Luce e Architettura

Milano. Luce su misura per l’architettura storica del Novecento

Milano. Palazzo Bolchini (courtesy: P+F Parisotto + Formenton Architetti) (photo: Leo Torri)

Con un progetto di riqualificazione a cura dello studio P+F Parisotto + Formenton Architetti è stato recentemente riportato alla sua immagine originaria il porticato pubblico e la parte inferiore della facciata di Palazzo Bolchini, disegnato dall’ arch. Pier Giulio Magistretti, tra il 1928 e il 1930, oggi proprietà del Fondo Mascagni gestito da Generali Real Estate SGR.

Palazzo Bolchini è in Piazza Meda, nel centro storico di Milano, uno spazio urbano che ha formato la sua identità architettonica riunendo – fra gli altri – alcuni degli esempi storici più significativi dell’opera degli architetti milanesi operanti negli anni ’20, con il Palazzo Crespi di Piero Portaluppi, ed il Palazzo della Banca Popolare di Milano di Giovanni Greppi.

Palazzo Bolchini presenta al piano terreno un porticato pubblico rivestito con lastre di ceppo, che ricopre anche il primo piano, mentre i piani superiori presentano una facciata in stucco.

Milano. Palazzo Bolchini. Il porticato (courtesy: P+F Parisotto + Formenton Architetti) (photo: Leo Torri)

Il progetto di riqualificazione  – che ha riportato bene in evidenza i caratteri stilistici dell’edificio anche grazie ad un progetto illuminotecnico realizzato ad hoc da Metis Lighting – ha inteso riportare l’edificio ad una sua immagine architettonica unitaria – stilisticamente definita da raffinati accenti Dèco.

Milano. Palazzo Bolchini. Un’immagine del porticato illuminato (courtesy: P+F Parisotto + Formenton Architetti) (photo: Leo Torri)
Milano. Palazzo Bolchini. Dettaglio con una delle lampade mensola a muro (courtesy: P+F Parisotto + Formenton Architetti) (photo: Leo Torri)

Con un’operazione di recupero sono state eliminate tutte le superfetazioni successive e la manutenzione di tutte le superfici e dei diversi materiali originali utilizzati nella costruzione dell’edificio: la pavimentazione musiva policroma del portico, i parati lapidei della facciata, le superfici a intonaco del plafone, tutti gli elementi architettonici decorativi in cemento, oltre all’eliminazione dalla facciata degli elementi secondari non appartenenti al progetto originario, come le tende e i serramenti del piano terra e del piano nobile con affaccio sotto al portico.

Il ruolo giocato qui dal design della luce è stato, in coerenza con l’approccio seguito con l’intervento architettonico, quello di sottolineare con l’illuminazione nel modo più discreto possibile il disegno dell’architettura originaria.

 

Milano. Riqualificazione Galleria Palazzo Bolchini

Studio di architettura: P+F Parisotto + Formenton Architetti

Progetto di illuminazione: Metis Lighting

Progetto: 2018 – 2020

Committente: Generali Real Estate

Fotografie: Leo Torri