Performance iN Lighting – Sospensione ‘Liquid’

La materia fluida di una goccia

Sospensione ‘Liquid’ (design: Walter de Silva, con Performance iN Lighting) (courtesy photo: Renato Begnoni)

Performance iN Lighting, con l’intento di inserire nel proprio portfolio un prodotto completamente innovativo, ha realizzato assieme al designer Walter de Silva l’apparecchio ‘Liquid’, che nasce con parametri illuminotecnici molto precisi, ma con una forte componente di design

Il designer Walter de Silva (©photo: Stefan Pick)

Il concept elaborato dal designer Walter de Silva per una sospensione capace di includere l’innovazione tecnologica intesa come lo spirito dell’era digitale, con le sue accelerazioni ed il suo fluido dinamismo si concretizza proprio con la creazione di ‘Liquid’.

L’apparecchio è caratterizzato da un grande disco di alluminio pressofuso, del diametro di circa 60 cm, con delle ondulazioni sulla parte superiore, che evocano il moto creato da un oggetto che cade nell’acqua.

“Un design naturale in cui l’onda rappresenta la metafora della compenetrazione di energia e materia” così come spiega lo stesso de Silva, e dunque “Liquid è la rappresentazione dell’attimo congelato, in cui una goccia, disegnando una traccia, tocca ed entra in una superficie liquida”.

Lo sviluppo del prodotto, durato circa un anno, è passato attraverso l’interpretazione degli schizzi, la messa a punto di un prototipo ed infine la produzione: obiettivo principale è stato quello di contenere lo spessore dello stampo del disco, progettato per contenere sorgenti, sensori e diffusore, al fine di mantenere le armoniose proporzioni definite dal designer.

Allo stesso modo sono stati studiati il sostegno ed il fissaggio a soffitto, dove l’ampiezza e la morbidezza dei raccordi hanno dovuto tenere in considerazione aspetti tecnici quali il contenimento di sostegno e cablaggio.

‘Liquid’: lo sviluppo del prodotto, le tecnologie e i materiali

‘Liquid’ nasce da un lavoro a quattro mani tra l’azienda ed il designer, in cui l’attenzione e la cura dei dettagli, la precisione tecnica e la meticolosa ricerca formale sono stati alla base delle diverse fasi di progettazione.

Queste peculiarità si ritrovano fin dalla struttura in pressofusione di altissima qualità, grazie ad uno studio dei flussi d’iniezione che permette di evitare eventuali imperfezioni superficiali ed alla verniciatura a liquido che si posa in questo modo su una superficie perfetta, procedimenti entrambi fortemente voluti dal designer De Silva (e derivati dalla sua grande esperienza nel settore automotive).

Il diffusore e l’ottica

Un altro dettaglio di notevole importanza è il diffusore in vetro, la cui lavorazione dei bordi ed il trattamento superficiale trasformano l’apparecchio in un oggetto dall’appeal estetico fortemente tecnologico.

Sospensione ‘Liquid’. Dettaglio della versione con diffusore ottico con conduttore ad alta trasmittanza integrato in vetro bianco opale (design: Walter de Silva, con Performance iN Lighting) (courtesy photo: Renato Begnoni)

Il cuore di ‘Liquid’ è altamente innovativo grazie alla presenza della tecnologia Sidelight LED che permette un’ottima distribuzione luminosa. Con questa tecnologia, sviluppata da Performance iN Lighting Germania, il gruppo ottico – costituito da un anello perimetrale di LED posti a lato di un disco in PMMA lavorato tridimensionalmente – convoglia il flusso luminoso direzionando la luce verso il basso in modo uniforme su tutta la superficie, senza dispersioni.

Sul retro del disco in PMMA vi è uno strato di materiale altamente riflettente (capace di riflettere il 98% della luce ricevuta) in modo da indirizzare il flusso luminoso soltanto dove occorre.

Tra il disco LGP ed il vetro diffusore vi è inoltre uno strato di materiale plastico ideato per omogeneizzare i fasci luminosi in uscita.

In fase progettuale, è stata posta infine molta attenzione alla facilità di disassemblaggio dell’apparecchio a fine vita: il diffusore in vetro è unito alla struttura metallica con un biadesivo speciale e l’intero gruppo ottico, fissato su uno chassis in alluminio, è ancorato al corpo lampada mediante un sistema twist and lock.

Le caratteristiche tecniche e applicative

‘Liquid’ è quindi una sospensione ultrapiatta, con una estetica rigorosa, capace di unire efficienza, bellezza, design ed ottime prestazioni illuminotecniche.

La sospensione ‘Liquid’ in finitura bianco lucido (design: Walter de Silva, con Performance iN Lighting) (courtesy photo: Renato Begnoni)

Può essere utilizzata in luoghi completamente diversi, come contesti contract quali reception, hall di alberghi, sale riunioni, ma anche in contesti living dove la particolare estetica del design può diventare un elemento importante e caratterizzante dello spazio.

Grazie infatti a queste duplici caratteristiche quali il design e la tecnica, questa sospensione offre al lighting designer la possibilità di utilizzare questi apparecchi sia per la loro estetica che per garantire le performance illuminotecniche.

Disponibile con tre altezze di tige diverse, 500, 1000 e 1500 mm ed il diametro di 599 mm, può avere finiture superficiali differenti quali argento opaco, nero o bianco lucido e nero o bianco goffrato, e diverse configurazioni ottiche: diffusore ottico con conduttore ad alta trasmittanza integrato in vetro brillante semi speculare, diffusore ottico con conduttore ad alta trasmittanza integrato in vetro nero, diffusore ottico con conduttore ad alta trasmittanza integrato in vetro brillante bianco opale.

La sospensione ‘Liquid’ nella finitura nera (design: Walter de Silva, con Performance iN Lighting) (courtesy photo: Renato Begnoni)

Questo apparecchio per interni presenta un IP20, ha un indice di resa cromatica >80, una tolleranza cromatica (MacAdam) < 3SDCM, 3000K, ed è disponibile in versione dimmerabile anche via TouchDIM, con sensore PIR orientabile e controllo dell’illuminazione in funzione della luce diurna.Su richiesta sono disponibili versioni con colorazioni speciali.

La sospensione presenta al suo interno dei PowerLED per un totale di 55W, con geometria di emissione ottica circolare extra diffondente, un flusso di sorgente LED pari a 6200 lm e un flusso di apparecchio variabile fra 1020 lm e 4130 lm, a seconda della tipologia di vetro diffusore utilizzata.

La sospensione ‘Liquid’ è certificata CE ed ENEC ed è disponibile sul mercato internazionale, si pone come un prodotto decorativo di alta gamma ed il suo prezzo varia fra 898 e 1698 euro, a seconda della versione, della finitura e della soluzione tecnologica installata.

(a cura di Lisa Marchesi, lighting designer – mldlab, Milano)

 

APPARECCHIO PER ILLUMINAZIONE INDOOR ‘LIQUID’

DI PERFORMANCE iN LIGHTING

Tecnica tedesca e creatività italiana sono alla base della collaborazione tra Performance iN Lighting ed il designer Walter de Silva, che hanno lavorato assieme per lo sviluppo di una serie di apparecchi di illuminazione, tra i quali vi è la sospensione ‘Liquid’.

‘Liquid’. Uno degli sketch del concept di studio del prodotto (courtesy: Walter de Silva)

In questo primo prodotto il designer esprime movimento, energia e luce facendo convergere tecnica ed estetica in un design unico. La sospensione è disponibile in tre versioni di corpo lampada – nero, platino e bianco, ciascuno abbinato con un diffusore in vetro, nero, brillante semi speculare e bianco opale.

Il duplice aspetto estetico e funzionale presente nella sospensione ‘Liquid’ offre al progettista la possibilità di utilizzare questo apparecchio, disponibile anche con altezze di tige differenti, in modo da garantire i corretti requisiti illuminotecnici e proporre l’inserimento di un elemento estetico moderno ed innovativo in grado di personalizzare l’ambiente nel quale si trova collocato.