Realizzazioni - Retrofit LED e illuminazione industriale e per grandi aree

IndoorOutdoor. La luce nei grandi spazi del lavoro

Livorno, Terminal Darsena Toscana (photo: S. Anzini) (cortesia: Cariboni Group)

Un ambito – quello dell’illuminazione per l’industria e per le grandi aree – segnato da sempre da temi quali la sicurezza e la durata dei sistemi quali parametri di riferimento, nel quale l’avvento delle soluzioni LED ha portato nuove opportunità sul piano di un nuovo utilizzo degli spazi

Nelle pagine che seguono il lettore potrà trovare in rapida sintesi una serie di esempi applicativi e di prodotto che propongono lo stato dell’arte dell’illuminazione in ambito industriale, nei versanti dell’indoor, della luce nelle grandi aree e dell’illuminazione negli ambienti produttivi gravosi e difficili sul piano dell’ambiente operativo.

Tutti i casi proposti segnalano alcuni trend comuni al settore, vale a dire il miglioramento generalizzato attraverso le tecnologie LED della qualità luminosa prodotta negli spazi, dell’ottimizzazione in termini di consumi energetici e delle forti contrazioni del tempo di ritorno dell’investimento effettuato (ROI), oltre che della semplificazione delle necessità e degli oneri manutentivi degli impianti.

D’altra parte, un pericolo che era in essere fino a non molti anni fa – quello del ricorso a tecnologie LED di qualità improbabile e prive di reali garanzie di durata e costanza in termini di qualità della luce emessa, legate alla presenza sul mercato dell’offerta di aziende arrivate a produrre apparecchi LED dall’elettronica senza alcuna reale conoscenza del prodotto per l’illuminazione – sembra essersi fortemente attenuato e circoscritto, aprendo invece il campo ad una crescita nelle qualità prestazionali dei sistemi prodotti.

Ancora, è da segnalare il fatto che sono molto cresciute e maturate le competenze in termini progettuali espresse dagli Uffici Progettazione e Ricerca & Sviluppo delle grandi aziende.

Restano tuttavia due aspetti aperti sul campo, il primo, quello di un ancor piccolo coinvolgimento del professionista lighting designer nel contesto della filiera progettuale delle grandi commesse esistenti in questo settore, insieme all’assenza nel nostro Paese di un piano progettuale organico di interventi per la riqualificazione delle nostre grandi aree industriali, che ponga il tema dell’illuminazione fra gli elementi guida prioritari nel recupero architettonico degli insediamenti produttivi e non.

ACI CATENA 

VETRERIA “BASILE”

Nei locali industriali della Vetreria ”Basile” di Aci Catena, in provincia di Catania, è stato realizzato un completo riadeguamento dell’impianto di illuminazione, in modo da garantire una maggiore resa luminosa ed efficienza energetica negli spazi produttivi dell’azienda.

Due immagini degli interni della Vetreria “Basile” (cortesia: Arteleta)

L’intervento ha previsto l’installazione di una serie di apparecchi LED di illuminazione industriale “Jupiter” da 100 W di Arteleta. Grazie ai materiali di qualità, all’elevato grado di dissipazione termica e alla predisposizione per il fissaggio a soffitto, questi apparecchi hanno reso possibile un’installazione mirata alle esigenze della vetreria, vantando un’elevata resistenza e durevolezza superiore e consentendo un livello di illuminazione maggiormente performante e adeguato alla tipologia del materiale ivi prodotto.

L’intervento ha infatti consentito di migliorare notevolmente il comfort visivo, la sicurezza e il risparmio energetico nell’ambiente produttivo, dotando il capannone di un sistema LED più affidabile ed efficiente rispetto alle vecchie campane industriali.

APPARECCHIO “JUPITER”

Corpo lampada in alluminio pressofuso con dissipatore di calore multialettato, LED Lumileds SMD, con lente di protezione in policarbonato.

Riflettore industriale “Jupiter” (cortesia: Arteleta)

Alimentatore stagno: Meanwell

Alimentazione: 100-277 VA – frequenza 50-60 Hz

Temperatura colore: 4000 K Resa cromatica: > 80

Efficienza luminosa: 140 lm/W

Fattore di potenza: > 0,9

Dimmerabile: 0 – 10 V

Temperatura di funzionamento: da – 20°C a +50°C

Grado di protezione: IP 65, per uso esterno

Vita media: 50.000 h

Classe di isolamento: I

Resistenza agli urti: IK 06

***

LIVORNO 

TERMINAL DARSENA TOSCANA

Il sistema portuale italiano riveste una grande importanza per lo sviluppo economico e sociale del Paese. È fondamentale che al processo di sviluppo logistico ed economico e al crescente uso del mare come via di comunicazione e trasporto si accompagni la minimizzazione dell’impatto ambientale.

Il terminal Darsena di Livorno ha coniugato il progetto di riqualificazione del porto con la tutela dell’ambiente. L’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione, realizzato in collaborazione con Cariboni Group, ha soddisfatto pienamente gli obiettivi del progetto consentendo standard illuminotecnici molto elevati e garantendo un risparmio energetico pari al 65%, con un payback inferiore a due anni.

Livorno, Terminal Darsena Toscana (cortesia: Cariboni Group) (foto: S. Anzini)

Sono stati sostituiti punto a punto 396 proiettori con lampada al sodio alta pressione 1000 W con 396 proiettori M48 AREA FLOOD 342W con ottica asimmetrica LT-06, installati su 33 torri faro. Il progetto prevedeva la realizzazione di valori di illuminamento medio di 30 lux con una uniformità generale pari a 0,4 come prevista dalla norma UNI EN 12464-2 per le aree di lavoro in esterno.

PROIETTORE LED M48 AREA FLOOD

Proiettore LED professionale per impianti sportivi, sottopassi veicolari e parcheggi esterni.

Il proiettore a LED per grandi aree “M48 Area Flood” (photo: S. Anzini) (cortesia: Cariboni Group)

Numero moduli LED: possono variare da due a quattro, in relazione alle prestazioni richieste. Possibilità di sostituzione di ogni singolo modulo LED senza disconnessione elettrica manuale grazie all’assenza di cavi elettrici tra i moduli.

Facilità e velocità di montaggio a plafone con l’accessorio kit staffa.

Ottica asimmetrica LT-06 con emissione a 60° (permette di illuminare un’area pari al doppio dell’altezza del sostegno a supporto dell’apparecchio)

CRI (indice di resa cromatica): Ra ≥ 70

Vita media dei LED: >100.000h @700mA @ Ta25°C TM21 L80B20

Sistemi di controllo disponibili: autoapprendimento mezzanotte virtuale (programmabile custom dal cliente), illuminazione d’emergenza, su richiesta regolazione DALI e onde convogliate.

Sistema di protezione di modo comune e differenziale pari a 10 kV.

Apparecchio esente da rischio fotobiologico (EXEMPT GROUP) secondo EN 62471:2008 e successiva IEC/TR 62471:2009

Grado di protezione: IP 66

Classe di isolamento: II

Classificazione: CUT OFF

***

AMBURGO 

HERMES EUROPE GMBH

Hermes Europe è un’azienda multinazionale con sede in Germania, specializzata in una gamma di servizi che variano dalla produzione al controllo qualità, dalla logistica dei trasporti alla spedizione e distribuzione di beni di consumo in tutta Europa.

Lo stabilimento di Hermes era dotato di apparecchi con lampade al sodio ad alta pressione che non garantivano un’illuminazione adeguata necessaria per l’elevato livello di attenzione richiesto ai dipendenti e per il trasporto e il movimento delle merci.

Amburgo, Hermes Europe. La nuova illuminazione degli spazi (cortesia: CREE Lighting

Dopo aver esaminato una vasta gamma di soluzioni disponibili sul mercato, il committente Hermes ha selezionato per lo stabilimento una soluzione a luce LED per illuminazione a plafone di CREE®, l’apparecchio CPY250™ da 81 Watt, capace di garantire un’illuminazione costante e uniforme degli spazi interni e una maggiore efficienza, se paragonata a quella offerta dai precedenti apparecchi.

L’area del magazzino logistico è stata rinnovata con 102 apparecchi CPY250, montati a una distanza di 6 x 6 m, secondo quanto previsto dal progetto di Constellation Lighting, distributore ufficiale Cree con sede a Sheffield e specializzato in applicazioni commerciali e industriali.

Le soluzioni di Cree Lighting hanno permesso a Hermes di ridurre drasticamente i costi operativi, per un risparmio energetico fino all’83%, abbattendo il consumo di energia da 500 watt a 81 watt, con un rapido ritorno sull’investimento calcolato in meno di un anno.

Amburgo, Hermes Europe.

I nuovi apparecchi consentono anche significativi risparmi del 95%, rispetto al sistema di illuminazione precedente, relativamente alla manutenzione annuale.

APPARECCHIO SERIE CPY 250 PER INSTALLAZIONE A PLAFONE O INCASSO

Con un risparmio di energia superiore al 68% rispetto alle fonti tradizionali e fino al 35% in più rispetto ai LED di prima generazione, l’apparecchio CPY250 assicura una elevata qualità di illuminazione negli ambienti industriali.

La visione diretta dei LED è esclusa grazie alla lente in vetro, piatta e zigrinata (Flat) o a goccia prismatica (Drop).

Con struttura in alluminio pressofuso e dissipatore di calore integrato, l’apparecchio è in grado di resistere agli ambienti più aggressivi.

L’apparecchio a luce LED serie “CPY 250” (cortesia: CREE Lighting)

Flusso luminoso: fino a 19.145 lm

Efficacia: fino a 140 lm/W

Potenze: 65, 94 o 140 W

CRI: 70

Temperatura colore correlata: 5700K (+ / – 500K) Standard, 4000K (+ / – 300K)

Protezione da sovratensioni: 6 kV o 10 kV

Dimmerazione: 1 – 10 V (controllo esterno dell’apparecchio) o con rilevatore di presenza riprogrammabile

Alimentazione: 220-240V, 50/60Hz

Garanzia: 10 anni sugli apparecchi / 10 anni sulla finitura Colorfast DeltaGuard®

***

BERGAMO

INDUSTRIA GRAFICA EDITORIALE “GRAPHISCALVE”

Graphiscalve è un’azienda editoriale con quarant’anni di storia nata in Val di Scalve, in provincia di Bergamo. Fondata dalla famiglia Ferrari, l’azienda – da tipografia artigianale – è diventata una moderna industria grafica, che vanta collaborazioni con gruppi editoriali e industriali di grande rilievo.

Industria grafica “Graphiscalve”. Due ambienti del reparto logistico (cortesia: Disano Illuminazione)

L’azienda ha affrontato con successo tutte le sfide dell’evoluzione del mercato dell’editoria, evolvendo le proprie tecnologie dalla stampa tradizionale offset e roto offset alla stampa transazionale e direct mailing, fino ad arrivare alle più aggiornate tecniche di stampa digitale. Per il nuovo stabilimento a Costa di Mezzate (BG), un posto centrale è stato riservato all’illuminazione LED, realizzata con apparecchi della Disano illuminazione.

PROIETTORE ASTRO LED

Pensato per l’illuminazione industriale, delle infrastrutture e di grandi spazi Astro LED è il proiettore che realizza i più avanzati criteri di “Human Centric Light”, l’illuminazione che mette al centro la persona, caratterizzato da alta resa cromatica, dal controllo dell’abbagliamento (UGR<19) e da un basso livello di flicker.

L’illuminazione realizzata è molto differenziata in funzione dei differenti ambienti e il sostanziale risparmio energetico rispetto al vecchio impianto rende possibile un rapido rientro dell’investimento e il vantaggio economico è incrementato dalla lunga durata di vita del sistema, che raggiunge le 50.000 ore (nella versione HF, alta efficienza) e tocca le 100.000 ore (nella versione HP, alte performance).

Il proiettore “Astro LED” (cortesia: Disano Illuminazione)

Corpo: In alluminio pressofuso con alette di raffreddamento integrate nella copertura.

Diffusore: vetro trasparente sp. 4 mm temperato resistente agli shock termici e agli urti (UNI-EN 12150-1 : 2001).

Ottiche in PMMA con alta resistenza alla temperatura e ai raggi UV. Tecnologia LED di ultima generazione Ta-30+35°C vita utile 90%: 50000h (L90B10).

Classificazione rischio fotobiologico: Gruppo di rischio esente secondo EN62471.

Apparecchio corredato di dispositivo automatico di controllo della temperatura (conforme alla EN 61547 contro i fenomeni impulsivi atto a proteggere il modulo LED e il relativo alimentatore)

A richiesta: apparecchio in classe II, protezione fino a 10 kV.

Smaltimento termico: Il sistema di dissipazione del calore è appositamente studiato e realizzato per permettere il funzionamento dei LED con temperature inferiori ai 50° (Tj = 85°)

Corrente di pilotaggio: possibilità di scegliere la corrente di pilotaggio dei LED: corrente più bassa aumenterà l’efficienza e quindi migliorerà il risparmio energetico.

***

BERGAMO

“LEDIBERG”

Lediberg Spa, società di primo piano nella produzione di agende e notebook, si è rivolta a Gewiss per illuminare i reparti di produzione e i magazzini della sede bergamasca di San Paolo D’Argon.

Bergamo, Lediberg. Due reparti di produzione e lavorazione (cortesia: Gewiss)

Per realizzare la nuova illuminazione LED su una superficie complessiva di 24.796 m², sono stati utilizzati 1575 apparecchi, articolati su 1.050 soluzioni Smart[4] 4L con ottica diffondente 100° comfort GWL 1071 all’interno delle aree di produzione, 300 apparecchi Smart[4] 4L con ottica 60° Performance GWL 2072 per le aree logistiche e 225 apparecchi Smart[3] 84LED GWS 3236T per l’illuminazione dei reparti pelletteria e campioni.

Rispetto al precedente impianto di illuminazione, costituito in tutto da 1836 plafoniere stagne 2 x 58 W, la nuova tecnologia LED ha permesso una riduzione dei consumi di energia del 63,2% passando dai 243 kW dei vecchi apparecchi a 89,38 kW degli attuali apparecchi installati, adeguando i livelli degli illuminamenti in conformità a quanto previsto dalla UNI EN 12464-12011, con il 30% in più della luce emessa.

APPARECCHIO SMART[3] – GWS3236T

Smart [3] è la gamma di plafoniere stagne stand-alone a LED, adatta per applicazioni in contesti installativi indoor anche a basse altezze (sotto i 4 metri).

Si caratterizza per l’elegante design che esalta le peculiarità della nuova tecnologia LED, per il consumo energetico estremamente ridotto, per l’elevata resistenza agli urti e per la facilità e velocità di installazione.

L’apparecchio a LED Smart [3] (cortesia: Gewiss)
Schermo diffusore: trasparente. Sorgente LED non sostituibile

Alimentatore: driver LED in corrente continua

Tensione: 220/240 V – 50/60 Hz

Classe di efficienza LED integrati: A ÷ A++

Flusso luminoso apparecchio: 4900 lm

Temperatura colore: 4000 K

CRI: > 80

Resistenza alle sovratensioni: 2 kV in modalità comune; 1 kV in modalità differenziale

Grado di protezione: IP 66/IP 69

Resistenza agli urti: IK 8

Classe di isolamento: II LED

Life Time (L90 B50): 50.000 h Failure rate apparecchio (50.000 h, Tq= 25°C) <2,5%

APPARECCHIO SMART [4] LB 4L

L’apparecchio a LED Smart [4] LB 4L (cortesia: Gewiss)
Schermo diffusore: ottica simmetrica diffondente, 100%. Sorgente LED non sostituibile

Alimentatore: driver LED in corrente continua Non dimmerabile

Tensione: 220 ÷ 240 V – 50/60 Hz

Flusso luminoso effettivo apparecchio: 5210 lm

Temperatura colore: 4000 K

Indice resa cromatica: 80-89 (classe 1B)

Grado di protezione: IP66

Classe di isolamento: I

Resistenza agli urti: IK08

***

TIPOGRAFIA “LITOSUD”

Ideallux – Gruppo Raina, produttore di apparecchi di illuminazione industriale a tecnologia LED, propone soluzioni ad alta efficienza energetica mediante l’utilizzo delle più recenti innovazioni in ambito di illuminazione.

Tipografia “Litosud”. (cortesia: Ideallux – Gruppo Raina)

Testimone della qualità ed efficienza dei prodotti del Gruppo Raina è la E.S.Co. Samso S.p.A. con la quale sono stati eseguiti più interventi e tra i quali spicca quello presso i due stabilimenti della tipografia industriale Litosud S.r.l. per un totale di 38.000 m².

Partendo da un approfondito audit energetico, effettuato da Samso S.p.A., tale intervento, che ha visto la sostituzione di sorgenti di illuminazione tradizionale con prodotti LED del Gruppo Raina quali INNOVA e DNLED, ha generato un risparmio energetico pari 650 MWh/anno, garantendo un rientro dell’investimento in meno di tre anni.

Tradotto in risparmio economico tale “Payback Time” ha generato al termine dei tre anni una fonte di ricavo per l’utilizzatore dell’impianto quantificabile in circa 108.000 €/anno.

Tipografia “Litosud”. (cortesia: Ideallux – Gruppo Raina)
La plafoniera stagna LED “Innova” e il riflettore industriale “DN LED” (cortesia: Ideallux – Gruppo Raina)

“INNOVA” è la plafoniera stagna LED costruita in policarbonato autoestinguente, brevettato JEDEX.

Grazie alle elevatissime performance, equipaggiata con LED di ultima generazione, è il prodotto più venduto del Gruppo Raina.

“DNLED” è un riflettore industriale utilizzato per illuminare aree produttive caratterizzate da altezze di installazione elevate.

Grazie alle sue caratteristiche costruttive, garantisce illuminamenti elevatissimi, ed un confort visivo eccellente. Entrambi gli apparecchi di illuminazione sono 100% Made in Italy.

***

BRESCIA

GRUPPO “ORI MARTIN”

Il Gruppo ORI Martin, con sede a Brescia, è specializzato nella produzione di acciai di qualità per la meccanica e le costruzioni. Le quantità prodotte dalla società sono pari a 644.000 tonn di acciaio e 579.000 di laminato.

I requisiti che i committenti del management del Gruppo Ori Martin hanno posto a Palazzoli erano quelli di poter migliorare le condizioni operative legate alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni, con apparecchi resistenti alle elevate temperature ed agli agenti chimici, che facilitassero la sostituzione dei precedenti apparecchi con lampade a vapori di sodio SAP, e che l’impianto a LED riducesse i consumi offrendo garanzie di economie di esercizio e manutenzione nel tempo.

Brescia, Gruppo “Ori Martin”. Un’immagine con la soluzione “Mito LED” adottata (cortesia: Palazzoli)

Le soluzioni individuate da Palazzoli si sono articolate attorno alle prerogative tecniche offerte dall’utilizzo della serie di apparecchi di illuminazione MITO LED, che con una temperatura colore di 4000 K, CRI >= 80 e un significativo indice di abbattimento dell’abbagliamento molesto UGR (Unified Glare Rating) <22, hanno confermato le proprietà costruttive necessarie anche per l’installazione nel comparto trattamenti termici (con il modello HT 55°C) e resistere in condizioni di esercizio a temperature elevate.

L’accensione in ciclo continuo dell’apparecchio permette il raggiungimento del valore di ROI (Return on investment) in un tempo inferiore ai 2 anni.

SOSPENSIONE A LED SERIE “META”

La sospensione “META” è il nuovo apparecchio a luce LED di forma circolare che garantisce caratteristiche illuminotecniche e meccaniche specifiche per ambienti industriali, assicurando il massimo comfort visivo e risparmio energetico.

La sospensione a LED serie “Meta” (cortesia: Palazzoli)

La costruzione è in lega d’alluminio pressofuso con successivo trattamento protettivo di fluorozirconatura anticorrosione e finitura con verniciatura a polvere antigraffio idonea all’utilizzo dell’apparecchio in ambienti gravosi.

Il dissipatore termico con alette a forma elicoidale garantisce un elevato scambio termico consentendo una durata di vita di oltre 110.000 h, annullando il bisogno di manutenzioni per circa 30 anni.

L’apparecchio è dotato di driver dimmerabile 1-10 V, posto nel vano centrale e termicamente separato dai LED. La protezione contro le sovratensioni date da fulmini o picchi di tensione protegge i componenti elettronici fino a 10 kV per il modo comune (linea-terra) e a 6 kV per il modo differenziale (linea-fase).

La disposizione rotosimmetrica dei LED offre all’utilizzatore un migliore comfort visivo e non necessita di successivi allineamenti post installazione. Le sorgenti LED sono singolarmente equipaggiate con lenti in PMMA. Gli interventi di sostituzione sono facilitati da un nuovo sistema di fissaggio rapido.

Per le applicazioni sottoposte ad elevata temperatura, soprattutto nei mesi più caldi, l’apparecchio è una soluzione ideale, in quanto resiste a +55°C e mantiene le sue prestazioni nel tempo. IP68

***

UTRECHT

SHOWROOM LOUWMAN EXCLUSIVE

Lo showroom Louwman Exclusive è un punto di riferimento nel mondo dell’automotive nei Paesi Bassi e rappresenta il fiore all’occhiello del Gruppo Louwman, fondato a L’Aia nel 1923 e specializzatosi nell’importazione di automobili di prestigio. Lo showroom fa tesoro di questa grande tradizione e rappresenta il gruppo nel segmento di alta gamma.

Utrecht, Olanda. Due immagini dello showroom “Louwman Exclusive” (cortesia: Performance in Lighting)

L’iconico edificio sede dello showroom a Utrecht, illuminato con apparecchi tradizionali, ha visto il committente Louwman Exclusive chiedere allo studio Anker Rotterdam di progettare la sostituzione dell’illuminazione esistente con apparecchi di ultima generazione a LED.

Anker Rotterdam ha collaborato con Performance in Lighting utilizzando i proiettori “GUELL 1” per la luce d’accento nello showroom. Il risultato finale del progetto non solo valorizza la bellezza delle auto in esposizione, ma consente anche un notevole risparmio energetico.

PROIETTORE A LED “GUELL 1”

Il proiettore a LED “Guell 1” (cortesia: Performance in Lighting)

“GUELL 1” fa parte di una serie completa di proiettori a LED studiata e realizzata per offrire soluzioni con elevate performance illuminotecniche, che fondono l’evoluzione e l’innovazione tecnologica delle nuove sorgenti luminose con le caratteristiche tipiche di questa tipologia di prodotto.

Possono essere installati nei contesti più diversi: vetrine, esterni commerciali, sottotetti, cornicioni, piccoli impianti sportivi, esterni industriali e commerciali.

 

***

POZZUOLO DEL FRIULI

ABS ACCIAI

ABS ACCIAI è un’azienda di Pozzuolo del Friuli specializzata nella produzione di acciai speciali lunghi con un’eccellente esportazione di circa il 50% della sua produzione.

ABS Acciai. Due differenti immagini con l’illuminazione delle aree produttive interne ed esterne dell’azienda (cortesia: Zumtobel Group) (foto: Jurgen Eheim)

La società nasce nel 1988 dalla fusione di due acciaierie di lunga esperienza ed alta qualificazione, “le Officine Bertoli” fondate nel 1813 e “Safau”, le cui origini risalgono al 1934.

La secolare esperienza nella siderurgia, unita allo spirito di innovazione caratterizzante del gruppo Danieli cui ABS appartiene, assicurano la leadership necessaria a soddisfare le richieste dei mercati più esigenti con attenzione agli aspetti sostenibilità ambientale.

In occasione della sua centenaria storia, in collaborazione con Zumtobel Group ABS ACCIAI ha deciso di mettere in luce, con un sistema efficiente all’insegna del risparmio energetico, le sue grandi aree produttive interne, di deposito esterno e di movimento merci, attive in tutte le ore del giorno e della notte e con un’attenzione particolare alle esigenze di flessibilità e comfort ambientale per gli addetti ai lavori negli uffici.

RIFLETTORE INDUSTRIALE LED INDOOR “CRAFT”

Nelle aree interne dedicate soprattutto alla produzione e a tutti i movimenti conseguenti di uomini, macchine e materiali, Zumtobel Group ha installato apparecchi che fornissero una luce calibrata e di perfetta omogeneità, caratterizzati da emissioni luminose a fascio piramidale, in quanto proveniente da una superficie di emissione quadrata, per sfruttare al meglio le distanze tra un apparecchio LED e l’altro.

“Craft LED” è in assoluto il primo apparecchio LED destinato alle grandi altezze industriali.

Il riflettore LED “Craft” (cortesia: Zumtobel Group)

La sua concezione è completamente nuova, sia nella tecnica interna che nella parte ottica. Il risultato è un altissimo rendimento: l’apparecchio riesce ad emettere fino a 36000 Lumen assorbendo 280 Watt di potenza.

Per sfruttare la luce al massimo, direzionandola con assoluta precisione, ogni singolo diodo possiede una sua lente: in questo modo si riesce ad illuminare con efficienza tanto uno scaffale lunghissimo quanto un enorme capannone. Nell’apparecchio il design e le funzioni sono complementari.

Ogni singolo elemento è studiato per soddisfare un’esigenza determinata dell’ambiente industriale.

Lo testimoniano dettagli come la disposizione dei moduli LED, allineati accanto al converter in modo che rimanga un passaggio d’aria utile alla dispersione del calore. Il risultato è una sorta di effetto camino che ottimizza il sistema di dissipazione passiva e che per di più respinge il deposito di polvere, negativo in quanto di disturbo al bilancio termico.

Questo accorgimento risulta essenziale soprattutto nei capannoni molto alti: qui infatti le temperature ambiente che superano i 55°C non sono una rarità, senza contare che gli apparecchi montati a grandi altezze o sopra gli scaffali presentano considerevoli difficoltà negli interventi di manutenzione.

Ottica: in PMMA o PC

Fotometrie: ottica Wide Beam, ottica Narrow Beam

Flusso luminoso: da 7500 a 36.000 lm

Efficienza: 125 lm/W (con 7500 lm) 129 lm/W (con 36.000 lm) (valori riferiti alla versione con tc 6500 K)

Scelta delle temperature di colore: 3000 – 4000 – 6500 K.

Provvisto di sensore presenza e luce diurna (versione Craft sens)

Sistema di gestione: Dimlite

PROIETTORE INDUSTRIALE LED “ALTIS AREA”

In alcune delle aree esterne si sono utilizzati, per la prima volta in Italia, i proiettori “Altis Area” a LED nella configurazione asimmetrica per garantire il rispetto delle severi leggi contro l’inquinamento luminoso.

Questi proiettori sono montati su torri faro alte oltre 30 m e servono ad illuminare, con un numero limitato di punti luce, le enormi aree di stoccaggio del materiale grezzo prodotte nello stabilimento.

I proiettori Altis Area sono realizzati con 3 elementi modulari separati, ognuno dei quali può utilizzare un tipo di ottica differente ed essere inclinato in maniera autonoma: grazie a questo accorgimento è possibile adattare la distribuzione luminosa a qualsiasi tipo di applicazione indipendentemente dalla posizione di installazione, mantenendo un’ efficienza massima sull’area illuminata unita ad un’ottima uniformità e un elevato comfort visivo.

L’apparecchio presenta una qualità cromatica superiore a oltre 95+ nella scala TLCI.

Disponibile con 1, 2 o 3 moduli LED.

Il proiettore per grandi aree “Altis Area” (cortesia: Thorn Lighting – Zumtobel Group)

Flusso luminoso:

  • fino a 59.000 lm (1 modulo, ottica Narrow Beam);
  • fino a 117.000 lm (2 moduli, ottica Narrow Beam);
  • fino a 176.000 lm (3 moduli, ottica Narrow Beam)

Ottica: in PC antiriflesso – Driver compatto installabile in ogni posizione (dietro all’apparecchio o remoto fino a 200 m)

Sistemi di controllo: dimmerazione autonoma, DALI v2 o RDM DMX

Efficienza: Fino a 125 lm/W

Durata (secondo L80/B10): 40000 – 70000 – 100.000 ore

Temperatura colore: 3000 – 4000 – 5700 K

CRI: 70-80-90

IP: 66 IK: 08

***

PADOVA

FISCHER ITALIA

Dopo la fornitura negli anni ’90 di apparecchi a plafone 3F Power Groove per l’area produttiva, tre anni fa Fischer Italia, azienda di prima grandezza nelle soluzioni di fissaggio per l’edilizia, ha scelto la tecnologia 3F Filippi per rinnovare l’illuminazione di questo reparto e della struttura dedicata alla logistica.

Naturalmente, la proposta di 3F Filippi si è incentrata sull’adozione di apparecchi di illuminazione con sorgente LED.

Padova. Fischer Italia. Alcune immagini dell’illuminazione a luce LED realizzata negli spazi produttivi (cortesia: 3F Filippi)

La scelta è caduta su apparecchi 3F Beta 762X30W AMPIO VT L1565, con costruzione del corpo in acciaio stampato e schermo in vetro trasparente temprato.

Complessivamente sono stati messi in opera 200 apparecchi di questo tipo nell’area produttiva, con notevole soddisfazione da parte degli addetti e del management dell’azienda. Insieme ad un significativo miglioramento della qualità della luce, sia sulle macchine che sui piani di lavoro, la committenza di Fischer ha potuto apprezzare anche una notevole riduzione dei consumi, stimata attorno al 50-55%.

La scelta di questo apparecchio privo di policarbonato è dipesa anche dalla volontà del cliente di installare la versione più performante e resistente all’interno di un ambiente particolare come quello industriale, così da garantirsi un lungo utilizzo nel corso degli anni.

All’interno della struttura dedicata alla logistica il progetto illuminotecnico ha previsto invece l’utilizzo di 76 apparecchi 3F LEM 2 HO LED 140 da154 W, in modo da ottenere un illuminamento medio nei corselli di circa 200 lux con un’elevata uniformità e una temperatura colore di 4000K.

In questo ambito gli apparecchi utilizzati sono stati quelli dotati di un’ottica con distribuzione concentrata, in grado di fornire la massima omogeneità dell’illuminazione, tanto sul piano verticale (scaffalature) quanto su quello orizzontale (corsia), anche dai 10 m di altezza, dove questi apparecchi hanno trovato collocazione lungo la blindosbarra.

La particolare distribuzione del flusso luminoso ha anche permesso di ridurre al massimo il numero degli apparecchi, aumentando la distanza fra gli elementi installati. Sulla stessa blindosbarra, inoltre, sono stati posizionati gli apparecchi di emergenza: qui il progetto ha previsto l’utilizzo di 45 3F Linda LED 1X30W L1570, direttamente collegati al gruppo di continuità UPS collocato a terra.

APPARECCHIO BETA I3F LED 76 VT AMPIO

Distribuzione fotometrica a fascio largo Vetro trasparente VT temprato, non combustibile, cornice perimetrale monoblocco in acciaio zincato, guarnizione di tenuta, apertura a cerniera.

Potenza assorbita: 70 W

Flusso luminoso in uscita: 9402 lm

Temperatura colore: 4000 K

CRI: >80

IP: 65

IK: 09

A richiesta, versioni HACCP per impieghi nell’industria alimentare.

APPARECCHIO 3F LINDA LED 1X30W L1570

Scrocchi di sicurezza a scomparsa filo corpo, in acciaio inox, per fissaggio schermo, apertura tramite cacciavite. Staffe di fissaggio in acciaio inox.

Potenza assorbita: 35 W

Flusso luminoso in uscita: 4899 lm

Temperatura colore: 4000 K

CRI: >80

IP: 65

IK: 10 La sorgente luminosa assicura una illuminazione a norma superiore alle 50 mila ore.

(Case histories e schede prodotto a cura di Massimo M. Villa – Redazione)