Oggetti per illuminare

Luce, scienza e buchi neri: la visione di Donovan

 

“Event Horizon” (design by Leslie Donovan) (courtesy photo: Donovan Design)

Il rapporto fra scienza, astronomia e Design è il segno portante di molte delle lampade progettate dal designer americano Leslie Donovan con il suo brand Donovan Design, declinato in modo esemplare in una nuova collezione e in particolare nella nuova lampada “Event Horizon”.

“Event Horizon” (design by Leslie Donovan) (courtesy photo: Donovan Design)

La nuova lampada è ispirata alle esperienze di contatto diretto di Donovan con la NASA e alla grande suggestione iconica del film di Christopher Nolan, “Interstellar”, la cui visione ha trovato conferma scientifica nel lavoro dell’astrofisico vincitore del premio Nobel prof. Kip Thorne, che ha dimostrato la grande somiglianza di “Gargantua” all’immagine fotografica ‘reale’ recentemente realizzata di un buco nero.

Donovan – che costruisce le sue lampade artigianalmente come pezzi unici, utilizzando materiali come massello di acero, ottone, rete di bronzo, lucite, policarbonato e acciaio – ha realizzato con la sua “Event Horizon” una lampada di circa 61 cm di altezza, utilizzando per il corpo lampada acero massiccio, mentre la parte mobile degli schermi è realizzata con bronzo, ottone e vetro.

La sorgente luminosa del globo è oscurata davanti e dietro da uno schermo circolare di bronzo e la sua emissione riecheggia nei riflessi dell’oro e del vetro. La geometria evidente di un movimento orbitale è chiaramente leggibile nei differenti diametri e nei materiali dello scudo: il bronzo massiccio è stato utilizzato nella parte superiore, mentre una maglia esagonale in ottone è stata posizionata frontalmente. Quando la lampada è accesa una linea di luce in avanti attraversa il globo di vetro come una freccia.

“Event Horizon” (design by Leslie Donovan) (courtesy photo: Donovan Design)

Lampada “Event Horizon”

Materiali: Acero grigio affumicato, Ottone placcato in oro 24K e bronzo
Design: Leslie Donovan, Donovan Design