Il futuro del telecontrollo

Nodi P5 di seconda generazione per la pubblica illuminazione

Impianto di illuminazione pubblica telecontrollato (courtesy photo: Algorab)

Nell’era dell’Internet of Things il tema dello Smart Lighting rappresenta una parte integrante e sostanziale del concetto di Smart City, una delle principali leve in grado di avviare il cambiamento tecnologico e la sostenibilità ambientale di cui sempre più spesso si sente parlare

Algorab – società di prima grandezza attiva da oltre 25 anni nei sistemi di telecontrollo – ha progettato, realizzato e implementato un range diversificato di prodotti e sistemi HW e SW per il monitoraggio e la gestione dell’illuminazione pubblica.

Il costruttore trentino ha competenze ed esperienze con tutte le principali tecnologie e protocolli di comunicazione presenti sul mercato, e ha sviluppato nodi sia interni che esterni alla lampada, con attacco Lumawise-Zhaga oppure NEMA-7.

Tuttavia, la creazione di una rete di illuminazione connessa che possa essere performante oggi e contemporaneamente pronta agli sviluppi futuri anche in un’ottica ultra-decennale è una sfida, in quanto le diverse soluzioni (in primis la topologia della rete e la tecnologia di comunicazione) hanno tutte sia pregi come difetti che vanno contestualizzati nello specifico ambito di installazione.

Lo sviluppo di un prodotto innovativo

Esploso componenti sistema P5 – ZS2 (courtesy photo: Algorab)

Per questo motivo Algorab ha ideato e sviluppato un prodotto innovativo in grado di unire i pregi delle diverse soluzioni: i nodi P5 di seconda generazione sono apparati di telecontrollo punto-punto wireless Dual Band (2,4GHz e 868MHz) e multiprotocollo che possono funzionare con diversi standard di comunicazione (tra i quali IEEE 802.15.4, LoRa WAN) ed essere gestiti contemporaneamente in una rete Mesh o Star.

In aggiunta, questi stessi nodi dispongono di una radio BLE attraverso cui è possibile interagire con l’”universo” dei dispositivi Bluetooth, smartphone inclusi.

L’aggiornamento OTA (On The Air) del firmware dei nodi P5 assicura la possibilità di ridefinire via software tutte le funzionalità del dispositivo, protocolli di comunicazione compresi, permettendo di garantire nel tempo l’aderenza ai nuovi standard di comunicazione e alle nuove funzionalità richieste.

Gli ambiti applicativi

Procedura di installazione P5-ZS2 a testapalo sul lampione (courtesy photo: Algorab)

Questo dispositivo trova applicazione negli impianti di illuminazione urbana ed extra-urbana, i quali – grazie alla capillare presenza sul territorio – rappresentano il mezzo ottimale per creare una Wireless Sensor Network geograficamente distribuita che, oltre alle attività di Smart Lighting, permettono applicazioni remote più complesse di Smart City, quali ad esempio il controllo del traffico, il monitoraggio dei livelli di inquinamento, la gestione dei parcheggi e altri servizi di estrema utilità.

Grazie a queste caratteristiche i nodi P5 si configurano come dispositivi del futuro.

Infatti, supportando fisicamente le comunicazioni radio nelle principali frequenze di funzionamento e gestendo protocolli di comunicazione diversi costituiscono un investimento duraturo nel tempo, capace di far fronte alle esigenze attuali e future del mercato sia in riferimento allo Smart Lighting che più in generale alle ulteriori funzioni di Smart City.

(a cura di Mirko Gremes, Presidente – Algorab)

 

P5 – SECONDA GENERAZIONE

Caratteristiche tecniche 

P5 – ZS2. Visione esterna. Dimensioni: 40 mm*30 mm

Nodi esterni: (Zhaga, Nema) e nodi interni: (Zhaga, Nema)

Frequenze radio: 2,4 GHz, 868MHz

Potenza di trasmissione: ≤ 10 dBm

Standard di comunicazione: IEEE 802.15.4, LoRa WAN, Bluetooth 5.0

Antenna: chip integrata

Protocollo di trasmissione: P5 by Algorab over 802.15.4

Interfaccia: DALI 2.0 non isolata (come da specifica Zhaga, gestione di un driver)

Orologio/datario: HW con backup mediante Supercap (battery free) HW

Alimentazione: Zhaga 24V DC/ Nema 230V AC consumo < 1W

Contenitore in plastica: IPx5 / IPx6 e IK09 Plastic

Dimensioni: Zhaga 40mm*30mm / Nema 84mm*82mm