Per nuove agevolazioni fiscali alle imprese

Nuovi incentivi fiscali per la Patent Box italiana

Enrico Zanetti, Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Enrico Zanetti, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si è tenuto a Roma presso l’Università LUMSA un Convegno dedicato ad approfondire le misure di riforma previste dall’istituto della “Patent Box“.

Il Convegno, organizzato da NODA Studio, membro dell’associazione internazionale Andersen Global con studi legali e fiscali in Europa e America, ha visto fra gli altri la partecipazione di Enrico Zanetti, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha parlato delle prospettive derivanti dagli incentivi fiscali ed economici riservate alle aziende italiane e contenute nell’istituto della Patent Box, previsto dalla Legge di Stabilità 2015 del Governo.

Per Zanetti: “Gli incentivi previsti dalla Patent Box rappresentano un’ottima opportunità di sviluppo e rilancio delle imprese italiane, in quanto il nostro Paese diventa più attraente per investimenti da parte di capitali esteri, grazie alla parziale defiscalizzazione per 5 anni della tassazione sugli utili derivanti dall’impiego delle proprietà intellettuali e industriali, tra cui l’utilizzo dei brevetti.

La misura è inoltre cumulabile con ulteriori agevolazioni in vigore, come gli incentivi su investimenti di ricerca e sviluppo, incentivi alle start-up e agevolazioni ACE (Aiuto alla Crescita Economica)”.

Zanetti ha poi ricordato come sia importante in questo quadro che: “…le nostre aziende vengano a conoscenza dei vantaggi che ne possono trarre. Questo istituto colpa il gap con altri paesi, in cui incentivi simili sono già in vigore da tempo, dando ora la possibilità anche a capitali esteri di investire nelle aziende del nostro paese, da sempre rinomato per la qualità dei nostri professionisti e per l’elevata attività legata all’ingegno e alle proprietà intellettuali”.

Il convegno ha visto, fra gli altri relatori, la presenza di Fabio Carlini, partner Mazars ed esperto di audit, con un intervento a proposito de “La rappresentazione in bilancio delle intellectual properties”, mentre Sabrina Caporale e Sebastiano Dell’Arte, partner NODA Studio, hanno parlato di “Requisiti soggettivi e oggettivi e aspetti operativi in relazione alla Patent Box” e Graziano Gallo, tributarista dello Studio Legale Tributario Societario Leo Libroia e Associati ha parlato de “L’istituto del Ruling applicato alla Patent Box”.

Richiedi maggiori informazioni










Nome*

Cognome*

Azienda

E-mail*

Telefono

Oggetto

Messaggio

[recaptcha]
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*