E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 27 agosto (n°. L 224), il Regolamento n. 2015/1428/UE, che va a modificare il regolamento (CE) n. 244/2009 in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso domestico ed il regolamento (CE) n. 245/2009 riguardante le specifiche per la progettazione ecocompatibile di lampade fluorescenti senza alimentatore integrato, lampade a scarica ad alta intensità e di alimentatori e apparecchi di illuminazione in grado di far funzionare queste tipologie di lampade, abrogando inoltre la direttiva 2000/55/CE e il regolamento (UE) n. 1194/2012 della Commissione europea relative alla progettazione ecocompatibile delle lampade direzionali e delle lampade con diodi ad emissione luminosa e apparecchiature pertinenti.
Fra le modifiche realizzate, la Commissione europea – accogliendo sostanzialmente le segnalazioni dei produttori – ha rinviato la graduale eliminazione delle lampade alogene di classe energetica D, posticipando il limite per il quale i produttori non potranno più sviluppare e commercializzare lampade ad alogeni a tensione di rete che raggiungano il limite legale per la potenza nominale, in precedenza fissato al 1 settembre 2016, al 1° settembre 2018, dopo attente valutazioni sullo sviluppo tecnologico e sullo stato del mercato in tal senso.
Il nuovo regolamento aggiorna e chiarisce inoltre la definizione di lampade per usi speciali, al fine di ridurre l’uso di tali lampade nelle applicazioni di illuminazione generale e agevolare l’uso di soluzioni più efficienti sotto il profilo energetico, stabilendo inoltre come in futuro la progettazione degli apparecchi di illuminazione dovrà essere sempre compatibile con soluzioni di illuminazione efficienti sotto il profilo energetico, con la conseguenza che si dovrà garantire che gli apparecchi di illuminazione commercializzati siano pienamente compatibili con le lampade ad elevata efficienza.