Luce da tavolo

La scrittura è un’idea luminosa

La lampada “Overlay” (design: Analogia Project, per Slamp) (cortesia photo: Slamp)

Overlay è il nome di una nuova serie di lampade che Slamp ha realizzato in collaborazione con Montblanc, con la precisa idea di realizzare un oggetto per illuminare e un accessorio elegante di scrittura per la scrivania del professionista.

Progettata per un concept design minimalista per l’ “iconica” stilografica Montblanc Meisterstück Le Grand, sotto il profilo dei materiali la nuova lampada da tavolo ha base e struttura in ottone, mentre il diffusore orientabile è in tecnopolimeri (con due differenti materiali, Lentiflex®per il primo diffusore chiaro)e Copperflex®, per il secondo schermo diffusore con finitura ottone).

La lampada “Overlay” (design: Analogia Project, per Slamp) (cortesia photo: Slamp)

Il design della lampada prevede che lo strumento da scrittura, una volta sollevato dal suo alloggio con base in pelle Montblanc, determini l’accensione della lampada, con lo spegnimento una volta che  viene riposto nella sua sede.

“Overlay”. Dettaglio della base della lampada con la luce LED nella base e l’appoggio ‘attivo’ rivestito in pelle per l’accensione della lampada (design: Analogia Project per Slamp) (cortesia photo: Slamp)

La lampada prevede un’accensione indipendente del diffusore e della base, grazie alla presenza di una duplice sorgente luminosa: nella base una luce di cortesia – LED con potenza di 1,5 W, tc 2700 K, flusso luminoso di 90 lumen e CRI>90 – e nel cappello per assicurare una illuminazione intensa sul piano di scrittura – LED con potenza di 4 W, tc 2700 K, flusso luminoso di 500 lumen e CRI >90.

Per Andrea Mancuso e Emilia Serra, i progettisti di Overlay dello studio Analogia Project l’esperienza di progettare un oggetto di luce si è rivelato un compito peculiare, rispetto all’approccio seguito normalmente nella progettazione di oggetti di altro tipo, in quanto ciò che si deve realizzare è il design della luce, materia impalpabile e complessa.

Le nuove tecnologie elettroniche hanno inoltre creato per questa lampada nuove occasioni di interazione, superando le funzioni meccaniche tradizionali come quelle dell’interruttore.