LED & Retrofit - La nuova luce per il retail

Optoelettronica e qualità

 Negozio Lanificio Tollegno/Ragno, Busnago (Mi) – Vista d’insieme del negozio. La diversa tonalità dell’emissione Led definisce l’a diversa identità dei brand (Cortesia Erco)
Negozio Lanificio Tollegno/Ragno, Busnago (Mi) – Vista d’insieme del negozio. La diversa tonalità dell’emissione Led definisce la diversa identità dei brand (Cortesia Erco)

L’ambito del retail ha sempre avuto una strettissima connessione con il mondo della luce, che è divenuta uno dei cardini fondamentali della progettazione e del design acquisendo un significato sempre più fondamentale nel visual merchandising

Negli ultimi anni, prodotti e servizi hanno progressivamente assunto in modo crescente caratteristiche sempre più sofisticate e incorporee, superando le tradizionali strategie di marketing: i consumatori sono sempre più attratti all’impatto emozionale della loro esperienza di acquisto, trasformando l’ambientazione degli spazi di vendita in un fattore strategico determinante in cui l’interazione con il sistema percettivo del cliente ne influenza le scelte, il giudizio e il gradimento.

La necessità di creare spazi seducenti e stimolanti si avvale dell’insostituibile supporto della tecnologia, in grado di configurare ed offrire soluzioni uniche, spettacolari, coinvolgenti e straordinarie.

E la tecnologia LED, in questo senso, ha offerto enormi opportunità all’intero settore che – oltre agli innegabili vantaggi garantiti dal minimalismo formale, dal risparmio energetico e dalla scarsa incidenza della manutenzione – ha potuto avvalersi di effetti visivi scenografici altamente spettacolari ed impattanti, basti pensate a videowall o LEDscreen, in grado di rivestire integralmente una superficie con spessori realmente esigui.

Luce, colore e movimento “disegnano” e comunicano messaggi e sensazioni in un’atmosfera fortemente studiata in tutti i dettagli, in cui i sistemi di gestione sono in grado di controllare fino all’ultimo chip.

Soluzioni LED: l’obbligo di una progettazione accurata

Le costanti migliorie in termini di performance visive e cromatiche dei chip, delle piastre e degli ausiliari, unite a progressive acquisizioni sulle ottiche e sull’elettronica, consentono oggi di proporre con grande facilità installazioni completamente basate sull’applicazione della nuova tecnologia, fino a poco tempo fa restia ad abbandonarsi in modo integrale ai diodi grazie alle buone risposte ai requisiti essenziali del mondo dello shop fornite da tecnologie di tipo tradizionale – principalmente lampade a ioduri metallici ad alta resa cromatica e fluorescenza – molto competitive da punto di vista economico.

Se è vero che, attualmente, il relativo “contenimento” dei prezzi e la sempre più indiscussa qualità e convenienza in termini energetici della nuova tecnologia cominciano a scalzare in modo sensibile l’utilizzo di soluzioni alternative, è pur vero che con una tecnologia raffinata e delicata come quella a diodi, interamente basata sull’elettronica, è necessario affidarsi non solo ad un’accurata e competente progettazione, ma anche all’utilizzo di prodotti di alto livello, in grado di rispondere in modo concreto e reale alle aspettative; la qualità diviene dunque un parametro ancor più essenziale in un mondo ove, attirati ed accecati dalla novità e da condizioni di scarso controllo, è possibile effettuare scelte rovinose e deludenti. Solo una preventiva progettazione, seria e di livello, con l’applicazione di prodotti calibrati, innovativi e di alta qualità, consente di ottenere ottime e mirate configurazioni luminose, rispettando la sostenibilità ambientale e l’economicità.

Alcune realizzazioni

Nel negozio Lanificio Tollegno/Ragno presso il Centro Commerciale Globo a Busnago (MI), due brand convivono in un unico spazio formato da due ambienti comunicanti.

Il concept luminoso è stato impostato in modo da offrire una soluzione visiva unica ed armonica da un punto di vista metodologico ed estetico, differenziando altresì la tonalità di luce utilizzata per caratterizzare la diversità dei due marchi; per il Lanificio, linea di prodotti più eleganti e raffinati, con arredi in legno chiaro, si è scelto di impiegare una temperatura di colore più calda (T=3000 K), mentre per la maglieria Ragno, marchio più sportivo e giovanile, con arredi di colore bianco, è stata scelta una tonalità di luce più neutra (T=4000K).

 Negozio Lanificio Tollegno/Ragno, Busnago (Mi) – Particolare dell’area vendita della maglieria Ragno, illuminata con apparecchi LED con Temperatura di colore neutra (T=4000 K) (Cortesia Erco)
Negozio Lanificio Tollegno/Ragno, Busnago (Mi) – Particolare dell’area vendita della maglieria Ragno, illuminata con apparecchi LED con Temperatura di colore neutra (T=4000 K) (Cortesia Erco)

Nell’armonia e nella continuità dell’insieme, il cliente può in questo modo percepire facilmente la varietà nella distribuzione dello spazio, focalizzando il suo interesse e la sua ricerca con grande facilità.

Il sistema luminoso – a binario pendinato al soffitto in legno – consente la massima flessibilità applicativa, in funzione dell’allestimento proposto; gli apparecchi – proiettori della serie Optec LED (ERCO) 24 W, sono dotati di varie ottiche – narrow spot, spot, flood e wide flood – in funzione delle specifiche esigenze espositive.

Nel negozio Antonia di via Cusani a Milano – elegante shop multimarca di alto livello – una luce di tonalità calda avvolge e permea lo spazio sottolineando il valore degli oggetti, la raffinatezza degli espositori e dei supporti espositivi e la particolarità dell’allestimento, in cui elementi moderni e minimalisti e raffinati materiali si confrontano con superfici “non finite”, che danno forza e carattere alla struttura ed alla sua matericità.

Negozio Antonia, Milano – Particolare di una delle sale. La disposizione geometrica dei sistemi e degli apparecchi di illuminazione segue il rigorismo geometrico e formale degli spazi (Cortesia Erco)
Negozio Antonia, Milano – Particolare di una delle sale. La disposizione geometrica dei sistemi e degli apparecchi di illuminazione segue il rigorismo geometrico e formale degli spazi (Cortesia Erco)
Negozio Antonia, Milano – Dettaglio della zona con lucernario. La tonalità della luce naturale in ingresso viene ammorbidita e bilanciata dalla componente artificiale, veicolata in modo molto preciso sulle superfici da illuminare (Cortesia Erco)
Negozio Antonia, Milano – Dettaglio della zona con lucernario. La tonalità della luce naturale in ingresso viene ammorbidita e bilanciata dalla componente artificiale, veicolata in modo molto preciso sulle superfici da illuminare (Cortesia Erco)

Una serie di binari ad incasso consente l’impiego di proiettori Optec LED (ERCO) da 6 o 12 W, T=3000 K con varie ottiche definite in funzione delle superfici da illuminare e degli effetti di accento desiderati; una serie di apparecchi ad incasso downlight tipo “Quintessence” LED, (ERCO) da 12 W, T=3000 K e di “Quintessence” LED direzionabili (sempre di ERCO) da 18 W, T=3000 K, con ottica spot (15°) e flood (26°,) completano la scenografia visiva dell’insieme realizzando un effetto curato e raffinato, perfettamente integrato all’identità architettonica del progetto, con un ridotto impatto visivo degli apparecchi ed un consumo energetico contenuto nell’ottica dell’ecosostenibilità.

(arch. Alessandra Reggiani, lighting designer – Roma)

Negozio Lanificio Tollegno/Ragno Centro Commerciale “Il Globo”, Busnago (Mi)

Progettazione architettonica: arch. Paolo Lucchetta, Retaildesign, Venezia

Lighting Concept: arch. Paolo Lucchetta, Retaildesign, Venezia

Apparecchi: binari elettrificati a sospensione, ERCO; Faretti Optec con LED (ERCO) 24 W, ottica 17°-30°-51°, T= 3000 K e 4000 K

Negozio Antonia, via Cusani, Milano

Progettazione architettonica: arch. Vincenzo De Cotiis, Vincenzo De Cotiis Architects

Lighting Concept: arch. Vincenzo De Cotiis, Vincenzo De Cotiis Architects

Apparecchi: Binari elettrificati (ERCO); faretti Optec con LED (ERCO) 6-12 W, ottica 17°-30°-52°, T= 3000 K apparecchi ad incasso Quintessence Downlight con LED (ERCO) 12 W, T=3000 K, diffusore wide; apparecchi ad incasso Quintessence faretto direzionale con LED (ERCO) 12 W, T=3000 K, ottica 17°- 26°

Riferimenti: arch.Giovanni Caprotti