
L’architettura è la forma parlante di un edificio, sia all’esterno che negli spazi interni, e i rapporti che questa intrattiene con una corretta progettazione dell’illuminazione sono sempre determinanti ai fini della valorizzazione delle qualità uniche e peculiari espresse da uno specifico concept costruttivo architettonico.
Muovendo da una completa consapevolezza di questi aspetti, i progettisti delle soluzioni di illuminazione più all’avanguardia hanno compreso come la luce LED debba da un lato saper accentuare la bellezza di un disegno architettonico e dall’altro presentare la massima flessibilità applicativa, in interni come in esterni, permettendo di risolvere ogni possibile esigenza progettuale con discrezione ed eleganza.
Questo è il concept progettuale che ha sotteso la messa a punto del sistema a luce LED LINEARlight Rigid FINESSE di OSRAM, studiato per l’lluminazione radente e scenografica delle pareti nelle strutture architettoniche interne ed esterne degli edifici.
Si tratta di un sistema modulare che è caratterizzato da livelli di emissioni luminose idonei sia per applicazioni wall washing , sia per interventi dedicati di illuminazione radente, o ancora per situazioni nelle quali sia necessaria una precisa luce d’accento, che è capace di unire alla qualità della luce la massima flessibilità grazie all’ampio corredo di ottiche e lenti disponibili.
Il sistema LINEARlight Rigid FINESSE può essere integrato in modo quasi invisibile grazie a clip di installazione nel tessuto degli edifici e permette la possibilità di allineare in modo dedicato e specifico tramite piedino orientabile l’angolo del fascio di emissione della luce alla superficie da illuminare.

In abbinamento al sistema e per la sua gestione ottimale è disponibile l’ultimo driver DALI protetto realizzato da OSRAM (OTi DALI 210/220-240/24 1-4 CH P, con range di dimmerabilità 0/0,1% – 100%, da 1 a 4 canali DALI indirizzabili, IP66/67), in grado di assicurare la massima affidabilità al sistema in condizioni difficili e di realizzare numerosi scenari individuali di illuminazione.
Integrata al nuovo driver, la funzione AstroDIM offre inoltre una gestione automatica dell’illuminazione in progetti complessi,seguendo un programma predefinito per garantire la luce ideale in qualunque momento del giorno o dell’anno, rendendo inutile la presenza di controller.
Sono disponibili per questa sistema, oltre alle lenti da 30° e 60° coperture diffuse e chiare per progettare l’effetto visivo desiderato.

Con un flusso luminoso fino a 2.000 lm/m il sistema permette un’elevata resa cromatica.