatto.

Il nuovo progetto di illuminazione è stato appositamente pensato come un’illuminazione di tipo dinamico, dove sia gli aspetti di efficienza energetica come quelli estetici sono stati valorizzati al massimo grado possibile.

Øresund Bridge. Una sequenza di immagini con gli scenari di luce colorata per la celebrazione dei 20 anni dalla costruzione (©photo: Allan Toft)

Le scelte legate alla palette cromatica individuata per l’occasione dell’illuminazione temporanea celebrativa – ispirate dai colori del paesaggio circostante e dalle riflessioni dei colori del cielo sul mare in occasione delle albe e dei tramonti – hanno trovato nell’iter delle fasi di progettazione, iniziate nel dicembre 2019, la più compiuta realizzazione tecnica nel supporto fornito da Light Bureau.

L’agenzia Light Bureau ha infatti offerto il suo supporto per la consulenza tecnica progettuale, il lighting design, la pianificazione dei lotti di intervento, la progettazione di tutti gli elementi custom e delle infrastrutture di impianto in una tempistica record.

Il progetto è stato realizzato con la stretta collaborazione fra Light Bureau, i subappaltatori e l’Øresund Bridge Consortium.

Il project’s chief designer Frederik Waneck Borello, Senior Light Designer presso Light Bureau ha lavorato con molta attenzione a questo progetto, avendo cura di condividere sempre le sue esperienze e le sue finalità di progettista con le esigenze manifestate dai diversi utilizzatori del ponte.

Il nuovo sistema di illuminazione permanente è stato progettato per resistere alle speciali e difficili condizioni meteo di questa zona e il vecchio sistema di illuminazione è stato completamente rimosso e sostituito, in luogo di un nuovo impianto, capace di creare una bella illuminazione uniforme sulla superficie dei piloni del ponte.

Øresund Bridge. Una sequenza di immagini con gli scenari di luce colorata per la celebrazione dei 20 anni dalla costruzione (©photo: Allan Toft)

L’illuminazione è assicurata da apparecchi con ottiche a fascio stretto, per minimizzare la luce dispersa, ridurre l’inquinamento luminoso e risparmiare a un tempo energia. I gestori dell’ Øresund Bridge Consortium si attendono da questo nuovo impianto – che ora può essere controllato e i cui flussi possono se necessario essere dimmerati – una significativa riduzione dei consumi energetici, nell’ordine anche dell’80% se comparati al precedente.

Così, da una parte, gli alti piloni del ponte (203, 5 metri) potranno avvalersi in questi giorni per la celebrazione dell’anniversario della sua costruzione e in seguito – in occasione di particolari eventi o festività – di un’illuminazione dinamica e colorata di sicuro effetto, e per il normale scenario di utilizzo di una efficace e flessibile illuminazione con luce bianca.

Fino al 5 luglio 2020, ogni sera dalle 11.15, l’Øresund Bridge accenderà comunque la sua nuova illuminazione con la modalità di scenario celebrativo.

Øresund Bridge

Committente: The Øresund Bridge Consortium

Lighting design consultant e fornitore supporto tecnico e strutturale:

Light Bureau, a part of AFRY

Subappaltatatore: Veolia

Fornitori elementi strutturali e attrezzature: Moho Works, Sindal Stålindustri

Fornitori apparecchi di illuminazione: LiteNordic e Martin Professional