Londra

Il lighting design per Fortnum & Mason

Londra, Royal Exchange. Fortnum & Mason (courtesy photo: © James Newton & Speirs + Major)

Fortnum & Mason, brand inglese di riferimento nel settore del food e ristorazione e del retail d’alta gamma, ha recentemente aperto a Londra un nuovo spazio outlet nel contesto della iconica location dello storico edificio neoclassico sede della Royal Exchange.

Il lighting design per questo nuovo spazio è stato realizzato dallo studio Speirs+Major, secondo una logica di armonica complementarietà, in considerazione del carattere dell’architettura e in un’ottica di integrazione.

Il risultato è stato quello di assicurare all’Interior Design degli spazi interni una avvolgente e calda atmosfera, che supporta nel modo migliore a un tempo lo scenario per pranzi lussuosi e per una piacevole ‘shopping experience’. Al centro dell’atrio, il nuovo bar si propone al cliente come una completa postazione in stile Art-Deco per bevande e cocktail, in un unicum suggestivo e invitante.

Londra. Fortnum & Mason, Royal Exchange. Una luce più intima e riservata può essere regolata dagli ospiti ai tavoli (courtesy photo: © James Newton & Speirs + Major)

Grazie ad una altissima attenzione alla valorizzazione dei dettagli, i progettisti lighting designer hanno utilizzato la luce per evidenziare la struttura architettonica, esaltando l’atmosfera e insieme la funzionalità degli spazi e lavorando al tempo stesso per rendere meno invasiva possibile la presenza tecnica dei sistemi di illuminazione.

Una serie di test approfonditi e lo studio su mock-up hanno permesso di sviluppare al meglio le possibilità di valorizzazione attraverso la luce della zona del bar, equilibrando la temperatura colore della luce ai vari elementi di scenario presenti.

La gamma delle temperature colore utilizzate ha fatto ricorso quindi ad una più fredda tonalità di 4000 K per la copertura in acciaio del bar fino ai 3500 K, utilizzati invece per esaltare la nuance ‘eau de nil’ (verde pallido) ed i rivestimenti del bancone. Una luce più calda a ricordare un’atmosfera più domestica (2700 K) illumina il piano del bancone e lo scaffale espositore delle bottiglie.

Anche l’illuminazione interna dei refrigeratori è stata considerata dai progettisti, dove ad esempio il frigorifero dedicato al salmone è illuminato con una tc di 2400 K, per evidenziare le tonalità calde della carne di questo pesce.

Per la parte dello spazio destinata al retail outlet, i progettisti di Speirs+Major hanno adottato lo stesso lighting concept già seguito per il flagship store Fortnum & Mason di Piccadilly: il progetto si è basato sulla creazione di elevati livelli di contrasto luminoso per portare l’attenzione dei clienti sulle differenti offerte e proposte espositive, assicurando al contempo al sistema di illuminazione la massima flessibilità, e portando un’ulteriore spunto di accento visivo per il visitatore dopo il tramonto con un’illuminazione di tipo dinamico.

Londra, Royal Exchange. Fortnum & Mason (photo: Andrew Meredith) (courtesy: Speirs+Major)

Londra, Royal Exchange – Fortnum & Mason

Committente: Fortnum & Mason

Progettazione architettonica: Universal Design Studio (UDS)

Lighting Design: Speirs + Major