
Saranno due le prossime iniziative a cura del Laboratorio Luce del Politecnico di Milano (ente gestore POLI.design consorzio del Politecnico) dedicate al tema dell’illuminazione dei Beni Culturali. Si tratta di un corso di aggiornamento e di un Workshop, che verranno realizzati nei mesi di febbraio e di marzo 2016.
Le due iniziative, che prevedono fra i docenti l’arch. Cinzia Ferrara e l’ing. Pietro Palladino (Studio Ferrara – Palladino e Associati), Reggiani illuminazione, dell’ing. Diego Quadrio (Studio Quantis) e del prof. Maurizio Rossi (Politecnico di Milano), sono realizzate con il contributo di Reggiani illuminazione ed il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione), ASSIL (Associazione nazionale produttori Illuminazione), ASSODEL (Associazione nazionale fornitori Elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione).
Il corso di aggiornamento – nella giornata del 22 febbraio, e con durata di 8 ore – sarà tenuto in lingua italiana, prevedendo la possibilità di una traduzione in tempo reale in inglese, mentre il workshop – che avrà luogo fra il 23 febbraio e l’11 marzo 2016, per un totale di 40 ore – si terrà in lingua inglese.
Il Corso “Lighting Design per i Beni Culturali: LED e nuove tecnologie – 6a edizione” avrà luogo presso la sede del Laboratorio Luce, in Via Candiani 72 a Milano, ed è espressamente rivolto ai professionisti/tecnici laureati e non laureati che desiderano approfondimenti tecnologici nel settore della progettazione dell’illuminazione per i beni culturali, mentre i contenuti del Workshop (presso la stessa sede) si rivolgono a progettisti e tecnici aziendali, laureati e non laureati, studenti (universitari e di master) che vogliono acquisire i principi e le metodologie per la progettazione della luce nell’ambito dei beni culturali, mediante lo sviluppo di un ipotetico progetto basato su un caso studio. Per ulteriori info e per le modalità di iscrizione.