Formalighting - Collezione “Motolux”

Luce è Movimento

La lampada “Moto Flap” in una ambientazione in ambito domestico (cortesia photo: Formalighting)

La nuova collezione di apparecchi di illuminazione “Motolux” di Formalighting nasce dal desiderio di voler trasporre il concetto di illuminazione motorizzata, solitamente utilizzata nell’ambito teatrale, nel contesto degli ambienti domestici e commerciali

La collezione “Motolux” di Formalighting è caratterizzata dal forte contenuto tecnologico che amplia notevolmente l’utilizzo di tutti gli apparecchi della serie. Grazie all’avanzata tecnologia, all’immediatezza ed alla facilità di utilizzo, resa possibile da semplici sistemi di controllo del prodotto, con questa serie è possibile creare una luce in movimento in tutti quegli spazi dinamici e architettonicamente particolari nei quali la luce non è solo funzione ma è anche atmosfera.

La collezione “Motolux” in un esempio applicativo con un’altra delle sue declinazioni, la linea “Moto Zero” (cortesia photo: Formalighting)

Gli apparecchi di questa gamma assolvono pienamente a tutte le particolari richieste di continui cambi di scena, o rappresentano un efficace supporto per facilitare il puntamento degli apparecchi a plafone con altezze molto elevate.

Tutti i prodotti della gamma sono dotati di un sofisticato sistema elettronico integrato nel design dell’apparecchio che permette la rotazione e l’inclinazione del corpo apparecchio e della sua parte ottica attraverso sistemi di gestione remota.

È possibile gestire gli apparecchi attraverso la tecnologia Laser Dim, ossia un semplice telecomando a distanza che permette di muovere, roteare, dimmerare e variare il colore della luce, o più semplicemente attraverso l’applicazione Bluetooth di Formalighting che permette inoltre di creare e programmare le scenografie luminose.

Moto Flap: il concept progettuale del nuovo apparecchio all’interno della collezione

La collezione “Motolux” è caratterizzata da una serie di apparecchi tecnici di varie forme e dimensioni, e ultimamente è stata completamente ampliata anche grazie all’inserimento di un primo apparecchio decorativo.

Si tratta dell’apparecchio “Moto Flap”, che è stato disegnato per Formalighting dall’architetto milanese Franco Mirenzi. L’azienda ha proposto al progettista di ideare una lampada decorativa che avesse al suo interno la tecnologia Motolux, e da questo particolare dualismo tra forma e tecnologia, l’architetto, ispirandosi alle forme della natura, in particolare a quella della conchiglia, ha progettato la lampada Moto Flap.

Come ci ha spiegato l’architetto Mirenzi, “..quando si concepisce una nuova lampada, si deve partire dall’effetto luminoso che si deve creare” ed è proprio muovendo da questo presupposto che è stata concepita questa nuova lampada decorativa. L’architetto ci ha spiegato come “..in ogni fase del progetto, la luce e la sua forma sono i veri protagonisti della progettazione e l’obiettivo finale è stato quello di ricreare perfettamente la luce naturale, che è viva e quindi mutevole, difficile da catturare e riproporre”.

La lampada “Moto Flap” è una lampada dalla forma semplice e geometrica, un vero tronco di cono asimmetrico che può rispondere alle più svariate esigente applicative.

Grazie alla tecnologia Motolux il fascio luminoso emesso da questo apparecchio può adattarsi facilmente a situazioni molteplici come quelle che si possono creare in spazi come le hall e i foyer degli hotel, dove il cambio dinamico di scenario può permettere la creazione di giochi di luce molto interessanti, ma essere efficace anche in ambienti commerciali come i flagship store di alta moda, nei quali il connubio design ed alta tecnologia è sempre molto richiesto.

Ambiti di utilizzo e configurazioni disponibili

“Moto Flap” può essere installata sia a parete che a plafone, restituendo in entrambi i casi una vasta gamma di effetti luminosi e atmosfere.

“Moto Flap”. Alcune immagini delle configurazioni luminose a parete (cortesia photo: Formalighting)

Questa duplice installazione amplia di molto il suo utilizzo, e se da un punto di vista tecnologico può assolvere alle richieste di ambienti pubblici, il suo aspetto decorativo si adatta invece perfettamente a tutte quelle particolari situazioni presenti negli ambienti domestici: arredare con la luce diventa quindi possibile grazie agli effetti luminosi ottenuti tramite la versione di luce indiretta a parete, o creando vere e proprie installazioni di luce a plafone.

Il fascio luminoso indiretto illumina le superficie circostanti con luce radente e grazie alla tecnologia Motolux, che ne consente il movimento, si possono creare giochi di luce sempre mutevoli. Attraverso un semplice tocco, è possibile ‘aprire’ l’apparecchio sino a 90° e ruotarlo di 360°, garantendo infinite combinazioni di effetti.

Il motore ad uso funzionale permette contemporaneamente i movimenti di rotazione e basculamento, consentendo di aprire e chiudere l’emissione luminosa in relazione all’effetto desiderato.

“Moto Flap”. La tecnologia della collezione Motolux rende possibile il movimento dell’apparecchio (cortesia photo: Formalighting)

Il corpo lampada è in fusione di alluminio mentre il diffusore è realizzato in termoplastico con finitura opalina. Disponibile in due versioni, bianco o cromo, l’apparecchio è supportato da una sorgente LED Citizen COB da 8W, con flusso luminoso di 460 lm e CRI >90. Tre le versioni di temperatura di colore, 2700K, 3000K e 4000K.

Adatto per ambienti interni, con IP20, l’apparecchio può essere gestito tramite tecnologia CASAMBI, per movimentare sia il corpo dell’apparecchio sia modificare intensità luminosa e temperatura colore. Due le dimensioni disponibili, “Moto Flap 190 “con diametro 191 mm ed altezza 56 mm, e “Moto Flap 295” con diametro 294 mm ed altezza 80 mm. Il prodotto sarà disponibile da fine novembre.

(a cura di dott.ssa Lisa Marchesi, lighting designer – mldlab, Milano)

L’APPARECCHIO “MOTO FLAP” PER DISEGNARE LA LUCE

‘Moto-Flap’ è il primo apparecchio motorizzato decorativo. Nasce come ampliamento della gamma esistente “MotoLux” di Formalighting, fortemente caratterizzata dalla particolare tecnologia nascosta al suo interno che permette di creare degli effetti di luce in movimento.

Il designer arch. Franco Mirenzi

Disegnato dall’architetto Franco Mirenzi, MotoFlap ha come obiettivo quello di rispondere ad una delle prime domande che ogni lighting designer si pone all’inizio della progettazione: “In che modo l’apparecchio emetterà luce?”.

Disegnare la luce, scoprire la sua funzione e stimolare le emozioni saranno gli obiettivi primari che, grazie alla tecnologia Motolux ed al suo particolare design minimale e asimmetrico, questa lampada potrà assolvere.

Il fascio luminoso di questa lampada da parete o soffitto è mutevole e può adattarsi facilmente a svariate situazioni. Comandata dall’APP di Formalighting basata su tecnologia Casambi, questa lampada si può aprire e ruotare generando una combinazione infinita di effetti luminosi.