Grandi mostre

Houston. Con “Electrifying Design” un secolo di luce

DRIFT, Flylight (Basel), 2015, vetro soffiato a mano, cavi, elettronica, alluminio anodizzato, LED (©2020 DRIFT) (courtesy photo: MFAH)

A Houston negli Stati Uniti il Museum of Fine Arts con la mostra “Electrifying Design: A Century of Lighting” propone in una prima grande esposizione internazionale le soluzioni delle innovazioni tecnologiche e artistiche nel Design dell’illuminazione mondiale.

La mostra è articolata in tre distinte sezioni tematiche e propone lampade, lampadari e sorgenti di luce secondo una prospettiva inedita.

A causa della difficile e gravosa concomitanza della pandemia la co-curatrice della mostra Cindi Strauss con Sarah Schleuning e i loro colleghi hanno affrontato grandi difficoltà – in termini di operazioni di trasporto e installazione delle opere e di oggetti delicati e rari – nell’organizzazione di questa esposizione.

Con una selezione di opere che variano cronologicamente dagli anni ’20 del ‘900 al 2020 questi studiosi hanno identificato gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone quali pionieri nella storia dell’ultimo secolo del lighting design, avendo guidato la ricerca in termini di innovazione dall’inizio del 1800 fino alle sorgenti a LED nel 21 ° secolo.

La mostra non vuole quindi proporsi come una semplice rassegna storica delle fasi evolutive delle forme progettuali della luce, articolandosi invece in un itinerario per mettere in evidenza i risultati della ricerca nel Design della luce in termini  di “tipologie”, in relazione all’evoluzione della forma della “lampadina” e in merito agli esiti applicativi del “secolo di luce”.

Gli esempi proposti in relazione alla sezione “tipologie” sono così selezionati sulle proposte delle diverse funzioni degli apparecchi di illuminazione e ad uno sguardo attento del visitatore appaiono così gli elementi di stile e di progetto che hanno fatto degli esempi qui individuati alcune delle più significative creazioni che negli ultimi 100 anni sono state il modello per le lampade da tavolo e da scrivania di oggi.

Il secondo percorso è invece dedicato all’evoluzione della “lampadina” quale oggetto e alle differenti proposte sia sul piano delle tecnologie sia su quello degli esiti artistici che nel concept dei progettisti si sono via via succedute a partire dall’invenzione della luce elettrica.

In questa sezione si trova ad esempio “Flylight” una sospensione formata da un cluster di lampade tubolari in vetro soffiato  che si illuminano quando i visitatori si trovano a muoversi sotto di essa. Il concept di questa sospensione/installazione di luce – nelle parole dello studio di progettazione, Studio Drift, che ha realizzato quest’opera interattiva site-specific – è quello di tradurre con la luce il comportamento di uno stormo di uccelli in volo, a voler simboleggiare il conflitto senza fine fra la sicurezza del gruppo e la libertà del singolo individuo.

Nella sezione finale della mostra si possono cogliere invece i contenuti della ricerca legata alle forme e il visitatore si trova di fronte ad esempio ai risultati ottenuti dai progettisti per gli apparecchi degli anni ’60 e ’70 e ai significati sottesi dalle loro  libertà creative in termini di ricerca cromatica e intorno all’utilizzo dei nuovi materiali.

(Massimo Maria Villa)

“Electrifying Design: A Century of Lighting”

Houston – Museum of Fine Arts

Fino al 16 maggio 2021

Mostra a  cura di Cindi Strauss e Sarah Schleuning