Mizar. Soluzioni per il comfort

La luce, fra progetto e architettura

‘Astratto_25’ è un sistema multispot da incasso, in grado di illuminare dall’alto o da parete (cortesia photo: Mizar – Gruppo REER spa)

Disegnare gli spazi con la luce configura un’attenzione progettuale che deve partire già da una attenta selezione dei prodotti per illuminare

L’immagine della meridiana esprime in sintesi il rapporto tra la luce e la realtà e la luce che fa parte della nostra vita rappresenta l’elemento che ci permette di distinguere la materia dalle ombre.

Il valore della luce, in ultimo, non è quindi soltanto quello di illuminare uno spazio, quanto piuttosto quello di definirlo e differenziarlo. E nella progettazione degli spazi per la nostra quotidianità, oltre che a misurare il tempo e a disegnare lo spazio, la luce diviene un elemento necessario per il nostro comfort ed il nostro benessere.

Un’illuminazione eccessiva o troppo poca luce possono infatti compromettere l’abitabilità di uno spazio, rovinare un lavoro di studio e progettazione architettonica, compromettere la qualità della vita dei fruitori di quegli spazi, siano essi dedicati al lavoro o al riposo.

Per questo la luce è un elemento fondante che fa parte fin dall’inizio di un progetto architettonico e che sovente trae ispirazione dai fenomeni naturali che generano la luce, quali il sole, la luna, le stelle, l’ombra e l’oscurità, in quanto assenza di luce.

Il corretto riferimento alla fenomenologia naturale e al dinamismo delle sue variazioni sarà quindi la chiave progettuale che – all’interno di uno spazio architettonico – saprà creare pattern di chiaroscuro e di volumi.

Gli apparecchi

‘Fascinum’ è un proiettore da incasso, ideale per garantire un’illuminazione variabile negli ambienti, sottolineare gli spazi e intensificare i volumi (cortesia photo: Mizar – Gruppo REER spa)

‘Fascinum’ è un proiettore da incasso, ideale per garantire un’illuminazione variabile negli ambienti, per sottolineare gli spazi e intensificare i volumi.

In questo modo un angolo può diventare più scuro fino a scomparire mentre un altro viene sottolineato dal fascio di luce ed elevato a nuova importanza negli interni domestici grazie ad una luce che arriva da lontano.

‘Eclisse’ è una soluzione a luce LED in grado di cambiare l’approccio degli utenti ad un ambiente. La “pioggia di luce” è infatti un modo di dialogare con lo spazio architettonico capace di generare in noi sensazioni suggestive, con un segno sospeso di perfezione capace di affascinare il nostro sguardo e incantare la mente.

‘Eclisse’ è una soluzione a luce LED in grado di cambiare l’approccio degli utenti ad un ambiente (cortesia photo: Mizar – Gruppo REER spa)

Dalla dimensione decorativa alla ‘materia-luce’

Se la dimensione decorativa della luce rappresenta un tipo di ricerca dell’architettura di interni che – nel riproporre in qualche caso anche una funzione interattiva delle superfici – reintroduce una risposta volumetrica negli spazi architettonici, la progettazione contemporanea si sta anche muovendo sull’utilizzo della ‘materia-luce’ come vero e proprio elemento di costruzione dello spazio, capace talvolta di rappresentare anche i suoi valori simbolici e sacrali.

Un esempio di questo approccio è ‘Astratto_25’ (vedi figura di apertura), un sistema multispot da incasso, in grado di illuminare dall’alto o da parete come a voler rappresentare una ‘cascata luminosa’ che proviene da altrove, come un potente messaggio dal cielo.

(a cura di Gianluca Orru)

IL BRAND MIZAR

Mizar è uno storico brand italiano dell’illuminotecnica, rinato grazie a REER  Spa e presente nel mercato dell’illuminazione con la linea di prodotti LED “Innovation”.

Con il suo headquarter a Torino, Mizar è un progetto “Made in Italy” che intende affiancare i progettisti nella scelta delle migliori soluzioni tecnologiche per il progetto architettonico di interni, con una gamma di soluzioni di prodotto in espansione ma soprattutto con la capacità di seguire il progettista nella sua ricerca verso l’innovazione e il comfort.

Per saperne di più