Rossi Bianchi Lighting Design Studio

La luce della casa: un laboratorio di tecniche e sperimentazioni

Nicoletta Rossi, Guido Bianchi – Rossi Bianchi Lighting Design Studio

La casa è il luogo dei gesti quotidiani, lo spazio del presente e della memoria. Aperto alla convivialità e al tempo stesso rifugio, oasi di silenzio e riflessione. Il luogo in cui nulla ci è estraneo, perché ne conosciamo ogni dettaglio, sappiamo coglierne ogni sfumatura.

Negli ultimi anni la sensibilità agli aspetti emozionali della luce è decisamente cresciuta e dai luoghi dell’abitare, dai ritmi e dalle pause in cui lo sguardo si sofferma, si è diffusa un’attenzione crescente riguardo la qualità degli spazi illuminati. E con il diffondersi di una maggiore consapevolezza, aumentano le aspettative. In tutto questo molto ha contribuito il progresso tecnologico delle sorgenti. Si è passati dalle caratteristiche certe e consolidate delle alogene, all’estrema variabilità dei LED.

Oggi la qualità può raggiungere livelli elevatissimi, ma la selezione richiede precisione e competenze specifiche, non può essere in alcun modo lasciata al caso o al prevalere di logiche puramente commerciali. Le differenze sono sotto gli occhi di tutti. Il progetto di illuminazione in ambito residenziale interpreta l’evoluzione dell’abitare contemporaneo: dall’attico affacciato sul centro storico al complesso condominiale, dalla villa immersa nel verde all’intervento su scala urbana.

L’obiettivo per il progettista non è quindi scomporre la complessità del tema progettuale in una sequenza ordinata di ambiti omogenei a cui restituire un’illuminazione adeguata secondo regole generali, valide in qualsiasi contesto.

Il punto, piuttosto, è approfondire la relazione tra i differenti ambienti e tra le diverse attività che vi si svolgono. La comprensione del disegno concettuale sotteso alla composizione degli spazi rende l’intervento illuminotecnico parte integrante di un progetto unitario, coerente e condiviso.

Ad ogni nuova occasione occorre quindi ricominciare daccapo, senza adagiarsi su di un repertorio consolidato. Si deve al contrario sperimentare, rifuggire dalle certezze per verificare ostinatamente gli effetti luminosi di volta in volta cercati. In questo senso l’ambito residenziale è un laboratorio di idee, di soluzioni tecniche innovative.

Molti degli apparecchi attualmente in commercio sono frutto di realizzazioni ‘su misura’, risposte artigianali ad esigenze specifiche, prima di avere accesso alla produzione industriale. Non solo. Le dimensioni sempre più ridotte, la preziosità delle finiture, l’accuratezza dei sistemi di installazione, muovono i mercati applicativi dall’ambito domestico per estendersi – adeguando flussi e potenze – agli spazi del Retail e al settore alberghiero.

Infine, ma non meno importante, la realizzazione di differenti scenari luminosi, esigenza che si è affermata prima in ambito internazionale ma che ora è ben presente anche in Italia, è un’ulteriore dimensione dell’abitare contemporaneo, come l’estendersi della qualità dell’illuminazione domestica oltre il confine degli spazi interni, verso il terrazzo, il giardino, la città.

Nicoletta Rossi     Guido Bianchi  Rossi Bianchi Lighting Design Studio