
In queste pagine uno stato dell’arte del lavoro di alcuni dei designer e delle aziende più attivi nel settore, con relazione al rapporto fra tecnologie & digitale, materiali e sostenibilità e replacement dei prodotti (II parte)
LE NOSTRE DOMANDE
Tecnologie & digitale
Quale tipo di interazione con l’utente è prevista nel progetto del sistema/ della lampada?
Materiali e sostenibilità
Quali logiche inedite hanno supportato la scelta dei materiali nel Product Design del vostro apparecchio?
Replacement
Il Design concept e la progettazione dell’apparecchio hanno tenuto in conto anche i contenuti del suo possibile replacement secondo quanto previsto nella nuova Direttiva Ecodesign?
SISTEMA ‘LA LINEA’

Tecnologie & digitale
‘La Linea’, progettato da BIG per Artemide, apre ad un’interazione sempre più completa con lo spazio e con l’utente. È un tubo flessibile che grazie a staffe che scompaiono nel suo profilo può essere liberamente fissato nell’ambiente per modellarne la geometria.
Ha un’intelligenza modulare e sistemica, può passare liberamente dagli esterni agli interni grazie all’alto grado di protezione IP.
Oltre a generare quindi una libertà inedita e un’interazione diretta la sua emissione può essere controllata da Artemide APP, innovativo ed intuitivo sistema di gestione della luce sviluppato da Artemide per tutti i suoi prodotti LED.
Materiali e sostenibilità
La luce è energia oltre che materia. Per questo alla base di ogni prodotto Artemide c’è un attento studio dei materiali non solo per le loro caratteristiche sostenibili di produzione e riciclabilità ma anche per i parametri che ne caratterizzano l’interazione con la luce. In particolare in questo sistema il materiale plastico estruso e la sua sezione sono il risultato brevettato di una ricerca volta a massimizzare l’efficienza nell’emissione luminosa garantendo ottime performance e una percezione confortevole della luce.
Replacement
Artemide lavora per la lunga durata dei suoi prodotti, non solo ponendo attenzione alla qualità in ogni fase della produzione ma anche a partire dalla progettazione in funzione di una semplice manutenzione e sostituzione dei componenti. Tra le intelligenze brevettate del sistema La Linea è stata sviluppata anche una soluzione per una semplice manutenzione e sostituzione dei componenti elettronici.
***
DURABLE SISTEMA ‘LUCTRA’

Tecnologie & digitale
La serie di apparecchi LUCTRA® di Durable è dotata della più avanzata tecnologia LED e offre un’eccellente qualità della luce per i luoghi di lavoro.
Colore e intensità luminosa possono essere regolati facilmente e intuitivamente. Toccando il pannello a sfioramento è possibile regolare la luce in base alle esigenze individuali. In questo modo ogni utente singolarmente piò regolare la sua intensità e qualità di luce.
Il modello TABLE PRO può essere controllato con precisione tramite l’app VITACORE®, che crea il profilo luminoso ottimale di 24 ore, che varia le impostazioni della luce in modo indipendente e la trasmette all’apparecchio tramite Bluetooth.
Materiali e sostenibilità
Nella percezione della lampada l’alta qualità è evidenziata dai materiali: sono utilizzati solo materiali riciclabili e riconoscibili come alluminio, acciaio, plastica, zinco e vetro. Il design è essenziale e discreto, perché l’attenzione è rivolta alla luce. Il progetto è senza tempo, funzionale e duraturo.
Replacement
Gli apparecchi LUCTRA® sono progettati per durare nel tempo. Le teste degli apparecchi sono dotate di alette di raffreddamento che indirizzano in modo uniforme le alte temperature dei LED. Il design costruttivo semplifica lo smontaggio degli apparecchi nei loro singoli componenti. La base della lampada è in acciaio e le barre luminose in alluminio estruso, riciclabili in modo eccellente. Scocca e componentistica elettronica sono facili da smontare. Poiché sono realizzati come connessione plug-in, sono facilmente sostituibili così come gli altri componenti.
***
ERCO
SISTEMA DOWNLIGHT PER BINARI ‘JILLY

Tecnologie & digitale
I downlight per binari elettrificati della serie ‘Jilly’ di ERCO sono una soluzione versatile per i progetti di uffici nei quali sono centrali l’individualità, la flessibilità e l’adattabilità. Parte di un’ampia famiglia di prodotti che comprende anche apparecchi a sospensione, apparecchi da incasso nel soffitto ed apparecchi a plafone, questi apparecchi – grazie ad un controllo wireless tramite modulo Bluetooth opzionale abbinato all’APP Casambi – permettono in modo interattivo di modificare semplicemente il layout dell’ufficio ed il suo concept illuminotecnico.
In alternativa gli apparecchi sono disponibili anche nelle versioni commutabili, dimmerabili sulla fase con un potenziometro sul corpo dell’apparecchio o con componentistica DALI.
Materiali e sostenibilità
Tutti i materiali e i componenti sono stati scelti per garantire una assoluta flessibilità e possibilità di personalizzazione. ERCO punta su un’illuminotecnica innovativa, costituita da un sistema altamente efficiente di lenti in polimeri ottici, disposti a griglia e combinati con i Midpower LED, che offrono un rendimento particolarmente elevato.
Nell’ambito del servizio ERCO individual è possibile ordinare colori personalizzati per i corpi o per le superfici delle griglie, per adattare perfettamente il design degli apparecchi anche ai concept di allestimento più inusuali.
Replacement
ERCO, nel 2015, dopo otto anni di ricerca, è stata la prima azienda al mondo a dedicarsi unicamente all’illuminazione LED digitale ad alta efficienza. Tutti i componenti principali degli apparecchi sono progettati e fabbricati in Germania secondo i più stringenti standard qualitativi e ambientali.
Tutti gli apparecchi godono di una garanzia di 5 anni non soggetta a limiti di utilizzo e i LED sono certificati per avere al massimo 1 diodo ogni 1000 che potrebbe danneggiarsi nelle prime 50.000 ore di funzionamento, pari a circa 15 anni di utilizzo medio. L’obiettivo del costruttore non è soltanto quello di fornire ai clienti la migliore luce possibile, ma anche un sistema di illuminazione che possa mantenere le proprie performance nei decenni a venire e che non abbia bisogno di essere sostituito.
***
SISTEMA ‘NIO SMALL’

Tecnologie & digitale
Crediamo che la tecnologia per essere utile debba assolutamente essere semplice, per questo abbiamo adottato un sistema di gestione Bluetooth con interfaccia immediato ed elementare che permette di controllare singolarmente ed a gruppi famiglie di prodotti con driver DALI.
Questo strumento attivato da una semplice APP è autoconfigurante ed utilizzabile per regolazioni singole o di insieme. Costituito da una ricevente contenuta in un case autonomo ad incasso garantisce una ottimale percezione del segnale a prescindere dalla posizione dei prodotti incassati. Chiaramente questa applicazione è provvista anche di livelli molto approfonditi di configurazione che permettono ad utenze più esigenti di creare scenari, sottogruppi e tutto quello che il protocollo DALI prevede.
Materiali e sostenibilità
Come tutti i prodotti EXENIA anche ‘Nio Small’ è stato ottimizzato meticolosamente, aspetto che per noi, è il primo e fondamentale parametro etico della produzione industriale. Se a livello di materiali restiamo vincolati all’alluminio pressofuso per le capacità dissipative e la facilità di lavorazione, abbiamo cercato di ridurne al minimo quantità e numero di pezzi necessari.
Il risultato notevole è dimostrato dall’eccellente rapporto dimensioni/prestazioni. Due sono i materiali presenti: Alluminio e Policarbonato, entrambi riciclabili, mentre la separazione dei componenti avviene senza strumenti rimuovendo semplicemente tre molle a scatto di ritenuta.
Replacement
In questo prodotto la determinazione a mantenere piccole dimensioni, ci ha fatto concepire tre soli componenti di base del sistema, ognuna ridotta ai minimi termini. Abbiamo voluto snellire anche la procedura di montaggio e contestualmente favorire la possibilità di sostituzione dell’unità ottica primaria. Nel caso di difettosità è possibile reinstallare il ricambio unitario dissipatore/ottica/ LED agendo su una singola vite di fissaggio e rotazione, per la sostituzione del singolo led COB con ‘’common tools’’ come dice la direttiva.
***
SISTEMA ‘MOTOLUX’

Tecnologie & digitale
La collezione ‘Motolux’ di formalighting è stata progettata per rendere il controllo della lampada semplice e confortevole per l’utente.
Al primo controllo in forma di telecomando per controllare movimenti, temperatura di colore e dimmerazione dell’apparecchio, oggi si affianca l’applicazione per Smartphone e tablet basata su tecnologia CASAMBI APP, che permette una versatilità senza pari nel controllo dell’ampiezza del fascio luminoso (Tecnologia LensVector), la creazione e la temporizzazione di scenari personalizzati.
Materiali e sostenibilità
L’azienda seleziona e collabora con interlocutori di primo livello nel mercato dei componenti, in modo da fornire sempre tecnologie avanzate ed affidabili. Formalighting è impegnata anche nel minimizzare l’impatto ambientale dei suoi apparecchi che sono prodotti con materiali selezionati di produttori locali con cui sono state instaurate partnership di lungo periodo.
Replacement
formalighting lavora costantemente per un “Greener Tomorrow” implementando nuove politiche per ridurre significativamente l’uso di materiale plastico nel packaging dei prodotti con l’obiettivo di raggiungere ed arrivare, nel breve periodo, ad un confezionamento “a plastica zero”.
***
IGUZZINI
SISTEMA ‘WOW’

Tecnologie & digitale
La luce sempre più rappresenta uno strumento di interazione tra utente e spazio circostante. Il protocollo Bluetooth Low Energy – oggi installato in qualsiasi smartphone – permette, attraverso beacon installati negli apparecchi, di ricevere informazioni digitali attivando servizi di proximity marketing, indicazioni sul percorso o dati sull’utilizzo degli spazi.
Alla Royal Academy of Arts di Londra, grazie al nuovo sistema di illuminazione iGuzzini, è possibile regolare, attraverso una semplice App, la luce alle diverse esigenze espositive.
Al Parco del Colle dell’Infinito di Recanati, il sistema di illuminazione trasmette in tempo reale ai visitatori informazioni utili alla fruizione del luogo.
Materiali e sostenibilità
Alluminio totalmente riciclato e nessun collante: ‘Wow’ di iGuzzini è un sistema di illuminazione stradale che rappresenta un concreto esempio di bassissimo impatto ambientale. Non sono solo i processi e i materiali utilizzati nella produzione che lo rendono tale, ma anche le tecnologie che lo caratterizzano.
I LED di ultima generazione, tra l’altro sostituibili, permettono un elevato risparmio energetico, garantendo al contempo l’assenza di dispersione del flusso luminoso verso l’alto.
Replacement
iGuzzini ricicla più del 60% dei rifiuti generati durante la produzione e utilizza alluminio riciclato (84%) in tutti gli apparecchi. Nel caso specifico dell’apparecchio Wow, l’alluminio può essere a sua volta riciclato e riutilizzato nella produzione di nuovi sistemi di illuminazione. Il vano ottico, inoltre, può essere sostituito a fine vita con uno tecnologicamente più aggiornato, così come possono essere aggiornati i singoli elementi.
***
LINEAZERO
COLLEZIONE ‘FOLIO’

Tecnologie & digitale
Grazie ai materiali utilizzati, e all’esperienza del team, LineaZero libera la progettazione dai vincoli della tecnica – realizzando prototipi customizzati ad hoc – partendo da un modello e modificandolo su indicazione del cliente.
È quindi possibile ottenere una completa personalizzazione del prodotto scegliendo colore, stampa, pattern, logo, cablaggio personalizzato in tessuto e una lampadina specifica per le esigenze del consumatore.
A dimostrazione della totale possibilità di customizzazione, l’azienda ha lanciato una lampada limited edition da tavolo – della collezione ‘Folio’ -, nella nuova colorazione Pink Metal con cablaggio correlato in tessuto.
Materiali e sostenibilità
Linea Zero utilizza da anni il PoliluxTM, esclusivo materiale plastico atossico, leggero, infrangibile, antistatico e perfettamente stampabile. La collezione ‘Folio’, progettata dal design studio di MM Company, è formata da un’anima cilindrica in PoliluxTM, alla quale è stata “abbottonata” una seconda superficie curva, che ricrea l’effetto morbido e leggero di un tessuto. Per questa collezione sono stati utilizzati nuovi materiali metallici – riciclabili e quindi eco-sostenibili – che grazie alla rifrazione della luce, assumono riflessi che valorizzano ancora di più le curve di questo prodotto.
Replacement
La lampada Folio rispetta la nuova Direttiva Ecodesign in molte delle sue caratteristiche; è infatti composta da materiali con un lungo ciclo di vita, si adatta agevolmente alle diverse sorgenti luminose ed è facilmente rimovibile. Inoltre, tra le svariate sorgenti luminose scelte, sono compresi i LED di ultima generazione, come contrassegnato dall’etichetta ENERGY. Il prodotto è riciclabile, e i materiali da cui è composto sono facilmente separabili.
***
SISTEMA ‘ONDALED’

Tecnologie & digitale
Le serie ‘Ondaled Top’ e ‘Ondaled Side’, entrambe IP67/68, sono state progettate da Quicklighting per dare vita a progetti illuminotecnici in ambienti interni ed esterni, sottolineando o modellando con la luce elementi dell’architettura e dello spazio in infinite combinazioni. La sorgente elettronica LED monocromatica, RGBW o bianco dinamico e le sue ridotte dimensioni permettono di racchiudere in un elemento flessibile la possibilità di colorare e illuminare in modo impercettibile, garantendo una omogeneità dell’emissione luminosa.
Il progetto del prodotto ha fin da subito sottolineato l’esigenza di garantire l’interazione con l’utente: il sistema di controllo e di alimentazione a bassa tensione di Ondaled permettono infatti di controllare la luce in intensità e colore creando scenari luminosi infiniti attivabili tramite touchscreen, dispositivi portatili oppure sistemi domotici attraverso differenti protocolli.
Materiali e sostenibilità
La scelta dei materiali, lo sviluppo del design concept e il ciclo produttivo (interamente realizzato in Italia) di Ondaled e dei suoi accessori rispondono alla necessità di creare un prodotto di dimensioni contenute, flessibile, altamente resistente agli agenti atmosferici, da utilizzare in ambienti esterni ed interni, con lunghezze variabili e adattabili alle reali esigenze del progetto.
I materiali scelti per il prodotto sono costituiti da innovative miscele di resine specifiche per diodi che inglobano una speciale sorgente elettronica LED caratterizzata da rapporto Lumen/Watt molto elevato e incapsulata in una speciale guaina in PVC trattata per resistere agli agenti atmosferici, per un ciclo di vita del prodotto assai più duraturo e un notevole risparmio sui costi di manutenzione.
Replacement
Il design concept e la produzione di Ondaled sono stati concepiti per garantire un prodotto mirato a ridurre l’impatto ambientale generato nel corso del suo intero ciclo di vita. E’ stato ridotto innanzitutto l’utilizzo delle risorse primarie, ma è stato anche allungato enormemente il ciclo di vita del prodotto soprattutto grazie all’accurata selezione delle sorgenti LED portando alla semplificazione delle componenti.
(a cura di arch. Sara Berta, lighting designer – Roma)