
Per il Parco e Museo di Arte Contemporanea ‘Fiumara d’Arte’ di Messina il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università, in collaborazione con il mecenate e curatore del Museo Antonio Presti della Fondazione Fiumara d’Arte, ha pubblicato un bando-concorso dedicato alla realizzazione di 13 nuove installazioni temporanee d’arte da realizzarsi all’interno del Parco.
Al bando-concorso possono partecipare artisti, architetti e designer – italiani e stranieri – in due sezioni, Junior (under 40) e Senior (maestri e professionisti già affermati).
L’iniziativa – che si inquadra nell’ambito del progetto di ricerca universitario FISR ‘La rifunzionalizzazione del contemporaneo’ – concerne la realizzazione di opere di design ambientale e della luce, articolate in tre distinte sezioni tematiche, ovvero sculture ambientali, Design del Paesaggio e Lighting Design.
Le 13 opere previste dal bando (5 delle quali di artisti under 40, le altre 8 di artisti senior) dovranno essere a carattere monumentale (con dimensioni comprese fra i 15 e i 20 m) e saranno temporaneamente posizionate negli spazi adiacenti alle opere già esposte in permanenza del Museo, per poi trovare in un secondo tempo una nuova collocazione in altri luoghi vocati strategici siciliani.
Il Museo d’Arte Contemporanea a cielo aperto Fiumara d’Arte ospita in permanenza le opere di grandi artisti moderni e contemporanei, fra le quali “Monumento ad un Poeta Morto” di Tano Festa, “Piramide – 38° Parallelo” di Mauro Staccioli, “Stanza di Barca d’Oro” di Hidetoshi Nagasawa, “Il Labirinto d’Arianna” di di Italo Lanfredini o “Arethusa” di Piero Dorazio e Graziano Marini.
Fra i prerequisiti richiesti per la partecipazione, la progettazione e realizzazione delle opere con materiali compatibili agli spazi aperti, oltre che con garanzie di stabilità strutturale.
Il budget totale previsto per ogni scultura/installazione sarà compreso fra i 40 e i 50.000 Euro, inclusivo del compenso per l’artista e i costi relativi ai materiali utilizzati per la realizzazione. Ogni artista beneficiario partecipante dovrà presentare rendiconto delle spese sostenute insieme a tutta la documentazione richiesta nelle tempistiche previste dal bando.
La sezione ‘Lighting Design’ vuole ospitare installazioni di luce monumentali, declinate come opere artistiche di Light Art realizzate con il linguaggio della luce, illuminazioni notturne scenografiche, videomapping e/o proiezioni di immagini fotografiche o installazioni multimediali interattive.
La scadenza per la presentazione della domanda:
11 marzo 2021 – ore 13.00
mentre il bando di concorso è disponibile a questo indirizzo
Per ulteriori informazioni
antoniopresti@fondazionefiumaradarte.org