Luce per eventi

‘Goodlight Verona’. A Verona il primo Festival della Luce per il 2021

Verona, il fiume Adige e il suo centro storico

Con un progetto internazionale ideato dallo studio CastagnaRavelli, Verona organizzerà nel marzo del 2021 “Goodlight Verona” il primo Festival della Luce nella città scaligera.

Nell’intento del suo direttore artistico Gianni Ravelli, l’evento coinvolgerà i luoghi e gli edifici storici più rappresentativi della città con installazioni luminose, videoproiezioni, interventi di videomapping e interventi di illuminazione scenografica site specific che vedranno la partecipazione di artisti, light artist, designer e studenti selezionati provenienti dalle università italiane e straniere.

“GoodLight Verona”. Illuminazione scenografica dell’Arena (courtesy: CastagnaRavelli)

Nell’ambito del progetto – che prevede anche una campagna di fund raising per coinvolgere le realtà e le aziende locali oltre che partner internazionali – è in creazione il “Laboratorio della notte”, un centro studi internazionale frutto della collaborazione della Scuola di Design del Politecnico e del Policlinico di Milano, che potrà contare sulla direzione di Luc Gwiazdzianski, geografo e docente dell’Universitè des Alpes de Grenoble, uno dei maggiori studiosi internazionali delle città di notte, e il coinvolgimento di alcune fra le massime autorità mondiali nel settore.

Il “Laboratorio della notte” avrà come obiettivo lo sviluppo di progetti e ricerche per migliorare la qualità di vita della città e dei suoi abitanti e vuole porre le basi per far diventare la città di Verona un punto di riferimento internazionale nello studio della luce per le città del XXI secolo e la loro valorizzazione attraverso l’illuminazione del patrimonio storico e artistico urbano, migliorando la qualità di vita e la sicurezza dei cittadini.

Verona. La Basilica di Sant’Anastasia è uno dei monumenti e punti di attrazione più significativi della città (courtesy photo: Giulio Corso)

Fra le tematiche sviluppate da “Goodlight Verona” un ruolo centrale allo ‘Human Centric Lighting’: tutte le installazioni e le illuminazioni che saranno realizzate faranno riferimento all’utilizzo di sorgenti di luce capaci di offrire un senso di benessere ai fruitori.

Il progetto potrà avvalersi dei risultati di una ricerca su luce e benessere che lo studio CastagnaRavelli sta sviluppando attraverso collaborazioni con il Politecnico e Policlinico di Milano.

Per il sindaco di Verona Federico Sboarina “…dopo i momenti bui attraversati con Covid-19, la luce assume un valore ancora più significativo. Vogliamo riaccendere la speranza, dare un respiro sempre più internazionale al nostro territorio e portare nuove eccellenze in città. L’operazione culturale darà l’opportunità di far conoscere al mondo, sotto una nuova luce, monumenti, piazze e palazzi veronesi, come l’Arena e Porta Borsari”.

“GoodLight Verona”. Illuminazione scenografica dei portoni di Palazzo Borsari (courtesy: CastagnaRavelli)

Si tratta di un percorso che abbiamo già iniziato in parte a realizzare con Agsm Lighting con la nuova illuminazione dei ponti. Questo progetto ci permetterà di affrontare tanti temi diversi, non solo innovazione, tecnologia e arte, ma anche rispetto ambientale e sicurezza notturna”.