
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente messo a punto con Smart & Start Italia uno strumento di sostegno alla creazione di nuove imprese di carattere innovativo, supportando le attività di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’economia digitale e la valorizzazione economica dei risultati nel sistema della ricerca pubblica e privata.
Lo strumento è rivolto a tutte le startup sul territorio nazionale, iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese ed in possesso dei requisiti previsti dall’art. 25 del DL n. 179/2012. Anche le persone fisiche che vogliono creare una startup innovativa possono presentare la domanda di agevolazione e in questo caso la costituzione della società deve avere luogo entro i 30 giorni dalla comunicazione di avvenuta ammissione alle agevolazioni.
Lo strumento Smart & Start Italia finanzia progetti che prevedono un importo di spesa fra 100mila e 1,5 mln di euro, per l’acquisto di beni di investimento e il supporto ai costi di gestione aziendale. Ogni impresa richiedente può beneficiare di forme di finanziamento agevolato (pari al 70% delle spese e dei costi ammissibile, elevabile all’80% nel caso la società sia interamente costituita da donne o giovani di età non superiore ai 35 anni) e di servizi di tutoring.
Per ogni approfondimento sulle spese e sui costi di gestione agevolabili, oltre che su tutti gli aspetti di questo dispositivo di legge e per la presentazione delle domande, vedi