Normative

Nasce il National Committee CIE Italia

Il nuovo marchio del National Committee CIE Italia

Nasce il National Committee CIE Italia, che sarà rappresentato per il nostro Paese da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), associazione non profit la cui mission principale è quella di promuovere la cultura della luce nel nostro Paese.

CIE– Commission Internationale de l’Éclairage è il referente tecnico a livello mondiale per il dettato normativo in ambito illuminotecnico e l’obiettivo di NC CIE Italia, quale membership della CIE – Commission Internationale de l’Éclairage sarà la promozione sul territorio nazionale – in ambito scientifico, tecnico e culturale – delle attività proposte dalla commissione internazionale, oltre a fornire supporto allo scambio di informazioni tra i paesi membri nei settori della luce e dell’illuminazione, collaborando allo sviluppo di nuove norme e procedure di base della metrologia oltre che di relazioni e pubblicazioni.

È stato già definito un organigramma del Gruppo di Lavoro, che si articola in un Comitato Direttivo, una struttura di coordinamento scientifico e sei divisioni che saranno speculari a quelle CIE (Vision and Colour, Physical Measurement of Light and Radiation, Interior Environment and Lighting Design, Transportation and Exterior Applications, Photobiology and Photochemistry, Image Technology).

National Committee CIE Italia nasce dalla collaborazione fra ASSIL e AIDI ed è il risultato del lavoro congiunto tra le due Associazioni che ne consolida il loro ruolo all’interno di tutto il comparto dell’illuminazione italiana.

Il nuovo National Committee CIE Italia verrà presentato ufficialmente il 26 maggio 2020 dalle ore 14,15 alle ore 17,30, nel corso di una videoconferenza dedicata alla prima riunione plenaria aperta a tutti.

In questa occasione saranno presentati il presidente Paolo Di Lecce (Ceo Reverberi Enetec), la responsabile scientifica Laura Bellia (docente di Fisica Tecnica all’Università Federico II di Napoli), il responsabile tecnico-normativo Fabio Pagano (ASSIL), e i coordinatori delle sei divisioni, oltre alle diverse attività che verranno svolte all’interno del Gruppo di Lavoro.

Per maggiori informazioni su CIE

Per maggiori informazioni sul National Committee CIE Italia