Consorzio Luce in Veneto

Smart Lighting e luce LED come strumento di ricerca innovativa

Museo Civico, Bassano del Grappa (Vicenza)
Museo Civico, Bassano del Grappa (Vicenza)

Il Consorzio Luce in Veneto ha proposto nelle due giornate del 19 e del 20 maggio 2016 – nelle due storiche location della Villa Ca’ Marcello a Piombino Dese e del Museo Civico di Bassano del Grappa – un Convegno con la presenza di esperti internazionali sul tema “Settore della costruzioni e città: le nuove frontiere dello Smart Lighting“.

 Ex Convento dei Francescani - Il chiostro. Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza) Ex Convento dei Francescani - Il chiostro. Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza)

Ex Convento dei Francescani – Il chiostro. Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza)

Il Convegno, del quale parleremo in modo approfondito in un prossimo articolo, è stato realizzato con il supporto della FOAV Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto e con il patrocinio di APIL Associazione Professionisti dell’Illuminazione, ed è maturato nel contesto delle intese di collaborazione che Luce in Veneto sta portando avanti con il progetto europeo SSL Erate, il cui obiettivo è quello di accelerare l’adozione in Europa delle tecnologie di illuminazione SSL (Solid State Lighting).

Il Convegno ha visto quindi, fra i suoi momenti di maggiore interesse – nell’articolazione dei lavori della prima giornata – la presentazione degli obiettivi e dell’attività nella filiera dell’illuminazione delle realtà produttive che hanno aderito alla nuova Rete Innovativa RegionaleVenetian Smart Lighting”, mentre uno spazio importante è stato riservato alle tematiche connesse allo “Human Centric Lighting” nei temi connessi all’illuminotecnica e al progetto di illuminazione (relazione a cura di Pramod Bhusal – Università di Aalto, Finlandia).

I lavori della seconda giornata con le relazioni di:

Nikita Junagade, Associazione LUCI e Alberto Sozza, presidente Consorzio Luci in Veneto
Nikita Junagade, Associazione LUCI e Alberto Sozza, presidente Consorzio Luci in Veneto

Nikita Junagade, Communication Manager di LUCI Association, che ha proposto alcuni esempi di illuminazione intelligente di alcune delle città europee che fanno parte del network delle municipalità che afferiscono a LUCI;

– Marc Fontoynont, che fa parte del Cluster Lumiere (una delle realtà che partecipano al progetto SSL Erate), ha trattato i nuovi modelli di costo e le opportunità in termini di investimento connessi all’adozione delle nuove tecnologie LED;

hanno giustapposto esiti istituzionali alla presentazione di alcune case histories relative alla progettazione di soluzioni di prodotto innovative.

Fra i referenti erano presenti alcune realtà produttive attive nell’ambito del Consorzio Luce in Veneto, come Metalco, Heliv e Hikari.

"Settore della costruzioni e città: le nuove frontiere dello Smart Lighting"
“Settore della costruzioni e città: le nuove frontiere dello Smart Lighting”

I responsabili di queste aziende hanno raccontato la loro esperienza e lo sviluppo della loro ricerca progettuale innovativa ( nel caso specifico, una tecnologia brevettata relativa ad una vernice trasparente basata su particelle nanotecnologiche luminescenti eccitabili da una sorgente a luce LED su superfici trasparenti come vetro e plastica) nell’ambito dei BDE Business Development Experiments, incubatori di sviluppo europei.