
In occasione dei suoi 25 anni di vita, l’Acquario di Genova si ripropone ai suoi visitatori con una veste rinnovata caratterizzata dalla presenza di nuovi sistemi multimediali e interattivi che porranno il pubblico al centro di un’esperienza di visita decisamente più emozionale. Proiezioni sul soffitto e sulle pareti, supporti audio e commenti sonori, una APP dedicata a creare un proprio pesce e farlo navigare all’interno di un acquario virtuale o ancora l’utilizzo di speciali visori che permetteranno di visitare gli ambienti dei fondali marini: queste e tante altre soluzioni ancora per un progetto nel cui ambito è stata rivisitata anche l’illuminazione degli spazi.

Con il claim ‘L’acquario è una nave che attraversa tutti i mari del mondo’, Filmmaster Events, sotto la direzione e supervisione artistica di Alfredo Accatino (la società ha realizzato nel 2014 lo spettacolo ‘Enigma’ all’interno del parco Cinecittà World di Roma e sta specializzando il proprio business nel circuito dei grandi parchi tematici europei) ha sviluppato l’intero processo di rigenerazione dell’Acquario, ad oggi il più grande d’Europa, di proprietà di Costa Edutainment con un investimento di circa 1,1 milione di euro.

Il percorso di visita nasce completamente orientato all’edutainment, filo conduttore per il progetto delle nuove installazioni interattive, del rinnovato progetto di sound & light design, della rivisitazione delle scenografie e del naming delle vasche.
Accatino, durante la presentazione del nuovo allestimento, ha sottolineato come si sia voluto dare valore all’esperienza emotiva del visitatore, affiancandola all’aspetto didattico già presente, lavorando “...sulle luci, sui suoni, sulla formazione del personale, per regalare al pubblico l’esperienza che noi stessi avremmo voluto vivere”.