
IYL, l’International Year of Light, Anno Internazionale della Luce, che è stato celebrato dall’UNESCO – Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nello scorso 2015 ha avuto un importante impatto globale sulla consapevolezza internazionale dell’importanza centrale della luce e delle sue tecnologie nelle attività e per le relazioni fra mondo delle istituzioni, della scienza e della ricerca, della politica e della cultura.

Sono state circa 10.000 le attività realizzate in quell’anno e le collaborazioni tecniche e scientifiche avviate in 148 paesi, tanto che ora l’Executive Board di UNESCO ha proposto di istituire – a partire da quest’anno – con la data del 16 maggio, un “International Day of Light” con l’obiettivo di mantenere e rafforzare il percorso positivo iniziato con le celebrazioni del 2015.
I valori culturali, sociali e tecnici sottesi dalla luce e dalle tecnologie dell’illuminazione sono essenziali per uno sviluppo sostenibile delle attività dell’uomo sul pianeta e l’impegno di una Giornata ogni anno si pone nell’ottica di sottolinearlo con forza.
Per ulteriori approfondimenti, vedi qui la proposta avanzata da UNESCO