Luce Smart adattiva e non soltanto per Roma EUR

Roma EUR. Uno dei sistemi Smart ‘Diademe’ installati su uno dei punti luce di fronte al Palazzo della Civiltà Italiana (cortesia foto: Reverberi Enetec)

Grazie al patrocinio di Roma Capitale e il contributo UE, sono stati installati a Roma 112 punti luce Smart in zona EUR equipaggiati con la tecnologia ‘Life-Diademe’ di Reverberi Enetec.

L’intervento è configurato nel contesto del progetto ‘Life-Diademe’, cofinanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma LIFE, mirato alla definizione di un sistema di illuminazione stradale urbana innovativo, con regolazione adattiva in tempo reale del flusso luminoso emesso dagli apparecchi di illuminazione, in relazione alle condizioni di luminanza stradale, al flusso di traffico orario e allo stato delle condizioni meteo.

La progressiva messa in opera dei 112 punti luce all’EUR, iniziata alla fine di marzo del 2018 (Small Test Site) è stata pilota per una completa messa a punto di altri 2 lotti di intervento, dei quali un secondo sempre all’EUR ed un terzo nel quartiere romano di Pietralata.

Complessivamente, i punti luce installati con la tecnologia ‘Diademe’ sono stati quindi 722, dei quali 653 ‘Diademe Device Standard’ (con illuminazione adattiva e controllo del livello rumore stradale), 41  ‘Diademe Air Quality’ (con controllo del livello degli inquinanti), 28 ‘Diademe LTM’ (con il monitoraggio del traffico veicolare e misurazione dei livelli illuminotecnici) e 47 ‘Notice Board’ a carattere informativo, posizionati lungo le strade dell’EUR.

Dettaglio di uno dei sistemi Smart ‘Diademe’ installato su supporto Smart X -Tender (cortesia: Reverberi Enetec)

I device installati hanno quindi raccolto dati su luminanza, flussi di traffico, qualità dell’aria, livello di rumore, temperatura e pressione, fornendo una luce adattiva alle strade coinvolte nel progetto, per un corretto livello di illuminazione, in termini di sicurezza, ed insieme economicamente efficiente, riducendo i consumi di energia elettrica in piena conformità a quanto previsto dalla UNI 11248.

I dati definitivi pervenuti dal monitoraggio completo di queste soluzioni – per le performance dei due sistemi di illuminazione adattiva in tempo reale – hanno dimostrato una riduzione dei consumi energetici e degli inquinanti di assoluto rilievo rispetto ai sistemi pre-programmati, attualmente in uso negli impianti di illuminazione pubblica più all’avanguardia, ed ancora maggiori rispetto a sistemi privi di tale regolazione.

Il passo successivo, in collaborazione con il Dipartimento di Trasformazione Digitale del Comune di Roma, sarà quello di rendere fruibili i dati raccolti dalle apparecchiature ‘Diademe’ per un loro utilizzo a fini ambientali, informativi e di pianificazione.