Un concept per Leonardo

Leonardo al Castello Sforzesco: luce per la Pergola dei Gelsi

Milano, Castello Sforzesco. L’illuminazione per la “Pergola dei Gelsi” (cortesia photo: Artemide)

Con un progetto dedicato a Leonardo da Vinci, nei 500 anni dalla morte e in occasione della riapertura al pubblico della Sala delle Asse, Artemide ha realizzato il concept di illuminazione per la “Pergola dei Gelsi” al Castello Sforzesco di Milano.

Milano, Castello Sforzesco. La “Pergola dei Gelsi”. Dettaglio della struttura architettonica in legno (cortesia photo: Artemide)

Nel quadro dell’iniziativa “Orticola per Leonardo”, Orticola di Lombardia aveva infatti lanciato questo progetto – promosso dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Sport e Qualità della vita), dalla Soprintendenza Castello Sforzesco, e approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano – con un’opera dell’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, Vice Presidente di Orticola di Lombardia.

(courtesy: orticola.org)

Nel progetto di questo intervento, realizzato in collaborazione con Comune di Milano (Cultura – Turismo – Verde), Civita e Lucio Rossi Vivai, si è deciso di riprodurre l’architettura del verde direttamente ispirata all’affresco realizzato nel 1498 dal Maestro toscano nella Sala delle Asse.

“La Pergola dei Gelsi”, Leonardo da Vinci (1498) – Sala delle Asse, Castello Sforzesco, Milano

L’intervento di illuminazione di Artemide su questo allestimento – che ha previsto una struttura in legno che riproduce in scala l’esatta forma della Sala ed il posizionamento e la messa a dimora attorno a questo perimetro di 16 gelsi (Morus Alba), come nella rappresentazione proposta da Leonardo – è coerente con lo spirito dell’intervento e in linea con le sue ricerche sulla luce per la natura.

Milano, Castello Sforzesco. L’illuminazione per la “Pergola dei Gelsi” (cortesia photo: Artemide)

Le soluzioni di luce individuate, facendo riferimento ad una serie di effetti di controluce, vogliono per questo sottolineare in modo flessibile la struttura nel pieno rispetto dello sviluppo delle piante, seguendo nel tempo la loro crescita ed evoluzione nell’arco delle stagioni.

La luce infatti è stata programmata e orientata per sottolineare le piante, un elemento vivo da mettere in scena nel pieno rispetto dei suoi ritmi naturali e dell’aspetto stagionale differente del Pergolato, frondoso nella bella stagione per dare riparo dal sole e spoglio in inverno, a mostrare la sua preziosa struttura.

Leonardo è stato il primo testimonial e la stella polare del concetto di interdisciplinarietà a cui Artemide ha da sempre fatto riferimento nel suo percorso di continua ricerca, oggi più che mai presente nella sua azione nell’ottica di una autentica “Human and Responsible Light”.