Luce per eventi

La luce protagonista per “Milano SuperChristmas 2019”

“Milano SuperChristmas 2019”

Con un programma molto articolato di iniziative “Milano SuperChristmas 2019” pone la luce festiva al centro di una serie di installazioni ed eventi che interesseranno in modo allargato tutta la città di Milano, dal centro alle periferie.

Nel corso di una conferenza stampa presso il Comune di Milano, gli Assessori al Turismo, alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio e alla Cultura – Roberta Guaineri, Cristina Tajani e Filippo Del Corno – hanno presentato i momenti più rappresentativi di questi interventi, declinati su quattro macro tematiche, il Natale della tradizione, il Natale fiabesco, il Natale pop e il Natale romantico.

Segnaliamo alcuni degli eventi e accensioni in calendario:

  • Il progetto “Luci Buone a Milano” che sarà acceso il 5 dicembre in Piazza della Scala, realizzato con il supporto di Engie Italia in collaborazione con Signify, e con il concept illuminotecnico della società i-dea, rappresentazione simbolica della volta del Teatro alla Scala con materiale riflettente e illuminata da circa 200 metri di tubi LED a bassa potenza, gestiti da un elaborato sistema di controllo per la creazione di uno scenario di illuminazione dinamico.
Milano, Piazza della Scala. Rendering del progetto dell’installazione illuminotecnica scenografica temporanea “Luci Buone a Milano” (cortesia: Engie Italia – Signify; concept illuminotecnico: Studio i-dea)
  • Il 6 dicembre, Piazza del Duomo sarà invece lo scenario per l‘illuminazione del grande albero alto oltre 37 m e con un diametro di 14 m, definito da una grande struttura in maglia metallica e illuminato da LED, la cui realizzazione è stata sponsorizzata da Esselunga.
Milano, Piazza del Duomo. Il grande albero di Natale sponsorizzato da Esselunga in una accensione di prova
  • La giornata del 1 dicembre inaugurerà l’illuminazione natalizia della Galleria Vittorio Emanuele II, con l’evento “Super Sparkling” per il sesto anno consecutivo a cura di Swarovski, con il ‘Digital Christmas Tree’ alto più di 12 m, con 2000 stelle di Natale in cristallo Swarovski e illuminato da 36.000 luci e la realizzazione della ‘Volta luminosa’ sopra l’ottagono. Nella stessa giornata si accenderanno le luminarie in oltre 180 strade della città, per un’estensione pari a circa 35 km, comprendendo anche quelle dedicate quest’anno ai mercati comunali di Wagner, Ferrara, Monza, Quarto Oggiaro, Montegani, Prealpi, Chiarelli.
  • Per la prima volta quest’anno anche Viale Monza vedrà le sue illuminazioni per il Natale, a partire da Piazzale Loreto fino a Villa San Giovanni, con un’articolazione delle luminarie di colore blu attraverso 65 arcate su 3200 m lineari, con il  sostegno di Nivea.
  • L’area centrale di City Life vedrà in Piazza Tre Torri l’installazione di una grande stella cometa, mentre la zona dei Navigli con la Darsena saranno il teatro per tre differenti spettacoli del ‘Vodafone Acqua Show’, che inaugureranno il 14 dicembre, un progetto definito da fontane e giochi d’acqua che si muovono a ritmo di musica, e sono illuminate da una coreografia di luci in tutta l’area del bacino. La struttura dello spettacolo si articolerà su una lunghezza di 80 m, con la presenza di centinaia di getti d’acqua con altezze variabili fra i 5 e i 40 m.

Segnaliamo per chiudere altri due progetti molto interessanti: il primo, ‘Christmas Village’, in Piazza Duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale, realizzato da Grandi Stazioni Retail con il supporto di BWS e di TIM, vuole offrire a tutti i cittadini un luogo di aggregazione e divertimento. Si andrà dallo show di proiezioni di TIM-SenStation all’esperienza della ‘Zip line’, con un volo di 140 m ad un’altezza di 14 m che renderà possibile attraversare ad alta velocità tutta la piazza.

Infine, nel periodo fra il 30 novembre e il 6 gennaio, i Giardini ‘Indro Montanelli’ ospiteranno la 13esima edizione de il ‘Villaggio delle Meraviglie’, con la direzione artistica di Ambra Orfei e Gabriele Piemonti, con una pista di pattinaggio di 1000 m², la grande Casa di Babbo Natale e la giostra Albero accessibile anche dalle persone con disabilità motorie.

Tutto questo e molto altro ancora per il Natale milanese, con le diverse iniziative legate alla Prima della Scala e alle sue videorappresentazioni diffuse in diversi luoghi della città, alle grandi mostre aperte nelle sedi espositive del Comune di Milano, fino al Concerto di Capodanno.