Luce & Sport

L’esperienza di Thorn per gli stadi di Euro 2016

Saint Etienne - "Geoffroy Guichard Stadium"
Saint Etienne, “Geoffroy Guichard Stadium”  (courtesy photo: Vincent Fillon)

La società Thorn, brand di Zumtobel Group, con un’ampia e prestigiosa esperienza nel contesto della realizzazione di impianti per l’illuminazione sportiva (si veda il grande progetto e supporto tecnico per il leggendario stadio londinese di Wembley o i numerosi impianti realizzati per i giochi invernali di Sotchi) è stata chiamata per gli Europei di calcio 2016 per la nuova illuminazione di tre stadi, fornendo il proprio supporto e consulenza tecnica:

“Geoffroy Guichard” di Saint Étienne, un progetto dell’ arch. Chaix & Morel et Associés (capienza 42.000 spettatori)

Stade des Lumières” di Lione (circa 59.000 posti a sedere)

Allianz Riviera” di Nizza (circa 36.000 spettatori), il cui progetto architettonico si deve all’ arch. Jean-Michel Wilmotte

Lione, "Stade des Lumieres" -Parc Olympique Lyonnais, (courtesy photo: Stephane Guiochon)
Lione, “Stade des Lumieres” – Parc Olympique Lyonnais, (courtesy photo: Stephane Guiochon)
Nizza - "Allianz Rivera Stadium" (courtesy: Allianz Riviera, Nice - OGC Nice www.ogcnice.com – Foto: © Serge Demailly)
Nizza, “Allianz Riviera Stadium” (courtesy: Allianz Riviera, Nice – OGC Nice www.ogcnice.com – Foto: © Serge Demailly)

Queste sono le commesse assegnate al team francese di Thorn che rappresentano un volume complessivo di quasi 1.5 mln di Euro.

La necessità di mettere a punto un’illuminazione ad hoc in coerenza con quanto richiesto dalla UEFA per le riprese televisive  ha condotto i progettisti e i tecnici di Thorn – in collaborazione con la società “Vinci”, un costruttore di prima grandezza nella realizzazione di stadi e con l’impresa Léon Grosse – a mettere a punto una progettazione mirata per i vari impianti per rispondere alle complesse problematiche poste dalle riprese televisive per le trasmissioni in alta definizione.

In ogni stadio sono stati installati fino a 300 proiettori posizionati per assicurare un’illuminamento uniforme di 2000 Lux su tutto il campo di gioco, prevedendo una geometria dei puntamenti che tenesse conto anche degli illuminamenti verticali obbligatori richiesti di 1500 Lux necessari per un’illuminazione corretta a 360° e senza ombre portate sui giocatori per la massima uniformità di illuminazione.

La qualità della luce emessa doveva essere inoltre coerente e sincrona in occasione delle riprese al rallenty riducendo al minimo il flickering, in particolare nelle sequenze brevi: UEFA ha imposto infatti un “fattore di sfarfallio” inferiore al 5%.

Gli altri parametri di riferimento  hanno previsto una resa cromatica (≥80 Ra), valori di temperatura colore compresi fra 5000 è 6200 K e livelli di abbagliamento UGR <50.

Proiettori: i modelli ‘Altis’, ‘Areaflood’, ‘Mundial’‘Champion’ .

Le nuove illuminazioni non hanno contemplato solo i campi di gioco. In tutti gli stadi sono stati previsti tre o quattro scenari in funzione delle esigenze: allenamenti, partite e riprese televisive.

Per Ulrich Schumacher, CEO Zumtobel Group, il brand Thorn con i suoi “.. più di quarant’anni di esperienza nell’illuminazione di strutture sportive e le sue soluzioni innovative è stato in grado anche questa volta di mettere perfettamente in scena questi campionati”.

 

Richiedi maggiori informazioni










Nome*

Cognome*

Azienda

E-mail*

Telefono

Oggetto

Messaggio

[recaptcha]
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*