Mizar. Luci indoor per la casa e per il Retail

La funzione della luce

 

 

Figura 1‘Lunapiena’ è una sospensione adatta a illuminare spazi di lavoro e ambienti di accoglienza (cortesia photo: Mizar)

Le luci nell’architettura indoor? Per il 90% del tempo sono spente, per questo motivo devono essere belle. L’illuminazione in ambito domestico e lavorativo ha assunto negli ultimi anni un’importanza sempre più grande sia dal punto di vista estetico, di bellezza pura e semplice, sia dal punto di vista progettuale

Se la casa negli anni è rimasta simile a se stessa, dal punto di vista della distribuzione degli spazi ciò che è cambiato è la progettazione dell’ambiente nel suo complesso. Quando si progetta bisogna prevedere per esempio la posizione dei complementi di arredo, del tavolo o dei divani all’interno dello spazio e tutta la progettazione della luce deve cambiare di conseguenza.

Si possono dosare le luci, scegliere tra spot e luci ad incasso, scegliere se dare alla propria casa l’effetto showroom oppure puntare su un’illuminazione più emozionale, più personale. Una luce cambia la percezione dei colori dello spazio e lo stesso umore delle persone.

“Quando c’è una bella giornataracconta l’architetto Piero Angelo Orecchionied entra il sole in casa siamo di umore migliore rispetto a quando c’è un clima uggioso, giusto?”.

L’architetto Orecchioni, oltre a progettare edifici e spazi, è anche un designer del lusso e si è occupato del design di molti negozi di grandi catene commerciali e Il suo punto di vista sulle luci per gli spazi interni si è focalizzato su quella che lui identifica come la funzione dell’illuminazione.

“Le luci da lettura, gli spazi di riflessione, l’illuminazione di un luogo fondamentale come il bagno – prosegue nel suo ragionamento – sono molto più curate rispetto al passato. Pensiamo ai parrucchieri o ai camerini dei negozi: se l’illuminazione non è curata, se gli apparecchi non sono posizionati in modo corretto, ti vedi brutto oppure non comprerai mai un vestito”.

L’interesse verso la luce nell’indoor è un trend recente? “Credo si tratti di una tendenza iniziata nei negozi – ci spiega l’Architetto Orecchioni – una volta si usciva fuori alla luce del sole per vedere il colore preciso del capo, pensiamo solo alla confusione tra blu e nero. Oggi è diverso, un mix di temperature colore calde, fredde e differenti valori in termini di lumen ti conducono ad avere una percezione assolutamente corretta dei tessuti pur avendo un’atmosfera di luce nello spazio del negozio in generale completamente diversa”.

Forse questo tipo di interesse nel progettare la luce interna si è accresciuto anche grazie allo sviluppo tecnologico dell’illuminazione. Prima dell’avvento della tecnologia LED progettare la luce indoor era di certo esponenzialmente più costoso.

“C’è una pretesa giusta di vivere gli spazi interni in modo migliore – racconta l’Architetto Orecchioni – e questo è un discorso che se viene affrontato nel
giusto modo dal punto di vista progettuale è etico sotto molti punti di vista: energetico e di comfort sia emotivo che pratico. Gli apparecchi di illuminazione inoltre sono importanti sia per la loro funzione che come pezzi d’arte. Per la maggior parte del tempo spenti devono essere soprattutto belli in quanto oggetti di per sè”.

Gli apparecchi ‘Lunapiena’ (figura 1)  è splendida in sospensione e adatta a illuminare spazi di lavoro e ambienti di accoglienza. L’apparecchio ‘Lunapiena’ illumina con delicatezza ma decisione, facendo risplendere i dettagli dei prodotti e degli oggetti disposti in grandi saloni.

‘Eclisse’ (figura 2) è una sospensione misteriosa e decorativa, assenza e insieme presenza. La sua capacità di essere bella anche quando spenta la rende particolar
mente adatta per gli ambienti raffinati e per i grandi spazi in cui l’aspetto decorativo è altrettanto importante della luce di per sé.

Figura 2‘Eclisse’ è una sospensione misteriosa e decorativa, assenza e insieme presenza. La sua capacità di essere bella anche quando spenta la rende particolarmente adatta per gli ambienti raffinati e per i grandi spazi (cortesia photo: Mizar)

‘Stalattite’ (figura 3) è un sistema di illuminazione da interni con corpo illuminante in alluminio. Stalattite si confonde con la parete e il soffitto e ne sembra un’estrusione tecnologica.

Figura 3‘Stalattite’ è un sistema di illuminazione da interni con corpo illuminante in alluminio. Stalattite si confonde con la parete e il soffitto e ne sembra un’estrusione tecnologica (cortesia photo: Mizar)

Invisibile a seconda di come la si guarda, una volta accesa illumina con precisione direzionale, monta lampade con attacco GU10 ed è disponibile anche la versione quadrata.

(a cura di Gianluca Orrù)

PER SAPERNE DI PIÙ

IL BRAND MIZAR

Mizar è uno storico marchio di illuminotecnica di ReeR Spa, già presente nel mercato dell’illuminazione con la linea di prodotti LED ‘Innovation’. Da Torino verso l’Italia, Mizar è un progetto “Made in Italy” che si affianca ai progettisti nella scelta delle migliori soluzioni tecnologiche per il progetto architettonico per interni, votato all’innovazione e al comfort.